Istituzionale

Barletta, corsi sulla sicurezza per operatori del settore agricolo

Organizzati due corsi base per addetti ai lavori. I corsi saranno gratuiti

L'Assessorato comunale allo Sviluppo Economico, in collaborazione con l'Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente, sede associata dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luigi Einaudi" di Canosa di Puglia, a seguito della sottoscrizione di un protocollo d'intesa di collaborazione didattica, organizza due corsi base per addetti e responsabili di prevenzione e protezione nelle aziende agricole.

Ogni corso, sarà destinato a numero max di trenta corsisti per imprenditori agricoli iscritti nel Registro delle imprese nella sezione speciale delle aziende agricole della CCIAA e per lavoratori iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dell'INPS. Gli stessi dovranno essere residenti da almeno due anni nel Comune di Barletta.

I corsi si articoleranno in ventotto ore di formazione l'uno.

La frequenza ai suddetti corsi è completamente gratuita. Ai frequentanti sarà fornito adeguato materiale didattico ed ai partecipanti che non avranno superato un numero di assenze pari a al 10% delle ore previste, sarà consegnato un attestato di frequenza.

La scadenza per presentare le domande di partecipazione ai corsi è prevista per le ore 18,00 di martedì 25 maggio 2010.

I corsi si terranno presso la Cantina Sociale di Barletta e le Cantine della Bardulia.

L'Assessore comunale alle Politiche di Sviluppo Economico, avv. Emanuele Doronzo sottolinea:
"Questa ennesima iniziativa evidenzia la profonda attenzione che l'Amministrazione comunale rivolge ormai da diversi anni in favore del settore agricolo. Si tratta di un progetto che soddisfa un'esigenza degli operatori agricoli. L'argomento trattato è di estrema importanza per il settore, in quanto il fenomeno infortunistico in Italia presenta una rilevanza significativa anche rispetto al settore dell'industria e quello dei servizi, ove le cause dell'incremento degli infortuni è ascrivibile ad un livello di sicurezza non adeguato causato da carenza di formazione, informazione ed addestramento degli operatori agricoli in materia di sicurezza sul lavoro, collegata soprattutto dalla prevalente struttura medio-piccola delle imprese agricole".
  • Agricoltura
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
A Canosa una guardia della Vegapol restituisce un portafogli tramite i Carabinieri A Canosa una guardia della Vegapol restituisce un portafogli tramite i Carabinieri L'episodio avvenuto lo scorso sabato su corso San Sabino
Potenziamento organici forze dell'ordine. I sindaci della BAT scrivono al ministro Potenziamento organici forze dell'ordine. I sindaci della BAT scrivono al ministro «Una battaglia di civiltà che interessa tutti, nessuno escluso»
Criminalità giovanile all’attenzione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica Criminalità giovanile all’attenzione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica Un incontro in Prefettura presieduto dal Prefetto Rossana Riflesso
Vento forte, chiusi fino a domani parchi e giardini Vento forte, chiusi fino a domani parchi e giardini L'ordinanza del sindaco Cannito
Siccità 2022, interventi a sostegno delle imprese danneggiate Siccità 2022, interventi a sostegno delle imprese danneggiate Valido per tutte le colture all'interno dell'agro di Barletta: ecco come fare domanda
Confagricoltura Bari-Bat incontra il Prefetto della Bat Rossana Riflesso Confagricoltura Bari-Bat incontra il Prefetto della Bat Rossana Riflesso Si parlerà della situazione critica delle campagne
1 Tentano il furto di un’autogru, azione concitata nelle campagne di Barletta Tentano il furto di un’autogru, azione concitata nelle campagne di Barletta Quattro pattuglie Vegapol sul posto hanno impedito il colpo: rinvenuto anche un jammer
Sottovia Pertini, installate telecamere attive h24 Sottovia Pertini, installate telecamere attive h24 Potenziato anche l'impianto di illuminazione nel sottopasso pedonale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.