Territorio

Difendi con il FAI l'Italia del cuore

Raccolta fondi per la tutela dell'ambiente. Basta un sms per sostenere la campagna

Dal 4 al 31 ottobre invia un SMS al 45504 per sostenere la campagna nazionale di raccolta fondi del FAI "Difendi l'Italia del tuo cuore". Oppure dona 5 o 10 euro con una chiamata da rete fissa Telecom Italia e attraverso le opportunità offerte dai numerosi partner. Difendi insieme a noi l'Italia del tuo cuore!

"L'Italia è il Paese più bello del mondo". Quante volte abbiamo sentito urlare al mondo questa frase da persone e in occasioni diverse? Eppure ogni giorno assistiamo a esempi clamorosi di speculazione edilizia, abusivismo edilizio, tagli ai fondi destinati alla tutela dell'ambiente e dei beni culturali, casi di cementificazione selvaggia, e molto altro ancora.
E questo me lo chiami amore?

Dimostra nel concreto di amare il tuo Paese, sostieni la nostra campagna nazionale di raccolta fondi. Difendi insieme a noi l'Italia del tuo cuore. Dal 4 al 31 ottobre 2010 invia un SMS del valore di 2 euro al numero 45504 da ogni cellulare personale Tim, Vodafone, Wind e 3, oppure chiama da rete fissa Telecom Italia per donare 5 o 10 euro, o ancora fai una donazione direttamente online con carta di credito. Inoltre, puoi sostenere il FAI attraverso le numerose opportunità offerte dai partner che hanno deciso di sostenere il FAI: Supermercati Iper, negozi Leroy Merlin e Alberghi Accor. I fondi raccolti saranno destinati a rendere possibile la continuità della tutela e della difesa da parte del FAI del paesaggio italiano e, in particolare, lo sviluppo e la realizzazione di quattro progetti: Punta Don Diego a Palau nel nord della Sardegna; Torre Campatelli a San Gimignano; la Baia di Ieranto a Massa Lubrense (Napoli); Villa Fogazzaro Roi a Oria, Valsolda (Como).

Con i fondi raccolti via SMS con la campagna dello scorso anno, il FAI ha dato il via al recupero del Bosco di San Francesco ad Assisi, dove sono già iniziati importanti lavori di restauro e di valorizzazione che devono essere portati a termine. Attraverso la raccolta fondi lanciata dal FAI per l'emergenza dell'Aquila, invece, la Fondazione ha aperto nella città abruzzese il primo cantiere di restauro del centro storico: si tratta del progetto di recupero del monumento-simbolo della città, la Fontana delle 99 Cannelle, nato dalla convinzione che L'Aquila era e deve tornare a essere una città meravigliosa con la sua storia e i suoi monumenti.
  • Ambiente
  • Salvaguardia ambientale
  • FAI
Altri contenuti a tema
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati La nota dell'amministrazione comunale
"Ditelo ai bambini", la mostra verrà donata alle scuole primarie di Barletta "Ditelo ai bambini", la mostra verrà donata alle scuole primarie di Barletta L'annuncio dell'ambientalista Antonio Binetti
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Esaminate le possibili soluzioni per ridurre l'inquinamento della falda
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Appuntamento martedì 9 maggio nella sala riunioni della Polizia Locale
Barletta celebra la Giornata Mondiale della Terra con un clean up delle spiagge Barletta celebra la Giornata Mondiale della Terra con un clean up delle spiagge Hanno partecipato associazioni e volontari. «Piccoli gesti quotidiani, come la raccolta dei rifiuti e il riciclo possono fare la differenza per il pianeta»
Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Da Ponente a Levante, ritrovo alle 15 per contribuire alla cura dell'ambiente
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.