Madonna Greca
Madonna Greca
Religioni

Aperte le iscrizioni per un corso di iconografia bizantina

Le lezioni si svolgeranno a Trani fra luglio e agosto. Ammessi solo 12 partecipanti

Dopo il felice esito del corso di iconografia in stile bizantino tenutosi l'estate scorsa a Trani presso la "Sala Aurelia" della Parrocchia dello Spirito Santo con rinnovato consenso del Parroco Don Mimmo Capone e dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth che, con le parole del Vicario Generale Mons. Savino Giannotti: "..approva e plaude l'iniziativa e l'impegno professionale della Maestra Iconografa tranese Prof.ssa Maria Antonietta Laraia", l'esperienza del "Corso di Iconografia" verrà ripetuta quest'estate dal 25 luglio al 7 agosto 2011.

Il corso incentrato sul tema l'iconografia mariana nelle sue principali tipologie di culto, sarà impostato secondo due distinti livelli di difficoltà: nel corso di primo livello, rivolto a chi si accosta per la prima volta all'arte delle icone, ma anche a chi ha esperienza in ambito iconografico, avrà come soggetto il Volto della Madre di Dio; il corso di secondo livello, rivolto a chi ha già frequentato il corso di primo livello e che riprende i canoni dell'Arte Bizantina elaborati dallo stile pittorico dalla scuola greca del Monte Athos, cretese e macedone, avrà come soggetto la Madre di Dio Eleusa o della Tenerezza.

Questa volta il Mistero dell'Incarnazione di Cristo che rende possibile il culto delle sacre immagini, prenderà vita e forma nell'umile grandezza di Colei che è la Fonte di tale mistero; Maria genera Colui che l'ha creata, divenendo madre di una nuova umanità.

Riprendendo le parole della bellissima Orazione undicesima di Santa Caterina da Siena: ".. A causa della bellezza e della virtù di Maria, Dio non seppe resistere e si propose chinandosi a Lei, attraverso l'Arcangelo Gabriele, perché divenisse la Madre di Suo Figlio" .

La Vergine che dà la vita al Cristo rappresenta l'umanità tutta, chiamata a divenire dimora celeste e Tempio della nuova alleanza; è il patto che Dio instaura con l'uomo per potersi fare carne e discendere sulla terra.

Tutta la spiritualità mariana è un "dizionario" che custodisce e poi traduce la Parola in Immagine perché è la Vergine stessa a rendere visibile il Cristo.

Maria "casa di Dio" diviene anche simbolo della Chiesa che conduce nei secoli i cristiani al proprio Salvatore, è attraverso Lei, la "benedetta fra tutte le donne" che l'uomo arriva alla conoscenza della Fede.
Il corso ha lo scopo di introdurre alla lettura e alla contemplazione dell'icona liturgica e di iniziare i partecipanti alla tecnica per scrivere un'icona affrontando, nel corso di secondo livello, un soggetto più complesso.
E' un modo efficace per accostarsi alla Parola di Dio attraverso il linguaggio stilistico bizantino, nutrito con approfondimenti storici, teologici, e spirituali.
Il corso avrà inizio la mattina del giorno 25 luglio alle ore 9.00 e terminerà il giorno 7 agosto, con la consegna degli Attestati di Frequenza e con il rito di "Benedizione delle icone" durante una Celebrazione Eucaristica.

La Prof.ssa Maria Antonietta Laraia è impegnata nel suo 'ministero di iconografa' da oltre dieci anni, allo scopo di far conoscere e diffondere l''arte' e la spiritualità dell'icona e, attraverso questa, aprire la strada ad un cammino di fede interiore verso la conoscenza di Dio e di se stessi .

· Per informazioni: 340.9521436
· NUMERO PARTECIPANTI: 12
· ORARIO LEZIONI: ORE 9.00 /12.30, PAUSA PRANZO, ORE 15.30 /19.00
· OBBLIGO DI FREQUENZA: il corso è destinato a residenti e allievi provenienti da paesi limitrofi
· LITURGIA FINALE: "Benedizione delle icone", consegna di Attestati di Frequenza
· Iscrizioni entro e non oltre il 5 luglio 2011

  • Religione
  • Corsi
Altri contenuti a tema
I festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola a Barletta I festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola a Barletta Le celebrazioni della parrocchia Sant'Andrea culminano con la processione del 20 aprile
I Testimoni di Geova celebrano la commemorazione della morte di Cristo I Testimoni di Geova celebrano la commemorazione della morte di Cristo Appuntamento questa sera alle 19
Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Presente nella Chiesa di Sant’Andrea e frutto di restauro terminato nel 2021
Nella Parrocchia di Santa Lucia si festeggia Sant’Agata Nella Parrocchia di Santa Lucia si festeggia Sant’Agata Da oggi il via al triduo di preparazione per le solenni celebrazioni in onore di Sant’Agata
25 aprile: festeggiamenti per la Madonna di Canne e S.Ruggero Vescovo 25 aprile: festeggiamenti per la Madonna di Canne e S.Ruggero Vescovo Si terrà la messa dalle ore 11.00 alle ore 12.00 a cui seguirà la processione con le effigi
Le donazioni dell'Arciconfraternita del Santo Legno della Croce di Barletta Le donazioni dell'Arciconfraternita del Santo Legno della Croce di Barletta Le iniziative in vista dell'Immacolata e del Santo Natale
Fra Gianluca Catapano diventerà sacerdote: la celebrazione a Barletta Fra Gianluca Catapano diventerà sacerdote: la celebrazione a Barletta Si terrà domenica con la presenza di Mons.Leonardo D’Ascenzo
Cerimonia per commemorare i defunti nella mattinata del 2 novembre Cerimonia per commemorare i defunti nella mattinata del 2 novembre Il 4 novembre si terrà la giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.