Installazione Gaia
Installazione Gaia
Eventi

Gaia, la suggestiva installazione arriva nel Castello di Barletta

L'opera itinerante di Luke Jerram sarà visitabile dal 20 marzo al 16 aprile

Un enorme pianeta fluttuante in tre dimensioni, così come solo gli astronauti possono ammirarlo dallo spazio profondo. Porta con sé un senso di enorme suggestione e bellezza l'opera itinerante dell'artista britannico Luke Jerram dal nome "Gaia", come la dea primordiale, rappresentazione della nostra Terra, che arriverà a Barletta il prossimo 20 marzo. L'opera sarà presente negli spazi dei sotterranei del castello nell'ambito del progetto "Opera Omnia", una nuova esperienza targata Francesco Maria Asselta.

Con i suoi sette metri di diametro, l'installazione è stata creata direttamente dalle immagini dettagliate della superficie terrestre realizzate dalla NASA. Ogni centimetro dell'opera corrisponde a 18 chilometri nella realtà: quasi come avere l'immagine del nostro maestoso pianeta a portata del nostro abbraccio.

L'opera è stata realizzata in collaborazione con il Consiglio di Ricerca per l'Ambiente Naturale (NERC), Bludot e l'Associazione Britannica per la Scienza e i Centri di Ricerca, ed ha già viaggiato per il mondo: arriverà dunque anche a Barletta dal 20 marzo e sarà visitabile fino al 16 aprile .
  • Castello di Barletta
Altri contenuti a tema
Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Apre da oggi al pubblico la suggestiva installazione dell'artista Luke Jerram nell'ambito del progetto "Opera Omnia"
1 Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat A Barletta saranno visitabili la Torre Libraria e la Torre Angioina del Castello
12 Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Il regista girò lì alcune scene di "Otello con Placido Domingo e Katia Ricciarelli
Xlart: tra passato, presente e futuro per la rigenerazione urbana Xlart: tra passato, presente e futuro per la rigenerazione urbana A Barletta associazioni culturali unite in un progetto artistico che coinvolge i cittadini di tutte le generazioni Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico Creative
La biblioteca "Loffredo" chiama a raccolta gli esordienti digitali La biblioteca "Loffredo" chiama a raccolta gli esordienti digitali Il 18 dicembre largo al Coding
Grande successo per la mostra “Ditelo ai bambini” Grande successo per la mostra “Ditelo ai bambini” Oltre mille visitatori, grande coinvolgimento delle scuole
Grande partecipazione di pubblico per "Ditelo ai bambini" Grande partecipazione di pubblico per "Ditelo ai bambini" Tanti i visitatori della mostra promossa dell'ambientalista Antonio Binetti
Anche Barletta aderisce a "Illumina novembre 2022" Anche Barletta aderisce a "Illumina novembre 2022" Campagna di sensibilizzazione per la lotta contro il cancro al polmone, il Castello sarà illuminato di bianco
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.