Lavoratori vogliamo solo lavorare
Lavoratori vogliamo solo lavorare
Scuola e Lavoro

«Denunceremo le aziende in nero»

Intervista a Raffaele Dipalma, della Associazione Manifatturieri e Terzisti. Stamane si è svolta la manifestazione dell' AMT

Sono partiti dal piazzale antistante l'Ipercoop, per attraversare le vie del centro cittadino e manifestare pacificamente presso la Prefettura e Palazzo di Città. Dipendenti e titolari delle aziende tessili hanno manifestato insieme, pronti a collaborare con le istituzioni. La manifestazione è stata organizzata dagli aderenti alla AMT (Associazione Manifatturieri e Terzisti), formata da aziende in regola e legalizzate, che hanno voluto a sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni cittadine.

Pongo qualche domanda a Raffaele Dipalma, responsabile della AMT Bat.

Cosa volete ribadire con questa manifestazione?
Vogliamo ribadire la nostra disponibilità a collaborare con le istituzioni. L'associazione AMT nasce per favorire la legalità, infatti denunceremo le aziende che lavorano in nero. La nostra associazione è composta da aziende in regola, che andrebbero tutelate.

Barletta è diventata un "capro espiatorio" di tutto il lavoro nero in Italia?
Si, per colpa delle stesse istituzioni nazionali.

Quali problematiche si pone si risolvere la vostra associazione?
Vorremmo aiutare e dialogare con i grossi produttori, che attraversano un periodo di crisi. Anche per questo abbiamo creato l' AMT Bat.

Avete avuto la solidarietà dei rappresentanti politici barlettani?
Non saprei dire se ci sia stata solidarietà, ma siamo stati ascoltati da loro, noi abbiamo fatto delle proposte.

Chi vi riceverà a Palazzo di Città?
Non so chi incontreremo, ma vorremmo istituire prossimamente un "tavolo tecnico" con istituzioni e organi di controllo.

Voi manifestate, intanto i tanti laboratori cinesi sparsi per la città lavorano senza regole. Che ne pensa?
Questa è un'altra battaglia da portare avanti. Non riusciamo a capire perché i laboratori cinesi non siano sottoposti a giusti controlli. Anche i laboratori cinesi devono avere regole, poiché viviamo in Italia. Ma devo riconoscere che gli imprenditori cinesi "fanno gruppo", noi invece siamo disperatamente individualisti.

I cittadini barlettani conoscono la vostra situazione?
Non lo so, ma spero che la popolazione che dietro le aziende manifatturiere e terziste esiste un indotto economico che, senza il nostro lavoro si fermerebbe.

22 fotoManifestazione dei manifatturieri e terzisti
Manifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti BatManifestazione dei manifatturiei e terzisti Bat
  • Lavoro
  • Settore tessile
  • Palazzo di città
  • Manifestazione
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Studenti e famiglie in piazza per dire di "no" a sessismo e misoginia Studenti e famiglie in piazza per dire di "no" a sessismo e misoginia Ieri la manifestazione promossa dalle associazioni dopo l'episodio delle scritte nei bagni del liceo classico "Casardi"
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Incontri per la cura delle dipendenze da gioco Incontri per la cura delle dipendenze da gioco Otto appunamenti da marzo a maggio, si parte domani
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Legge "Salva Casa", anche a Barletta le agevolazioni sul cambi di destinazione d'uso Legge "Salva Casa", anche a Barletta le agevolazioni sul cambi di destinazione d'uso La nota di palazzo di città
Allo studio il regolamento di cittadinanza attiva Allo studio il regolamento di cittadinanza attiva La nota di palazzo di città
I nuovi orari del Punto di Facilitazione Digitale presso l'URP I nuovi orari del Punto di Facilitazione Digitale presso l'URP La nota di palazzo di città
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.