Presentato nella chiesa di San Michele il programma completo della Festa Patronale 2025
Presentato nella chiesa di San Michele il programma completo della Festa Patronale 2025
Eventi

Città in festa dal 12 al 14 luglio: Barletta si prepara a celebrare i suoi Santi Patroni

Presentato ieri nella chiesa di San Michele il programma completo della Festa Patronale 2025

Barletta si appresta a vivere uno dei momenti più sentiti e solenni della propria identità religiosa e culturale: la Festa in onore della Beata Maria Vergine dello Sterpeto e San Ruggero Vescovo, i Santi Patroni della città, che si svolgerà nei giorni 12, 13 e 14 luglio 2025. Tre giorni di intensa devozione, liturgia, tradizione popolare e coinvolgimento cittadino, preceduti da un ricco calendario di eventi preparatori e seguiti da celebrazioni di ringraziamento.

Don Claudio Gorgoglione, Cerimoniere Capitolare, presenta i momenti più salienti delle celebrazioni che si concentreranno nei tre giorni centrali:
  • Sabato 12 luglio, con i Primi Vespri Solenni, l'intronizzazione dell'Icona della Madonna dello Sterpeto e la posa del pastorale sul busto di San Ruggero.
  • Domenica 13 luglio, si terrà il Pontificale solenne presieduto dall'arcivescovo S.E. mons. Leonardo D'Ascenzo alle ore 11:00, e la tradizionale Solenne Processione serale per le vie del centro storico.
  • Lunedì 14 luglio, giornata dedicata in particolare a San Ruggero, sarà celebrato un Pontificale presieduto da S.E. mons. Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta.
Dal 9 all'11 luglio, la città vivrà il triduo liturgico con messe quotidiane e momenti di preghiera rivolti a famiglie, giovani e alla pace. Particolarmente significativo sarà l'arrivo della Sacra Icona della Madonna dello Sterpeto l'8 luglio, accolta da autorità civili, militari e religiose in una solenne processione cittadina.

Il presidente del Comitato Feste Patronali, Tommaso Peschechera, ha sottolineato l'importanza dell'inclusione: "Abbiamo pensato a un evento gratuito per i bambini meno abbienti, con giochi e spettacoli nei tre giorni della festa, dalle 19:30 alle 21:30 in Piazza Principe Umberto". Un'iniziativa che arricchisce ulteriormente il senso di comunità della festa patronale.

Le serate saranno animate da spettacoli musicali, con la Grande Orchestra di Fiati Città di Barletta (sabato 12), il gruppo Gadjos (domenica 13) e il concerto di Fausto Leali con la sua band (lunedì 14 in Piazza Aldo Moro). Immancabili anche le luminarie musicali, i fuochi d'artificio dal Molo di Levante, e la tradizionale benedizione al mare e alle campagne nel giorno conclusivo del 16 luglio, durante la processione di rientro dei Santi Patroni.

Martedì 15 luglio sarà la Giornata di Ringraziamento, con un momento speciale dedicato ai giovani: l'evento "Oratoriamoci", che culminerà in una celebrazione eucaristica nella Basilica. Il 16 luglio, all'alba, avverrà la processione di rientro dei Santi Patroni nelle loro sedi, con benedizioni alla città, al mare e alle campagne.

La festa patronale di Barletta si conferma ogni anno un appuntamento irrinunciabile per la cittadinanza, capace di unire spiritualità, cultura, arte e tradizione. Un momento in cui la città si stringe attorno ai suoi Santi Protettori per rinnovare un legame profondo, fatto di devozione, appartenenza e memoria collettiva.
Presentato nella chiesa di San Michele il programma completo della Festa Patronale 2025Presentato nella chiesa di San Michele il programma completo della Festa Patronale 2025Presentato nella chiesa di San Michele il programma completo della Festa Patronale 2025Presentato nella chiesa di San Michele il programma completo della Festa Patronale 2025
  • Festa patronale
Altri contenuti a tema
Festa patronale, l'appello di don Francesco: «Restare è un atto d’amore verso la nostra Barletta» Festa patronale, l'appello di don Francesco: «Restare è un atto d’amore verso la nostra Barletta» Le parole dell'Arciprete della Basilica Concattedrale Santa Maria Maggiore di Barletta
Festa Patronale di Barletta, il programma completo dal 7 al 16 luglio 2025 fino a mercoledì 16 luglio Festa Patronale di Barletta, il programma completo dal 7 al 16 luglio 2025
Conferenza stampa di presentazione della Festa Patronale di Barletta Conferenza stampa di presentazione della Festa Patronale di Barletta Barletta festeggerà i Santi Patroni nelle giornate del 12-13-14 luglio
Nominato dall'arcivescovo Leonardo d'Ascenzo il nuovo comitato feste patronali di Barletta Nominato dall'arcivescovo Leonardo d'Ascenzo il nuovo comitato feste patronali di Barletta Il presidente sarà Tommaso Peschechera
Festa Patronale, l'ANPS: «Sicurezza garantita in modo eccellente» Festa Patronale, l'ANPS: «Sicurezza garantita in modo eccellente» La nota del presidente Antonio Patella
3 Orietta Berti in piazza chiude la Festa Patronale di Barletta Orietta Berti in piazza chiude la Festa Patronale di Barletta Apprezzamenti per le luminarie musicali e lo spettacolo pirotecnico
I Santi Patroni di Barletta nella Solenne Processione della Festa Patronale I Santi Patroni di Barletta nella Solenne Processione della Festa Patronale La preghiera popolare accompagna Maria Santissima dello Sterpeto e San Ruggero
1 Festa Patronale a Barletta, tutti i divieti per fasce orarie Festa Patronale a Barletta, tutti i divieti per fasce orarie L'invito dell'amministrazione comunale: «Rispettiamo e riscopriamo la città»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.