Colazione in giardino
Colazione in giardino
La città

"Colazione in giardino" vola a Washington, Italia Nostra non ci sta

Polemiche sulla mostra in programma da novembre negli States

Una opportunità di visibilità per i capolavori del più famoso artista barlettano, ma anche un depauperamento per il percorso espositivo della Pinacoteca di Barletta. Non è stata accolta con massimo entusiasmo la decisione deliberata dalla giunta comunale lo scorso 27 luglio di concedere un cospicuo prestito delle opere di Giuseppe De Nittis per una mostra dal titolo "De Nittis, Manet, Degas, Caillebotte: un'amicizia tra artisti, presso The Phillips Collection in Washington", calendarizzata a partire dal 15 novembre 2022 al 29 gennaio 2023.

Ben 32 quadri, tra cui la celebre "Colazione in giardino" ma anche altre opere fortemente identitarie dell'artista come "Alle corse di Auteuil - Sulla seggiola", "Il salotto della Principessa Matilde", "Passa il treno", voleranno dunque presumibilmente dal prossimo ottobre in direzione USA, lasciando indubbiamente un vistoso vuoto nelle sale di Palazzo di Marra.

Contraria è la posizione della sezione di "Italia Nostra" di Barletta, che auspicava invece un prestito ridotto per stimolare magari i turisti d'oltreoceano a recarsi in visita a Barletta per ammirare il resto della collezione.

«Siamo consapevoli che il prestito di opere d'arte contribuisce alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico e che la cooperazione fra Enti nazionali e internazionali è preziosa - si legge nella nota - Ci chiediamo, però, a fronte dell'elevato numero di opere in prestito, fra l'altro fra le più rappresentative di tutta la nostra collezione, se sono stati considerati, da un lato, i rischi connessi ad un prestito oltreoceano e dall'altro l'assetto della nostra Pinacoteca nel periodo in cui le opere non saranno disponibili, presumibilmente dalla metà di ottobre 2022 alla fine di febbraio 2023.

Infatti un prestito di opere così consistente è destinato a impoverire per un lungo periodo la Pinacoteca De Nittis, che perderà ogni motivo di interesse per i visitatori. E' un criterio generale della gestione dei musei considerare attentamente gli effetti dell'assenza temporanea delle opere sugli equilibri del museo stesso. Generalmente i musei non prestano le opere strettamente identitarie, mentre nel nostro caso le opere più importanti saranno tutte prestate con l'eccezione dell'Autoritratto e di Giornata d'Inverno. Se l'intento dell'Amministrazione è quello di far conoscere la nostra Collezione al pubblico americano, bastava concedere un numero limitato di opere per stimolare la curiosità e indurre il pubblico a recarsi a Barletta per ammirare tutto il resto: così, invece, l'avranno abbondantemente soddisfatta.

Ci piacerebbe conoscere l'entità dei prestiti degli altri Musei che parteciperanno a questa mostra. L'unica nota positiva è che rispetto alle precedenti esperienze di prestito questa volta i pastelli sono stati risparmiati. Ci chiediamo, inoltre, se la Soprintendenza e la Direzione Generale dei Musei abbiano valutato adeguatamente le implicazioni di questa operazione» concludono i referenti.
  • Giuseppe De Nittis
Altri contenuti a tema
6 «Abbiamo il dovere di conoscere, interpretare, attualizzare De Nittis» «Abbiamo il dovere di conoscere, interpretare, attualizzare De Nittis» Intervista al prof. Renato Miracco in occasione del 139° anniversario della morte del pittore barlettano
Anniversario della morte di Giuseppe De Nittis, la riflessione di Michele Grimaldi Anniversario della morte di Giuseppe De Nittis, la riflessione di Michele Grimaldi Il 21 agosto di 139 anni fa la scomparsa del pittore impressionista barlettano
Seconda estemporanea nazionale dedicata a Giuseppe De Nittis Seconda estemporanea nazionale dedicata a Giuseppe De Nittis Oggi l'evento promosso dalle Divine del Sud
Il catalogo generale della collezione De Nittis presentato alla fiera internazionale del libro Il catalogo generale della collezione De Nittis presentato alla fiera internazionale del libro L'impressionista barlettano protagonista a Torino presso lo stand della Regione Puglia
Omaggio a Giuseppe De Nittis, Ikebana e la collezione a Palazzo della Marra Omaggio a Giuseppe De Nittis, Ikebana e la collezione a Palazzo della Marra La mostra di composizioni floreali aperta dal 26 al 28 maggio
Il catalogo generale delle opere di De Nittis fa tappa a Torino Il catalogo generale delle opere di De Nittis fa tappa a Torino Il 20 maggio presentazione al Lingotto per il Salone internazionale del libro
A Barletta la 2^ edizione dell'estemporanea nazionale dedicata a De Nittis A Barletta la 2^ edizione dell'estemporanea nazionale dedicata a De Nittis A promuoverla l'associazione "Divine del sud"
De Nittis ambasciatore di Barletta nel mondo, la nota del senatore Damiani De Nittis ambasciatore di Barletta nel mondo, la nota del senatore Damiani «È importante continuare a promuovere e sostenere la nostra offerta culturale a livello nazionale e internazionale»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.