Michele Cianci. <span>Foto Mario Sculco</span>
Michele Cianci. Foto Mario Sculco
Associazioni

Emissioni dalla Buzzi, «un impianto vetusto non può proseguire la sua attività»

Interviene il presidente del comitato Operazione Aria Pulita, avv. Cianci

«Nella mattina del 19 luglio 2022, all'interno dello stabilimento Buzzi Unicem, come affermato dalla stessa azienda con un comunicato ufficiale, si verificava durante il processo produttivo, un'anomalia nella linea clinker, con conseguente dispersione nell'ambiente circostante di "farina". Tale dispersione di "farina", che a nostro avviso sarebbe più corretto chiamare polveri di natura non meglio precisata, avveniva sotto forma di una enorme nube densa visibile anche ad alcune centinaia di metri di distanza, come testimoniato da numerose fotografie scattate da cittadini giustamente preoccupati dall'accaduto» scrive l'Avv. Michele Cianci, Presidente del Comitato Operazione Aria Pulita Bat.

«La Buzzi, sempre attraverso il comunicato ufficiale, ha cercato di tranquillizzare la cittadinanza affermando che la dispersione di polveri fosse avvenuta solo all'interno dello stabilimento, per così dire, non toccando minimamente le case e le strade dell'adiacente centro abitato. A noi di OAP, questa affermazione appare molto improbabile e francamente poco credibile, perché una nube del genere, ripetiamo, visibile anche a centinaia di metri, non si sia dispersa oltre i "confini" dell'azienda. Le centraline dell'ARPA, presenti all'interno del centro cittadino non hanno misurato "valori" fuori limite, ma contestualmente la stessa agenzia di protezione ambientale affermava che era necessario in riferimento ai molteplici eventi incidentali comunicati dal Gestore e avvenuti in data 16 aprile, 30 giugno e 19 luglio 2022, chiedeva alla Buzzi Unicem di relazionare "relativamente alle cause dei diversi eventi occorsi esplicitando le azioni intraprese o che si intende intraprendere per evitare che si ripresentino".
Inoltre ARPA evidenziava che "la ripetitività di tali incidenti potrebbe essere ricollegata a problematiche manutentive o di vetustà dell'impianto. Grave anzi gravissimo, un impianto vetusto non può proseguire la sua attività, ciò impone alle Autorità di rivedere le autorizzazioni già concesse!

Si parla di un impianto cittadino che coinvolge direttamente i barlettani, un impianto vetusto non può essere autorizzato neppure nelle lontane periferie, figuriamoci in una zona residenziale. Tali ripetizioni di eventi incidentali di origini diverse ma simili per le conseguenze convergono a determinare l'aumento di emissioni diffuse."

La nostra interpretazione è che la Buzzi debba occuparsi come dice l'ARPA dei numerosi incidenti che puntualmente si verificano all'interno dell'azienda e che mettono a repentaglio la salute della vicinissima popolazione. La Buzzi inoltre, prima di affermare apoditticamente che le case e i polmoni dei cittadini non siano venuti in contatto con l'ennesima dispersione nell'aria di polveri, deve farlo con opportune misurazioni che richiedono il modo e il tempo necessario per dimostrarlo, anziché con repentini comunicati privi di fondamento scientifico. È necessario, lo sanno anche i meno edotti , per affermare questo, una caratterizzazione delle polveri ricadute quel giorno sul suolo e nei vari punti a ridosso del centro abituato. Fino ad allora qualsiasi rassicurazione la rispediamo al mittente.

Purtroppo l'unica verità è che i cittadini di Barletta non abbiano ad oggi la libertà di tenere balconi e finestre aperte per affrontare la calura estiva, è debbano invece tra le altre cose, preoccuparsi di respirare aria tossica».

  • Cementeria
  • Comitato Operazione Aria Pulita
Altri contenuti a tema
1 «Si proceda celermente alla nomina dell’assessore all'ambiente» «Si proceda celermente alla nomina dell’assessore all'ambiente» La nota dell'avv. Michele Cianci, Presidente Comitato Operazione Aria Pulita BAT
22 Cianci: «Analisi ok, il mare di Levante non è contaminato» Cianci: «Analisi ok, il mare di Levante non è contaminato» La nota del presidente del comitato operazione aria pulita Bat
Analisi acque litoranea Levante, questa mattina il prelievo voluto da OAP Analisi acque litoranea Levante, questa mattina il prelievo voluto da OAP Cianci: «Vogliamo fare chiarezza»
1 Alberi "cementati" via Vittorio Veneto, Cianci: «Chiediamo chiarimenti più esaustivi» Alberi "cementati" via Vittorio Veneto, Cianci: «Chiediamo chiarimenti più esaustivi» La nota del presidente del comitato operazione aria pulita Bat
17 Pesci spiaggiati a Levante, Cianci: «Si analizzino le acque marine» Pesci spiaggiati a Levante, Cianci: «Si analizzino le acque marine» La nota del presidente del comitato Operazione aria pulita BAT
3 Tornano in città le tanto discusse emissioni odorigene di qualche anno fa Tornano in città le tanto discusse emissioni odorigene di qualche anno fa Il punto con l'avv. Chiariello (comitato Operazione Aria Pulita Bat)
Nascerà a Barletta un comitato di genitori di bambini affetti da patologie tumorali Nascerà a Barletta un comitato di genitori di bambini affetti da patologie tumorali Cianci, presidente comitato Operazione Aria Pulita: «Il silenzio su certi argomenti fa troppo rumore»
Revoca domiciliari Cianci, la soddisfazione del Comitato operazione aria pulita Bat Revoca domiciliari Cianci, la soddisfazione del Comitato operazione aria pulita Bat «Tornerà presto ad occuparsi di ambiente con la sua solita grinta»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.