Battesimo Gesù
Battesimo Gesù
Religioni

Il battesimo, quella preghiera che spalanca il cielo

Immersi nella nuova vita, le parole di don Vito Carpentiere

Dal Vangelo secondo Luca: "In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti si domandavano in cuor loro, riguardo a Giovanni, se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: "Io vi battezzo con acqua; ma viene uno che è più forte di me, al quale io non son degno di sciogliere neppure il legaccio dei sandali: costui vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco" Quando tutto il popolo fu battezzato e mentre Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e scese su di lui lo Spirito Santo in apparenza corporea, come di colomba, e vi fu una voce dal cielo: "Tu sei il mio Figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto".

Con la festa del battesimo di Gesù si chiude il tempo liturgico del Natale. Il racconto lucano che oggi ascoltiamo presenta il fatto già avvenuto; non descrive tanto il battesimo di Gesù, ma ritrae Gesù in preghiera. E durante questo momento c'è una teofania, una manifestazione di Dio: si vede qualcosa (lo Spirito Santo in forma corporea), si ode una voce (tu sei il mio figlio prediletto).

Battezzare, ovvero immergere. Battezzati, quindi immersi. Non in acqua ma nello Spirito Santo e nel fuoco. La realtà del credente riceve un sigillo indelebile il giorno del battesimo, quando siamo resi figli di Dio. E questa realtà va alimentata. Come? Con la preghiera. Essa è un dialogo cuore a cuore, dove spesso non sono necessarie le parole, in cui ci riconosciamo figli e permettiamo al Signore di ricolmarci del suo favore, della sua benevolenza, della sua tenerezza. San Luca sviluppa particolarmente nel suo racconto il tema della preghiera. Ed è sintomatico che Dio si riveli proprio nella preghiera. È la preghiera che rende figli. È la preghiera che trasfigura. È la preghiera che ci aiuta a scegliere. E la preghiera e il sostegno nella prova. È la preghiera la forza nell'ora della debolezza.

Battezzare: essere immersi. Che la nostra esistenza umana e cristiana non si fermi mai alla superficie ma che ci renda persone pronte ad andare in profondità, al cuore stesso di Dio, nostro è degli altri. Buona domenica.

[don Vito]
  • Chiesa cattolica
  • Vangelo
Altri contenuti a tema
Papa Leone XIV: l'emozionante incontro tra i ragazzi di Barletta e il nuovo Pontefice Papa Leone XIV: l'emozionante incontro tra i ragazzi di Barletta e il nuovo Pontefice A Roma i giovani della parrocchia del Buon Pastore di Barletta accompagnati da don Claudio
Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis Prevost Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis Prevost Il nome del Pontefice è Leone XIV. Le sue prime parole: «La Pace sia con tutti voi»
Fumata bianca, presto conosceremo il nuovo papa Fumata bianca, presto conosceremo il nuovo papa Grande attesa per l'annuncio dell'Habemus Papam
1 Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Appuntamento nella chiesa di San Gaetano
Giubileo 2025, la Concattedrale e il santuario "Maria SS. dello Sterpeto" di Barletta tra le chiese diocesane Giubileo 2025, la Concattedrale e il santuario "Maria SS. dello Sterpeto" di Barletta tra le chiese diocesane Il Giubileo a livello diocesano sarà aperto domenica 29 dicembre 2024
Michele Cusanno nominato vicario parrocchiale della parrocchia "Cuore Immacolato di Maria" in Barletta Michele Cusanno nominato vicario parrocchiale della parrocchia "Cuore Immacolato di Maria" in Barletta Il vescovo D'Ascenzo lo ha anche nominato collaboratore presso la Cancelleria Arcivescovile
L'antico quartiere delle Sette Rue di Barletta festeggia la Madonna del Pozzo L'antico quartiere delle Sette Rue di Barletta festeggia la Madonna del Pozzo Il programma delle celebrazioni in onore della B.V. Maria del Pozzo
1 “Messa e Spritz”, tutti parlano dell’iniziativa del frate barlettano Andrea Ricatti “Messa e Spritz”, tutti parlano dell’iniziativa del frate barlettano Andrea Ricatti L'idea del frate barlettano pensata per i giovani di Urbino finisce su tutti i giornali, ma non mancano le polemiche
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.