La città

Barletta, la zona Spirito Santo si veste di verde

La riqualificazione interessa l'area Ovest ed Est. Il programma è stato sottoscritto lo scorso 1 Luglio

Ammonta a circa 26 milioni di euro la cifra stanziata per la riqualificazione della zona periferica Spirito Santo nei pressi del nuovo ospedale.

La firma del documento avvenuta alla presenza del sindaco Nicola Maffei e dell'assessore regionale all'urbanistica Angela Barbanente lo scorso 1 Luglio, rientra nella attuazione del Programma Integrato di Riqualificazione delle periferie che nello specifico della nostra città andrà ad interessare l'area a ovest, a cavallo della linea ferroviaria, dove verranno effettuati una serie di interventi di ricucitura tra le due parti di città separate dalla ferrovia e l'area ad est comprendente due insediamenti I.A.C.P. da connettere e riqualificare.

Nello specifico ecco l'elenco degli interventi da realizzarsi: realizzazione sottovia carrabile di via E. Einaudi, sottovia pedonale di via Manin, eliminazione dell'elettrodotto, moderazione traffico e piste ciclabili realizzazione, auditorium ex Sacra Famiglia, riqualificazione insediamenti I.A.C.P., sistemazione a verde e piazza tra viale Ippocrate, via Traetta e via Lattanzio, intervento di edilizia residenziale privata (Consorzio Venceslao).

Viceversa, con i fondi Fesr e Fondi Fas verranno realizzati i seguenti interventi: abbattimento barriere architettoniche, immobili I.A.C.P. e interventi per migliorarne efficienza energetica, realizzazione area a verde e parcheggi in area I.A.C.P., realizzazione piazza e area parcheggi.
  • Ambiente
  • Natura
  • Verde pubblico
Altri contenuti a tema
Polizia Locale scopre illecito ambientale in località grotte Stompagnate Polizia Locale scopre illecito ambientale in località grotte Stompagnate La nota diffusa dal comando
1 Cinghiale spiaggiato sulla Litoranea di Ponente Cinghiale spiaggiato sulla Litoranea di Ponente Sul luogo la Capitaneria di porto
4 Alberi "cementati" in via Vittorio Veneto, intervengono Italia Nostra Barletta e Archeoclub Alberi "cementati" in via Vittorio Veneto, intervengono Italia Nostra Barletta e Archeoclub «Quali provvedimenti l'amministrazione intende assumere nel caso in cui tali interventi siano da considerarsi inadeguati?»
Alberi in via Vitrani, Legambiente Barletta: «Lavorare per una città che merita di più» Alberi in via Vitrani, Legambiente Barletta: «Lavorare per una città che merita di più» La nota divulgata dal presidente Corvasce: «Occorre combattere nei tempi giusti, anche fuori dalle telecamere»
11 E gli alberi nel quartiere Patalini? I cittadini si interrogano E gli alberi nel quartiere Patalini? I cittadini si interrogano Chissà cosa accadrà al parco in viale Manzoni e agli alberelli per i neo-laureati durante il Covid
21 Manutenzione alberature urbane, il parere dell'agronoma comunale Manutenzione alberature urbane, il parere dell'agronoma comunale Diffusa la relazione tecnica dell'agronoma Angela Dinuzzi
«Prima di sradicare un albero, si dovrebbero provare tutte le soluzioni possibili» «Prima di sradicare un albero, si dovrebbero provare tutte le soluzioni possibili» Sul tema delle manutenzioni del verde urbano, interviene Italia Nostra - Sezione di Barletta
1 Manutenzione del verde, Calabrese: «Subito un protocollo d’intesa con agronomi e scuole» Manutenzione del verde, Calabrese: «Subito un protocollo d’intesa con agronomi e scuole» Le dichiarazioni del consigliere comunale Gennaro Calabrese
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.