Biomasse
Biomasse
Territorio

Barletta, timore di Legambiente per le biomasse

Contro il proliferare delle centrali nel Nordbarese

Così come emerso nel workshop sulle centrali a biomasse avutosi nell'ambito di Mediterre (29 gennaio 2010) i circoli Legambiente della BAT evidenziano la presenza di un quadro inquietante legato alla proliferazione di nuove centrali. Gli impianti generalmente proposti in Puglia hanno quasi sempre una dimensione medio-grande, (dai 10 ai 100 MW termici) e verrebbero alimentati a olio vegetale o a biomasse solide. Le prime presentano molti problemi dal punto di vista ambientale perché necessitano di materiali che non si trovano sul mercato europeo e devono necessariamente essere importate dall'Africa o dall'Asia producendo la deforestazione di quei paesi e grandi quantità di CO2 derivate dal trasporto via nave. Le seconde sollevano grandi dubbi sull'effettivo scopo della loro realizzazione. Infatti, essendo la Puglia una regione molto povera in biomassa vegetale, è ragionevole pensare che i costruttori prevedano per tali impianti uno sviluppo legato soprattutto all'incenerimento dei rifiuti (CDR), dato che essi si prestano benissimo anche a questa funzione. E' facilmente appurabile che gran parte degli impianti proposti presentano atti progettuali lacunosi o del tutto carenti per quel che attiene la filiera delle biomasse (provenienza ed accordi contrattuali, caratterizzazione merceologica, garanzie sulla derivazione ecologica della biomassa vegetale).

E' emblematica la situazione del Nord-barese, dove, considerando un raggio di alcune decine di chilometri sono state proposte centrali energetiche nei comuni di Barletta, Trani, Andria, Canosa, Trinitapoli, Cerignola, Molfetta. Le aziende richiedenti provengono per la maggior parte dal nord Italia o dall'estero, attratte dagli incentivi previsti dallo stato per le energie rinnovabili.

Appare preoccupante che quasi tutti gli impianti a biomasse proposti in Puglia non prevedono il recupero ed il riutilizzo dell'energia termica bensì esclusivamente la produzione di energia elettrica per beneficiare dei vantaggi economici connessi alla produzione da fonti rinnovabili. Tale status progettuale è ecologicamente svantaggioso poiché un impianto convenzionale di produzione di energia elettrica ha una efficienza di circa il 35%, mentre il restante 65% viene disperso negli ecosistemi atmosferici ed idrosferici sotto forma di calore.

A quanto detto si aggiunga che la Puglia è una Regione dell'area Mediterranea ad elevato rischio di desertificazione e le biomasse dovrebbero essere utilizzate prioritariamente per restituire sostanza organica ai suoli inariditi. A tal proposito sono numerosissimi gli studi che oltre ad attestare il reale e grave rischio di desertificazione della Puglia ('Indicazione delle aree vulnerabili alla desertificazione in Puglia' – LUCA MONTANARELLA; European Commission, Joint Research Centre Institute for Environment and Sustainability European Soil Bureau, I-21020, Ispra (VA) Italy) attestano come le biomasse e le sanse in particolare debbano essere prioritariamente restituite ai suoli ('Verso la sostenibilità della filiera olivicola: trattamento, recupero e valorizzazione dei sottoprodotti oleari' - Dr.ssa Anna Chiesura; AGEA-Roma).

In conclusione Legambiente concorda con quanto emerso nelle linee guida dell'ARPA Puglia laddove si evidenziava che gli impianti a biomasse ad olio vegetale di provenienza extracontinentale sono da rifiutare perché altamente negativi dal punto di vista del bilancio energetico e della produzione di CO2; che gli impianti a biomassa solida sono quasi sempre sovradimensionati rispetto alle reali disponibilità di biomassa offerta dal territorio e non sono in grado di garantire il rispetto delle condizioni di filiera corta. Pertanto, da un punto di vista ambientale, solo gli impianti di piccole dimensioni (non superiori a 1 MW elettrico di potenza) rispondono alle condizioni della filiera corta e ben si integrano con le esigenze energetiche del territorio.
  • Centrale a biomasse
  • Salvaguardia ambientale
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
1 Situazione ambientale "sotto controllo"? Cianci si rivolge ai cittadini Situazione ambientale "sotto controllo"? Cianci si rivolge ai cittadini Il presidente del Comitato Operazione Aria Pulita replica alle affermazioni del primo cittadino in TV
7 Incontro Grimaldi-associazioni ambientaliste, Legambiente: «Noi non coinvolti» Incontro Grimaldi-associazioni ambientaliste, Legambiente: «Noi non coinvolti» La nota del presidente Raffaele Corvasce
15 Barletta e i dubbi sul parco eolico off-shore: interviene la Commissione Ambiente Barletta e i dubbi sul parco eolico off-shore: interviene la Commissione Ambiente «Concordi nella necessità di coinvolgere attivamente la cittadinanza nella decisione»
“Puliamo il Mondo”, l’iniziativa di Legambiente arriva al Parco Baden Powell “Puliamo il Mondo”, l’iniziativa di Legambiente arriva al Parco Baden Powell Numerosi i risultati raggiunti negli ultimi due anni grazie alla collaborazione tra volontari e amministrazione comunale
Alberi in via Vitrani, Legambiente Barletta: «Lavorare per una città che merita di più» Alberi in via Vitrani, Legambiente Barletta: «Lavorare per una città che merita di più» La nota divulgata dal presidente Corvasce: «Occorre combattere nei tempi giusti, anche fuori dalle telecamere»
Alberi "cementati", Legambiente: «Al peggio non c'è mai fine» Alberi "cementati", Legambiente: «Al peggio non c'è mai fine» La nota dell'associzione in seguito all'episodio di via Vittorio Veneto
Legambiente: «Quali sono le politiche di salvaguardia del patrimonio arboreo?» Legambiente: «Quali sono le politiche di salvaguardia del patrimonio arboreo?» La nota dell’associazione dopo l’annuncio dell’abbattimento di 15 alberi
10 Cade il gigantesco olmo in via Mura del Carmine Cade il gigantesco olmo in via Mura del Carmine Era ammalorato a causa della "carie bianca"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.