Monumento della Sfida
Monumento della Sfida
La città

Barletta su Lineablu: la nostra città piace a Mamma Rai, e ai barlettani?

I luoghi di Barletta protagonisti sul piccolo schermo. La città del “c’era una volta”?

Barletta torna sul piccolo schermo: dopo la puntata di Sereno Variabile, andata in onda su Rai 2 sabato 5 ottobre, questo pomeriggio la nostra città è tornata in onda sull'ammiraglia nazionale, all'interno della puntata di Lineablu snodata attraverso i luoghi più suggestivi della Puglia settentrionale, lungo la costa adriatica, da Barletta a Trani: immagini registrate a settembre e diffuse ora agli occhi e al giudizio degli spettatori italiani. Una tramissione che ha avuto come protagonista la Puglia vista da un pedalò: 790 km di costa in 15 giorni che hanno avuto come filo conduttore la preparazione del ciambotto, il tipico ragù di pesce della zona costiera adriatica del barese e del brindisino. Spazio anche per la natura: al largo del porto di Barletta, in compagnia di uno staff di biologi, abbiamo assistito alla liberazione di tre splendidi esemplari di Caretta caretta provenienti dal centro di recupero delle tartarughe di Molfetta.
Barletta su Rai 1 con Lineablu
Dalla Cantina della Disfida al mercato ittico in Piazza Marina, passando per il Castello Svevo, la Cattedrale, l'orgoglio della Lega Navale e il Porto di Barletta, tenendo sempre sullo sfondo il vivo e vivido ricordo di Pietro Mennea e coinvolgendo tanti volti: questo il percorso della troupe di Rai 1 nell'arco della puntata condotta da Donatella Bianchi, partita in verità da Trani e dal panorama del suo porto turistico, della sua Cattedrale e dagli "Ordinamenta Maris", il più antico codice marittimo del Mediterraneo, composto da 32 capitoli, scritti in lingua volgare, nei quali sono racchiuse le norme che regolavano la navigazione. Lo "start" nella città di Eraclio, gigante passato in secondo piano, ha avuto il via dalla cantina della Disfida di Barletta, per ritrovare una fedele ricostruzione in costume dell'epico scontro cavalleresco tenutosi il 13 febbraio del 1503 nella piana tra Andria e Corato, fra tredici cavalieri italiani e altrettanti cavalieri francesi, dipanandosi poi attraverso un percorso geografico e cronologico tra il centro storico e il mare, quell'Adriatico che per la nostra città ha sempre rappresentato una grande finestra, talvolta rimasta socchiusa.

Tanti i racconti dei protagonisti davanti ai microfoni di Lineablu, dai tesserati della Barletta Sportiva al giornalista Giuseppe Dimiccoli al presidente della locale Pro Loco, Luigi Vitrani, passando per Mario Sommaruva, segretario dell'Autorità Portuale del Levante, Ruggiero Lauroia, presidente della Sportinsieme Sud Barletta e Ruggiero Rizzi della Lega Navale Barletta, una è la principale realtà che traspare: Barletta sembra la città del "c'era una volta", dei rimpianti. Da quella Disfida la cui rievocazione storica (con annesso certame cavalleresco) è caduta nel dimenticatoio, ai progetti di ampliamento del porto commerciale spesso messi nel cassetto, alle richieste di soccorso della Sportinsieme Sud, che portano alla luce una realtà, quella della disabilità, spesso messa in secondo piano, la bilancia pende in favore del lontano passato e appare ingrigita sul lato del presente. Ignorata del tutto la litoranea dove è cresciuto Pietro Mennea, in nome di un'agenda-setting mediatica che impone talvolta dure e poco condivisibili scelte. Alla forza evocativa delle immagini viste su Rai 1 hanno fatto da contrasto gli acri giudizi che la realtà maturata negli ultimi anni ha formato: il risultato? Barletta sembra piacere più a "Mamma Rai" che a tanti barlettani.
(Twitter: @GuerraLuca88)
Social Video26 minutiBarletta - Lineablu 19 ottobre 2013Dario Damiani
  • Castello di Barletta
  • Lega Navale
  • Porto
  • Personaggi di Barletta
Altri contenuti a tema
2 Turismo a Barletta, Pasqua tra luci e ombre Turismo a Barletta, Pasqua tra luci e ombre Occupazione al 50%, ma crescono i visitatori stranieri. Siti culturali affollati, prenotazioni basse per i prossimi ponti
1 Ciclovia Lega Navale: apertura a fine aprile, ma per la rete di recupero acque meteoriche c'è da attendere Ciclovia Lega Navale: apertura a fine aprile, ma per la rete di recupero acque meteoriche c'è da attendere A fine mese dovrebbe arrivare l'agibilità
1 La ciclovia della Lega Navale non è utilizzabile La ciclovia della Lega Navale non è utilizzabile Il cantiere è ancora aperto, servono 150mila euro per realizzare la rete di recupero delle acque meteoriche
La quinta edizione di "PaleSTRANAtura" fa tappa al Castello di Barletta La quinta edizione di "PaleSTRANAtura" fa tappa al Castello di Barletta Il progetto CONI unisce lo sport e il rispetto per l'ambiente
Autorità Sistema portuale Adriatico Meridionale, c'è Mastro in pole position Autorità Sistema portuale Adriatico Meridionale, c'è Mastro in pole position La sua sfidante è Floriana Gallucci, ex commissaria di governo per la ZES ionica
18 Moli foranei, aggiudicate progettazione esecutiva ed esecuzione lavori Moli foranei, aggiudicate progettazione esecutiva ed esecuzione lavori Opera da 38 milioni di euro
Ancora un intervento di soccorso al porto di Barletta Ancora un intervento di soccorso al porto di Barletta Malore per un marinaio: trasportato in codice rosso al "Dimiccoli"
Soccorso un marinaio nel porto di Barletta Soccorso un marinaio nel porto di Barletta L'uomo, 62enne ucraino, è stato colto da un improvviso malore
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.