truffa elemosina barletta
truffa elemosina barletta
Cronaca

Avvistata a Barletta la “star” della truffa smascherata da “Striscia la notizia”

La donna chiederebbe denaro per curare il figlio ammalato

Non suona di certo nuovo alle orecchie di un pubblico ormai abituato ad ogni sorta di avvenimento sentir parlare di beneficenza a scopi di lucro o, più precisamente, di "falsa beneficenza". Argomento ampiamente trattato dai diversi media il cui scopo è quello di mettere in guardia le potenziali vittime di tali truffe, che risulta ancora di difficile lettura, soprattutto per coloro i quali siano più sensibili e propensi ad aiutare il prossimo. Se quel "prossimo" diviene poi un neonato malato di cancro, ecco che difficilmente passi inosservata la messinscena di una sedicente mamma disperata, in cerca di denaro per salvare la vita del suo figlioletto.

Per quanto ognuno possa sentirsi distante da certe spiacevoli situazioni, è necessario adottare una visione più ampia del mondo circostante. Del caso specifico figlio ammalato – mamma prostrata si è ampiamente occupato il programma di informazione e satira "Striscia la notizia" che per ben tre volte ha smascherato le stesse autrici del fatto, due donne probabilmente extracomunitarie. Nella puntata risalente al 13 ottobre scorso, si vede l'inviato Max Laudadio cogliere nuovamente in flagrante una delle due malfattrici che, per l'occasione, decide di rifugiarsi in diverse toilette pubbliche site nel centro di Milano.

Nel frattempo sembrerebbe che di strada i due impostori ne abbiano - letteralmente - fatta parecchia. Di fatti è solo di domenica scorsa una segnalazione giunta in redazione, nella quale si legge di "una donna in ginocchio all'angolo tra Corso Vittorio Emanuele e Corso Garibaldi, in procinto di chiedere denaro per il suo piccolo bambino malato di tumore" che somiglierebbe proprio ad "una delle due imbroglione viste in TV".

Leggendo tale documento, parrebbe che le due partner in crime stentino a rinunciare alla propria infruttuosa carriera di attrici di strada, spostandosi di città in città alla ricerca di nuove prede da adescare e sfruttare a proprio unico vantaggio, prendendosi gioco della buonafede e della generosità altrui. Ancora una volta, ostico è il compito di rilevare e denunciare tali abusi ma, com'è ormai storia, ciò che appare agli occhi, è solo la punta dell'iceberg.

Qui potete rivedere il servizio originale di "Striscia la Notizia".
  • Truffa
  • Striscia la notizia
Altri contenuti a tema
«Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa «Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa I consigli utili per non cadere nella trappola
Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Il 10 aprile l'appuntamento promosso da Uil Pensionati Puglia
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta Si finge dipendente delle Poste: anziana truffata a Barletta I Carabinieri colgono sul fatto il "truffatore", classe 1964 napoletano
Tentativi di truffe: l'invito del comune a prestare la massima attenzione Tentativi di truffe: l'invito del comune a prestare la massima attenzione La nota di Palazzo di Città
Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa Cittadini contattati da parte di finti operatori delle forze dell'ordine: è una truffa I consigli della Polizia di Stato per prevenire l'inganno
Al via il progetto "L'apparenza inganna" per contrastare le truffe agli anziani Al via il progetto "L'apparenza inganna" per contrastare le truffe agli anziani Avviso del Comune di Barletta per realizzare iniziative di prevenzione
Canosa di Puglia: smascherato finto sacerdote, truffe in tutto il sud Italia Canosa di Puglia: smascherato finto sacerdote, truffe in tutto il sud Italia Sono stati riscontrati raggiri in Abruzzo, in Basilicata, nella provincia Bat e di Bari
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.