Teatro Curci di Barletta
Teatro Curci di Barletta
Eventi

G7, inizia domani a Barletta il Summit internazionale di Filosofia

Partecipazione aperta al pubblico nelle serate del 23 e 24 maggio previa registrazione

Fervono i preparativi a Barletta per il Summit Internazionale di Filosofia "Convivialità e dialogo tra i popoli", incardinato sui temi dei saperi nella società del XXI secolo, che si terrà nella splendida cornice del Teatro comunale "Giuseppe Curci" domani 23 e Venerdì 24 Maggio. Come è noto l'evento rientra nell'appuntamento del G7 in programma a Borgo Egnazia, dal 13 al 16 Giugno prossimi.

Nella due giorni si confronteranno le maggiori figure intellettuali provenienti dai Paesi G7 per la preparazione di un documento sul tema dell'interculturalità che sarà presentato alla Presidenza del G7.

Il Summit internazionale è organizzato, con l'Alto Patrocinio della Presidenza Italiana del G7, dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", dalla Presidenza della XXV edizione del Congresso Mondiale di Filosofia 2024 e dal Comune di Barletta in collaborazione con la Regione Puglia.

Durante le due mattinate, gli ospiti internazionali si confronteranno a porte chiuse presso il Castello mentre nelle due serate, aperte al pubblico, nel Teatro "Curci" sono previste discussioni aperte seguite da momenti di intrattenimento.

La partecipazione alle serate del 23 e 24 sarà libera e gratuita previa registrazione da inviare all'indirizzo mail della segreteria organizzativa barletta2024.filosofia@gmail.com, indicando nome/cognome, data di nascita, comune di residenza e numero del documento di identità.

Il Programma:

"Dialoghi di convivialità"

23 Maggio 2024, alle ore 19
  • Adriano Fabris (Università di Pisa)
  • Anke Graness (Università di Hildesheim)
  • Maurice Aymard (EHESS, Parigi)
24 Maggio 2024, ore 19
  • Mikhail Minakov (Kennan Institute Woodrow Wilson Center)
  • Angelo Cassano (Libera – Puglia)
  • Nkolo Foe (Ecole Normale Supérieure Yaoundé)
  • Mayuko Uehara (Università di Kyoto)

I partecipanti:

  • Maurice Aymard – EHESS, Parigi
  • Michael Beaney – Freie Universität Berlin
  • Mario De Caro – Università di Roma Tre
  • Jean-Paul De Lucca – University of Malta
  • Rolf Elberfeld – Università di Hildesheim
  • Adriano Fabris – Università di Pisa
  • Nkolo Foe – Ecole normale supérieure Yaoundé
  • Fabrizia Giuliani – Università di Roma "Sapienza"
  • Anke Graness – Università di Hildesheim
  • Sharon Macdonald – Humboldt-Universität Berlin
  • Marco Mancini – Università della Tuscia
  • Marienza Benedetto – Università di Bari
  • Mihail Minakov – Kennan Institute Woodrow Wilson Center
  • Paolo Ponzio – Università di Bari
  • Ahmad Saif Sultan Al Samahi – Philosophy House Fujairah
  • Luca Maria Scarantino – Università di Bari
  • Emidio Spinelli – Università di Roma "Sapienza"
  • William Sweet – St Francis Xavier University
  • Mayuko Uehara – Università di Kyoto
  • Bryan W. Van Norden – USA
  • Teatro Curci
Altri contenuti a tema
"Cara maestra", premiazione finale nel ricordo della maestra Giovanna Laforgia "Cara maestra", premiazione finale nel ricordo della maestra Giovanna Laforgia Appuntamento domani alle 17 al teatro "Curci"
Al via i Concorsi Musicali Internazionali 2024 al Teatro Curci di Barletta Al via i Concorsi Musicali Internazionali 2024 al Teatro Curci di Barletta Uno straordinario maggio musicale con partecipanti provenienti da oltre 30 Nazioni
Azioni in danza, domani la presentazione Azioni in danza, domani la presentazione Appuntamento alle 11 nel foyer del teatro Curci
Questa sera sul palco del "Curci" le coreografie del barlettano Enrico Morelli Questa sera sul palco del "Curci" le coreografie del barlettano Enrico Morelli La MM Contemporary Dance Company porta in scena "Skrik" ed "Elegia"
Fratelli d’Italia Barletta: «Il Teatro “Curci” monumento nazionale, grazie al Governo Meloni» Fratelli d’Italia Barletta: «Il Teatro “Curci” monumento nazionale, grazie al Governo Meloni» La nota dei consiglieri comunali Mele, Memeo, Cefola e Antonucci
1 Il teatro Curci di Barletta è monumento nazionale Il teatro Curci di Barletta è monumento nazionale La nota della parlamentare di Fratelli d’Italia Mariangela Matera
Presentati i Concorsi Musicali Internazionali 2024 Presentati i Concorsi Musicali Internazionali 2024 Si svolgeranno dall’1 al 12 maggio sul palco del Teatro Curci a Barletta
Concorsi Musicali Internazionali 2024, lunedì 18 marzo la presentazione Concorsi Musicali Internazionali 2024, lunedì 18 marzo la presentazione Appunatmento nel foyer del teatro "Curci"
© 2001-2024 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.