(5).jpg)
Eventi
Azioni in danza: incontri e laboratori a Barletta
Le quattro giornate di rassegna si terranno 29/30 aprile e 6/7 maggio
Barletta - venerdì 22 aprile 2022
Comunicato Stampa
Torna a Barletta AZIONI IN DANZA, rassegna giunta alla sua nona edizione, sostenuto dal Comune di Barletta e realizzata e promossa dal Teatro Pubblico Pugliese, con la consueta curatela di Stefania D'Onofrio, da sempre coinvolta specialmente nel rapporto con il pubblico, con gli artisti del territorio e con le numerose scuole di danza di Barletta e dintorni, che sinergicamente partecipano alla rassegna fin dalla prima edizione. Azioni in danza riparte con cinque date e con appuntamenti dislocati nella Chiesa di Sant'Antonio che oltre alla prima serata di presentazione e promozione dell'intero progetto (inizialmente prevista a Palazzo della Marra e spostata per maltempo), dopo i due anni di stop per la pandemia (l'ultima edizione è stata nel dicembre 2019), torna a essere protagonista con le quattro giornate di rassegna (29/30 aprile e 6/7 maggio).
Oltre ai molti lavori in programma, questa edizione si apre non la novità di un incontro di "Guida alla visione: Il lago dei cigni" a cura di Rosellina Goffredo, che proprio in apertura (22 aprile) animerà un appuntamento con l'obiettivo di avvicinare i giovani, e non solo, alla grande danza. Attraverso alcuni cenni storici, il racconto del libretto del celebre balletto, la proiezione video di brevi estratti da diverse versioni dell'opera, sicuramente susciterà curiosità e offrirà strumenti di lettura al balletto. Sempre il 22 aprile sarà presentato il laboratorio coreografico che il barlettano Mauro de Candia realizzerà dal 26 al 28 aprile, per la prima volta in assoluto, con le docenti di danza delle scuole di Barletta e dintorni che hanno aderito all'iniziativa, finalizzato alla creazione della breve performance "Opening".
Importante poi sottolineare anche per questa edizione la rinnovata collaborazione con il Network ANTICORPI XL per la promozione e l'ospitalità di alcuni/e giovani coreografi/e italiani/e emergenti, quali Stefania Tansini, Pablo Girolami e Roberto Tedesco che in Azioni Danza 2022 presenteranno per la prima volta in Puglia, ed in esclusiva per Barletta, le loro più recenti creazioni.
Si comincia venerdì 22 aprile alle 18.30 alla Chiesa di Sant'Antonio, quindi, con la presentazione del programma "Azioni in danza 2022" e "Guida alla visione: Il lago dei cigni".
A seguire, alle 19.30 ci sarà la performance site specific "Shape of Moving Waves" di e con Enrico Paglialunga e Giacomo Mattogno (creazione promossa dal Network Anticorpi XL, nell'ambito dell'azione Danza Urbana XL | proposte di danza nei paesaggi urbani).
L'evento del 22 aprile è a ingresso gratuito – previa prenotazione telefonica al 327.5458920.
Chiesa di Sant'Antonio – ore 18:30
Conferenza "Guida alla visione: Il lago dei cigni"
A cura di Rosellina Goffredo
Chiesa di Sant'Antonio – ore 19:30
SHAPE OF MOVING WAVES – Urban Version
Concept: InCapsula
Coreografia e performance: Enrico Paglialunga
Musiche originali (live): Giacomo Mattogno
DANZA URBANA XL |azione Network Anticorpi XL – proposte di danza nei paesaggi urbani
"Shape of Moving Waves" è un dialogo tra danza e musica, ispirato alla fisica del suono e alla sua propagazione molecolare nell'aria. Nella continua ricerca di rappresentare la forma del suono e la sua variazione nello spazio (definita da una griglia sul pavimento), prende vita un gioco interattivo tra suono e movimento. La legge della fisica del suono – come metafora – è il collegamento tra i due linguaggi artistici. Nel tentativo di dominare l'altro, la danza e la musica cercano un compromesso per coesistere nella griglia e affrontare questioni cruciali come l'accettazione e la dipendenza.
"Gli occhi vedono ciò che l'orecchio può sentire".
Info: www.teatropubblicopugliese.it
Oltre ai molti lavori in programma, questa edizione si apre non la novità di un incontro di "Guida alla visione: Il lago dei cigni" a cura di Rosellina Goffredo, che proprio in apertura (22 aprile) animerà un appuntamento con l'obiettivo di avvicinare i giovani, e non solo, alla grande danza. Attraverso alcuni cenni storici, il racconto del libretto del celebre balletto, la proiezione video di brevi estratti da diverse versioni dell'opera, sicuramente susciterà curiosità e offrirà strumenti di lettura al balletto. Sempre il 22 aprile sarà presentato il laboratorio coreografico che il barlettano Mauro de Candia realizzerà dal 26 al 28 aprile, per la prima volta in assoluto, con le docenti di danza delle scuole di Barletta e dintorni che hanno aderito all'iniziativa, finalizzato alla creazione della breve performance "Opening".
Importante poi sottolineare anche per questa edizione la rinnovata collaborazione con il Network ANTICORPI XL per la promozione e l'ospitalità di alcuni/e giovani coreografi/e italiani/e emergenti, quali Stefania Tansini, Pablo Girolami e Roberto Tedesco che in Azioni Danza 2022 presenteranno per la prima volta in Puglia, ed in esclusiva per Barletta, le loro più recenti creazioni.
Si comincia venerdì 22 aprile alle 18.30 alla Chiesa di Sant'Antonio, quindi, con la presentazione del programma "Azioni in danza 2022" e "Guida alla visione: Il lago dei cigni".
A seguire, alle 19.30 ci sarà la performance site specific "Shape of Moving Waves" di e con Enrico Paglialunga e Giacomo Mattogno (creazione promossa dal Network Anticorpi XL, nell'ambito dell'azione Danza Urbana XL | proposte di danza nei paesaggi urbani).
L'evento del 22 aprile è a ingresso gratuito – previa prenotazione telefonica al 327.5458920.
Chiesa di Sant'Antonio – ore 18:30
Conferenza "Guida alla visione: Il lago dei cigni"
A cura di Rosellina Goffredo
Chiesa di Sant'Antonio – ore 19:30
SHAPE OF MOVING WAVES – Urban Version
Concept: InCapsula
Coreografia e performance: Enrico Paglialunga
Musiche originali (live): Giacomo Mattogno
DANZA URBANA XL |azione Network Anticorpi XL – proposte di danza nei paesaggi urbani
"Shape of Moving Waves" è un dialogo tra danza e musica, ispirato alla fisica del suono e alla sua propagazione molecolare nell'aria. Nella continua ricerca di rappresentare la forma del suono e la sua variazione nello spazio (definita da una griglia sul pavimento), prende vita un gioco interattivo tra suono e movimento. La legge della fisica del suono – come metafora – è il collegamento tra i due linguaggi artistici. Nel tentativo di dominare l'altro, la danza e la musica cercano un compromesso per coesistere nella griglia e affrontare questioni cruciali come l'accettazione e la dipendenza.
"Gli occhi vedono ciò che l'orecchio può sentire".
Info: www.teatropubblicopugliese.it