Raccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
La città

Barletta quando avrà il privilegio di vedere la raccolta “porta a porta“?

Legambiente Barletta esamina lo stato della città della Disfida sulla raccolta differenziata. Ridurre i rifiuti per migliorare la vivibilità

In occasione della conclusione della settimana della riduzione dei rifiuti è doveroso porsi qualche domanda anche sulla situazione nostrana. Nella città di Barletta secondo gli ultimi dati la raccolta differenziata si è attestata nel mese di Agosto a un misero 15% contro la media dell'anno 2011 del 23% . Il seguente dato rispecchia esattamente quella che è stata la situazione in Italia per 20 anni di uso di cassonetti stradali. Questo perché , spiega il circolo locale, il metodo "cassonetto" semplicemente non è funzionale né per i cittadini né per l'ambiente ma solo per discariche e inceneritori." Bisogna sapere che l'obiettivo della raccolta dei rifiuti stabilito da norme europee e recepito dalle leggi nazionali e regionali è quello di raggiungere il 65 % di raccolta differenziata . Difatti non arrivando alle percentuali richieste entrerà in vigore dal 1 gennaio 2013 la nuova ecotassa che prevede un aumento del 25% sulla tassa dei rifiuti , infatti, i comuni che non raggiungono il 30% di differenziata pagheranno 25,82 euro a tonnellata in più rispetto a quei comuni che raggiungono almeno il 60% di differenziato che pagheranno solo 2,90 euro a tonnellata.

La soluzione al problema esiste ed è facilmente attuabile: la raccolta " porta a porta". Sono moltissime le amministrazioni comunali italiane che stanno utilizzando il PAP (porta a porta) con risultati generalmente superiori al 60% di rifiuti differenziati, contro una media nazionale del 31,7% ( dati ISTAT 2011 ) , utilizzando le strategie tradizionali. Con questo sistema si raggiunge l'obiettivo prefissato nel giro di pochi mesi e questo funziona al Nord, al centro ed al Sud. Nella nostra provincia il comune di Andria che ha adottato questa soluzione nel mese di settembre è passata dal 5% al 62% di raccolta differenziata in un solo mese e anche il comune di San Ferdinando si sta adoperando in tal senso.

Questo dunque, conclude Legambiente Barletta, è il presente e ciascuno di noi deve pretendere che si adotti il porta a porta nella nostra città.
  • Riciclo rifiuti
  • Legambiente
  • Raccolta differenziata
Altri contenuti a tema
Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Il volatile nidificherà a Barletta nei prossimi mesi
Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» La nota firmata da Raffaele Corvasce
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
Da lunedì 13 gennaio la distribuzione delle buste per la raccolta differenziata Da lunedì 13 gennaio la distribuzione delle buste per la raccolta differenziata Tutte le indicazioni utili
1 Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei “Un gesto lodevole, un regalo di Natale per la città”
Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta L'iniziativa voluta da Legambiente nel Parco dell'Umanità
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.