Bike Sharing Barletta
Bike Sharing Barletta
Territorio

'Bici in città': nemmeno l'ombra delle biciclette a Barletta

Ultimato il montaggio delle colonnine che conterranno le biciclette. La prima ora è gratis, le altre costano cinquanta centesimi

"Prendi la tua bici", questo il motto apparso sulle colonnine appena istallate in quattro zone della città che consentiranno di prelevare e riporre le "biciclette condivise". L'era del bike sharing è arrivata anche a barletta (a Trani un po' prima, come segnalato dai nostri colleghi), è evidente infatti la mancanza delle biciclette, elemento principale per l'avvio della mobilità sostenibile promossa dall'amministrazione comunale.

Ma ricapitoliamo. Nel 2008 sono stati stanziati i fondi, circa 333 mila euro ripartiti tra i capoluoghi della Bat. A marzo 2011, dopo ben tre anni, sono cominciati i lavori di costruzione documentati da Barlettalife in questo articolo. Nel giugno 2011 sono state installate le colonnine appena citate. In questi giorni, non c'è ancora l'ombra di alcuna bicletta.

Per il momento le tariffe sembrano abbastanza chiare: la prima ora di utilizzo è gratuita, inseguito il costo di ogni singola ora di utilizzo sarà pari a cinquanta centesimi. Prelevare una bici sarà molto semplice, bisognerà munirsi di tessera (al costo di 15 euro, con 10 euro di credito incluso) e avvicinarla al sensore, come mostrato dalle foto in coda all'articolo. Un led verde inoltre, segnalerà la disponibilità della bicicletta. Stesso iter per il deposito.
8 fotoBike Sharing, montate le colonnine
Bike Sharing, montate le colonnineBike Sharing, montate le colonnineBike Sharing, montate le colonnineBike Sharing, montate le colonnineBike Sharing, montate le colonnineBike Sharing, montate le colonnineBike Sharing, montate le colonnineBike Sharing, montate le colonnine
  • Ambiente
  • Servizi per il cittadino
  • Bike sharing
Altri contenuti a tema
Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Comitato mobilità sostenibile Bat: «Tavolo permanente ambiente, no alla partecipazione decorativa» Una riflessione sull'appuntamento previsto per il 17 aprile
Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella La nota di palazzo di città
Quattro deposimetri attivi in città Quattro deposimetri attivi in città La nota dell'amministrazione
L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente Fissati incontri con cadenza mensile
3 Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Chiariello: «Con l'auspicio che l’impegno condiviso possa portare a risultati efficaci e duraturi»
Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Confronto con le associazioni ambientaliste
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
12 Polveri nella zona industriale, sopralluogo in via Misericordia Polveri nella zona industriale, sopralluogo in via Misericordia Presenti amministrazione e polizia Locale
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.