Cementeria
Cementeria
Cronaca

Biomonitoraggio a Barletta, Buzzi Unicem: «Confermate le carenze dello studio»

La nota dell'azienda dopo l'incontro sullo studio condotto in città

«Durante la riunione tecnica tra ASL e Comune di Barletta e i firmatari del protocollo d'intesa sul biomonitoraggio delle unghie dei bambini, è stata posta in evidenza l'assenza di correlazione tra metalli pesanti rilevati e l'insorgenza di patologie o danni alla salute». Interviene così Buzzi Unicem, a distanza di qualche giorno dall'incontro sul biomonitoraggio condotto su 366 bambini di Barletta.
«Si apprende inoltre che lo stesso dottor Agostino Di Ciaula - si legge nella nota dell'azienda - abbia illustrato la necessità di approfondimenti epidemiologici, ammettendo che trattasi di un settore scientifico in fase evolutiva per il quale non sussistono standard di riferimento, tali da poter destare al momento alcuna preoccupazione.

La mancanza di standard di riferimento per il campione biologico scelto è stata solo uno degli aspetti che Buzzi Unicem ha fin da subito rilevato, sottolineando le evidenti carenze in grado di rendere del tutto ipotetiche le conclusioni dello studio in oggetto. Altro elemento fondamentale che dovrà essere attentamente vagliato dagli Enti è l'assenza di qualunque correlazione con l'attività della Cementeria di Barletta.

L'Azienda ribadisce quindi la piena disponibilità a collaborare con gli Enti coinvolti nel progetto, convinta di quanto sia imprescindibile fornire informazioni complete e corrette alla cittadinanza, piuttosto che prospettare dati di dubbia valenza, utili solamente a creare un clima di suggestione.

Il vero impegno - concludono da Buzzi Unicem - è rappresentato da valutazioni metodologicamente e scientificamente condotte sulla base di dati oggettivi e circostanziati, unica modalità che riteniamo possa fornire un'informazione ambientale appropriata».
  • Ambiente
  • Cementeria
Altri contenuti a tema
Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” La conferma arriva con il certificato “Ecolabel UE” conferito alla divisione Green
10 Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Ieri pomeriggio la segnalazione del sub ambientalista Binetti
Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Ambiente, a Barletta «dati che fanno riflettere» Cascella, ambientalista: «PM 2.5 e l’NO2 (Biossido di Azoto) campionati a Barletta sono pressoché uguali a quelli di Taranto»
Rimossa l'auto abbandonata nel vallone Tittadegna Rimossa l'auto abbandonata nel vallone Tittadegna Ieri le operazioni della Polizia Locale
21 Assessore Riefolo: «Non è ancora definito quale sia il destino dell’area ex Eni» Assessore Riefolo: «Non è ancora definito quale sia il destino dell’area ex Eni» Questa mattina sono partiti i lavori di bonifica previsti in viale Cafiero
"Scendiamo in piazza", progetto di Retake Barletta al Parco Pietro Paolo Mennea "Scendiamo in piazza", progetto di Retake Barletta al Parco Pietro Paolo Mennea Si terrà il 18 dicembre alle ore 10:00
7 Vallone Tittadegna nuovamente invaso dai rifiuti, c'è ancha la carcassa di un'automobile Vallone Tittadegna nuovamente invaso dai rifiuti, c'è ancha la carcassa di un'automobile La denuncia dell'ambientalista Antonio Binetti
Comuni ricicloni in crescita: Barletta al secondo posto Comuni ricicloni in crescita: Barletta al secondo posto Nella XIV edizione è Trani (76,5%) il Capoluogo di Provincia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.