Ponente pioggia
Ponente pioggia
La città

Divieto di balneazione in caso di pioggia sul litorale di Barletta

Ordinanza sindacale sui tratti vicini ai canali

Il sindaco Cascella ha emanato giovedì scorso un'ordinanza con la quale si prescrive il divieto di balneazione, "in concomitanza di eventi meteorici di precipitazione", sino al termine della stagione balneare (30 settembre), nello zone del litorale comunale interessate dalla presenza di canali che sfociano a mare. Il divieto quindi interesserebbe in caso di pioggia, molti dei tratti più battuti dai bagnanti della costa barlettana, ad esclusione della prima parte della spiaggia di levante, di un breve tratto centrale della spiaggia di ponente, e della zona più distante della spiaggia di ponente, verso vicinale Pantaniello (dal Cimitero in poi), come è possibile vedere nella planimetria in allegato.

"Il litorale comunale - si legge nelle premesse dell'ordinanza - presenta una serie di canali/collettori che scaricano in mare le acque provenienti dalle condotta di fogna bianca cittadina, condotta comunale in cui recapitano le acque meteoriche di dilavamento, soggette o meno a regolamentazione, provenienti da opifici e/o complessi industriali/artigianali, ricadenti all'interno del territorio comunale".

Lo scorso 30 maggio si era tenuto a Palazzo di Città un incontro, richiesto dal Comune di Barletta, con i dirigenti del settore Tutela Acque-servizio Risorse Idriche della regione Puglia, con il dirigente del settore Ambiente della provincia di Barletta-Andria-Trani, con il dirigente del servizio Sisp dell'Asl Bt. In questo incontro l'amministrazione comunale aveva richiesto alla Regione una nota interpretativa sui divieti previsti dagli articoli 7 e 13 del Regolamento Regionale n. 26 del 2013 ("Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia". Il comma 3 dell'articolo 7 parla infatti di una fascia di 200 metri attorno al punto di scarico di acque meteoriche di dilavamento ("nelle acque superficiali, compresi i corpi idrici artificiali"), nella quale non è ammessa la balneazione e la pesca. Il comma 3 dell'articolo 13 parla poi di una fascia di 500 metri attorno al punto di scarico di acque di prima pioggia e di lavaggio di aree esterne ("nelle acque superficiali, compresi i corpi idrici artificiali"), nella quale non è ammessa la balneazione e la pesca.

Il provvedimento sindacale è così giunto "nelle more dell'emissione della predetta nota interpretativa e, alla luce di quanto emesso durante il predetto incontro". "In concomitanza di eventi meteorici di precipitazione", sarà quindi affissa nelle zone interessate l'opportuna segnaletica per rendere noto il divieto di balneazione, e al termine delle precipitazioni, l'Arpa dovrà "procedere con immediatezza" nel prelevare ed analizzare campioni di acque di balneazione. In caso di impossibilità dell'Arpa, il dirigente comunale del settore Ambiente dovrà incaricare dello stesso compito un laboratorio accreditato. Il divieto di balneazione sarà sospeso nel caso in cui nelle analisi delle acque saranno riscontrati valori nei limiti di legge.
Zona divieto di balneazione - spiaggia di levanteZona divieto di balneazione - spiaggia di ponente
  • Lungomare di Ponente
  • Lungomare di Levante
  • Litorale
  • Mare
Altri contenuti a tema
Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Al via le attività in tutta la Regione
Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Appuntamento domani alle 9.30 nei pressi del Summer White Beach
Avvistato il granchio blu sulla spiaggia di Ponente a Barletta Avvistato il granchio blu sulla spiaggia di Ponente a Barletta «Specie sempre più in espansione»
Contro l'abbandono di rifiuti in mare approvata la legge "Salvamare" Contro l'abbandono di rifiuti in mare approvata la legge "Salvamare" Spetta alle Autorità portuali realizzare apposite isole ecologiche e stabilire modalità di recupero o riciclo della plastica
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
Turismo del mare, pubblicato l'avviso per promuovere il brand della Puglia Turismo del mare, pubblicato l'avviso per promuovere il brand della Puglia Disponibili 200mila euro per progetti da presentare entro il 25 novembre. L'assessore Lopane: «L'attività di comunicazione è fondamentale per il comparto»
1 Litoranea Ponente e controstrada Pietro Mennea, «servono più controlli» Litoranea Ponente e controstrada Pietro Mennea, «servono più controlli» La nota di Gennaro Rociola e Antonello Damato della Lista Emiliano Sindaco di Puglia
"Il Mar Adriatico, il Fiume Ofanto e la memoria dell’acqua" "Il Mar Adriatico, il Fiume Ofanto e la memoria dell’acqua" Un breve racconto del professore barlettano Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.