Discarica
Discarica
Territorio

Discarica di San Procopio, arrivano i fondi regionali

Presto la messa in sicurezza definitiva. Finalmente il risanamento per il sito adibito a discarica

Con una propria deliberazione di Giunta, la Regione Puglia ha deciso di stanziare 2.015.078 di euro per l'intervento "Messa in sicurezza definitiva e risanamento ambientale del sito adibito a discarica incontrollata RSU in contrada S. Procopio."

Il tutto nasce dal 2009, quando la Giunta regionale approvò le procedure per la definizione del Programma Stralcio di Interventi di Area vasta fissando la dotazione delle risorse allocate su ciascuna delle linee di intervento del P.O. FESR 2007-2013.

Il provvedimento che riguarda il Piano strategico Vision 2020, di cui Barletta è Comune capofila, rientra negli "Interventi di miglioramento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati" .Ottime sono le prospettive, quindi, per una soluzione definitiva della questione discarica di S.Procopio.

Il piano di caratterizzazione approvato dalla Regione, dopo varie integrazioni, ha permesso di accertare che non ci sono situazioni conclamate di inquinamento del suolo e sottosuolo. Gli interventi previsti con le nuove risorse riguardano la prevenzione dell'azione di dilavamento delle acque che attraversano il corpo dei rifiuti con la realizzazione di un manto di copertura semi impermeabile (cosiddetto Capping). Pianificate, inoltre, opere di stabilizzazione dei pendii poiché la massa dei rifiuti, come è noto, ha superato il piano di campagna .
  • Discarica Abusiva
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” La conferma arriva con il certificato “Ecolabel UE” conferito alla divisione Green
10 Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Ieri pomeriggio la segnalazione del sub ambientalista Binetti
Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Cascella, ambientalista: «PM 2.5 e l’NO2 (Biossido di Azoto) campionati a Barletta sono pressoché uguali a quelli di Taranto»
Rimossa l'auto abbandonata nel vallone Tittadegna Rimossa l'auto abbandonata nel vallone Tittadegna Ieri le operazioni della Polizia Locale
21 Assessore Riefolo: «Non è ancora definito quale sia il destino dell’area ex Eni» Assessore Riefolo: «Non è ancora definito quale sia il destino dell’area ex Eni» Questa mattina sono partiti i lavori di bonifica previsti in viale Cafiero
"Scendiamo in piazza", progetto di Retake Barletta al Parco Pietro Paolo Mennea "Scendiamo in piazza", progetto di Retake Barletta al Parco Pietro Paolo Mennea Si terrà il 18 dicembre alle ore 10:00
7 Vallone Tittadegna nuovamente invaso dai rifiuti, c'è ancha la carcassa di un'automobile Vallone Tittadegna nuovamente invaso dai rifiuti, c'è ancha la carcassa di un'automobile La denuncia dell'ambientalista Antonio Binetti
Comuni ricicloni in crescita: Barletta al secondo posto Comuni ricicloni in crescita: Barletta al secondo posto Nella XIV edizione è Trani (76,5%) il Capoluogo di Provincia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.