Giornata della Memoria gennaio
Giornata della Memoria gennaio
Attualità

Giornata della Memoria: riflessioni e iniziative in Puglia

Un elenco con gli appuntamenti in zona Bari e nella BAT per ricordare le vittime dell'Olocausto

Riflessione, memoria, consapevolezza. Sono i tre perni fondamentali attorno a cui ruota il 27 gennaio, istituita come Giornata della memoria in Italia nel 2000 e nel resto del mondo nel 2005. Con la legge 211 del 20 luglio 2000, in Italia si stabilì che il 27 gennaio sarebbe stata la giornata per ricordare:
  • L'Olocausto
  • Le leggi razziali approvate sotto il regime fascista

27 gennaio 1945

La data del 27 gennaio è stata scelta perché nel 1945 i cancelli di Auschwitz furono abbattuti da un'armata dell'esercito sovietico. L'avvenimento segnò la fine delle persecuzioni nazi-fasciste contro il popolo ebraico.

Per non dimenticare

Con la legge 211, l'Italia s'impegnava a organizzare, ogni anno, incontri, convegni, manifestazioni, per far sì che la consapevolezza di quanto successo nel secolo scorso fosse tramandata tra le generazioni. Infatti, le scuole e le associazioni di volontariato sono attive nella sensibilizzazione dei giovani sul tema.

Le iniziative in Puglia

Nelle province di Bari e BAT l'impegno per la Giornata della Memoria si declina su diversi fronti. Di seguito un riepilogo di alcune delle iniziative in programma.
  • Shoah
  • Giornata della Memoria
Altri contenuti a tema
Celebrato in Prefettura il "Giorno della memoria" Celebrato in Prefettura il "Giorno della memoria" Conseegnate dieci medaglie d'onore, inaguurata la mostra "Luci della Cenere"
"Oltre il Triangolo Rosa", cosa resta della memoria di persecuzioni e discriminazioni della comunità Lgbtq+ "Oltre il Triangolo Rosa", cosa resta della memoria di persecuzioni e discriminazioni della comunità Lgbtq+ Iniziativa promossa da Anpi Bat, appuntamento venerdì al Castello
Giorno della memoria, due iniziative in Prefettura Giorno della memoria, due iniziative in Prefettura Venerdì la consegna delle medaglie d'onore e l'inaugurazione della mostra "Luce dalla cenere"
La musica per non dimenticare, al Teatro Curci di Barletta per il Giorno della Memoria La musica per non dimenticare, al Teatro Curci di Barletta per il Giorno della Memoria Le note dei grandi compositori eseguiti dall’associazione culturale filantropica e dal gruppo musicale dei Carabinieri
Giorno della memoria: a Barletta la celebrazione con la tradizionale accensione la Menorah Giorno della memoria: a Barletta la celebrazione con la tradizionale accensione la Menorah È intervenuto il Commissario Straordinario Alecci
Giorno della Memoria: la celebrazione in Prefettura a Barletta Giorno della Memoria: la celebrazione in Prefettura a Barletta Sono state conferite le medaglie d'oro a Cappelletti Antonio, Greco Umberto e Grimaldi Michele
"Il Cammino della Memoria", lo sport per conoscere da vicino la storia di Barletta "Il Cammino della Memoria", lo sport per conoscere da vicino la storia di Barletta Un percorso in occasione del Giorno della Memoria con il gruppo della Barletta Sportiva
Giorno della Memoria: lo spettacolo teatrale "Liberi di essere Liberi" Giorno della Memoria: lo spettacolo teatrale "Liberi di essere Liberi" Presso la sala riunioni della chiesa di Santa Maria degli Angeli alle ore 18:00
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.