Security
Security
Scuola e Lavoro

Guardie giurate senza contratto, sit in davanti alla Prefettura di Barletta

La problematica coinvolge i lavoratori della vigilanza privata e gli addetti alla sicurezza

«Oltre sei anni senza un aumento salariale, con stipendi insufficienti, violazione delle norme contrattuali e scarso rispetto della salute e sicurezza sul lavoro. Questa è la situazione in cui migliaia di Guardie particolari giurate e Addetti/e ai servizi di sicurezza si trovano ad operare da oltre sei anni - si legge in una nota a firma delle principali sigle sindacali - Si è compiuto un percorso di trattative lungo e faticoso per tentare di migliorare le condizioni lavorative, salariali e garantire dignità all'impegno quotidiano, a tutte le ore del giorno e della notte, di questi operatori e queste operatrici che svolgono un servizio fondamentale per la collettività. Le Associazioni datoriali hanno fornito risposte vaghe e non convincenti alle organizzazioni sindacali che hanno dovuto prendere atto dell'esito negativo del confronto. Durante l'emergenza pandemica e sanitaria questi lavoratori e queste lavoratrici hanno lavorato alacremente svolgendo anche compiti differenti da quelli previsti nelle proprie mansioni in nome dell'interesse generale. Ogni giorno, poi, rischiano la vita per tutelare i beni pubblici/ privati e la sicurezza delle persone.

A questo punto le Guardie particolari giurate e gli addetti alla sicurezza, chiedono:
- garanzia occupazionale in occasione dei cambi d'appalto che prevedono l'avvicendamento di aziende differenti per lo svolgimento della stessa attività presso i committenti;
- rispetto di turni, orari di lavoro, norme in fatto di salute e sicurezza;
- riconoscimento della professionalità relativamente ai siti dei quali si devono garantire il controllo e la sicurezza;
- aumenti salariali che colmino anche la caduta del potere di acquisto degli stipendi causata dall'impennata dell'inflazione.

Per tali motivi Filcams Cgil Puglia, Fisascat Cisl Puglia, Uiltucs Puglia comunicano che, nella giornata del 5 settembre 2022, si terrà una manifestazione regionale di protesta, con presidi territoriali dinanzi alle singole Prefetture dei capoluoghi di provincia dalle ore 10.00 alle ore 13.00 nel rispetto della normativa vigente. Le OO.SS. si riservano ulteriori azioni di rivendicazione sindacale ove le parti datoriali dovessero continuare a non sottoscrivere il rinnovo del CCNL».
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
«Potenziare la sicurezza in guardia medica»: l’appello di un medico barlettano «Potenziare la sicurezza in guardia medica»: l’appello di un medico barlettano Lo scorso 21 agosto una tentata aggressione a Trinitapoli raccontata dal protagonista dell’episodio
“E-state sicuri con noi”, sulla spiaggia di Barletta si testa la macchina dei soccorsi “E-state sicuri con noi”, sulla spiaggia di Barletta si testa la macchina dei soccorsi Prevenzione e sicurezza: ieri mattina una esercitazione con varie simulazioni di soccorso in mare
Sicurezza, Flavio Basile e il presidente SNA nord barese Michele Languino incontrano il Prefetto	Sicurezza, Flavio Basile e il presidente SNA nord barese Michele Languino incontrano il Prefetto «Confronto importante, cerchiamo soluzioni utili a migliorare la qualità della vita»
Il sottosegretario Molteni a Barletta per una task force sulla sicurezza Il sottosegretario Molteni a Barletta per una task force sulla sicurezza Marti e Grimaldi (Lega): "Attenzione massima da parte del Governo, per il contrasto alla criminalità nel territorio”
Tecnol e Tecsial insieme per la sicurezza con il Sicurtour Faraone 2023 Tecnol e Tecsial insieme per la sicurezza con il Sicurtour Faraone 2023 Il tour dedicato alla sicurezza fa tappa a Bari il 20 giugno
A Canosa una guardia della Vegapol restituisce un portafogli tramite i Carabinieri A Canosa una guardia della Vegapol restituisce un portafogli tramite i Carabinieri L'episodio avvenuto lo scorso sabato su corso San Sabino
Potenziamento organici forze dell'ordine. I sindaci della BAT scrivono al ministro Potenziamento organici forze dell'ordine. I sindaci della BAT scrivono al ministro «Una battaglia di civiltà che interessa tutti, nessuno escluso»
Criminalità giovanile all’attenzione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica Criminalità giovanile all’attenzione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica Un incontro in Prefettura presieduto dal Prefetto Rossana Riflesso
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.