Pesce
Pesce
Associazioni

Ambiente, un convegno promosso dal Rotary Club Barletta

L'appuntamento questa sera con vari approfondimenti

Una tematica di grande attualità quella che sarà trattata nella serata di oggi alle ore 20.30 presso il Brigantino 2 nell'incontro organizzato dal Rotary Club Barletta, presieduto da Giorgio Vitali. Una delle aree di intervento del Rotary è l'Ambiente e questa è l'ottica in cui si inquadra questa serata, in cui verrà affrontato un tema ambientale di grande rilevanza, quello delle specie aliene che negli ultimi anni hanno invaso i nostri mari.

Il Mar Mediterraneo, un tempo mare "chiuso", dove si erano costituiti equilibri biologici, è ora uno dei mari più invasi al mondo da specie aliene, per il numero e per la velocità d'invasione e la conseguente minaccia agli ecosistemi. Un focus particolare della serata sarà sul granchio blu, che ha invaso tutto il Mediterraneo, diffondendosi anche nel nostro Mar Adriatico, generando grossi problemi anche a carico del comparto della pesca, in quanto la sua presenza negli ultimi anni è stata in continua crescita.

I relatori invitati consentiranno di approfondire tutto questo da una molteplicità di angolazioni: il dott.Ungaro, in qualità di Dirigente ARPA-Puglia; la dott.ssa Cilenti, quale Responsabile dell'IRBIM (Istituto Risorse Biologiche e Biotecnologie Marine) del CNR , a Lesina; il prof.Pino Cava, Presidente dell'IFAE (Nucleo Vigilanza Ittico-Faunistica-Ambientale-Ecologica); il Dott.Vincenzo Rizzi, Centro Studi Naturalistici di Foggia.

Ciascuno di loro affronterà la tematica offrendo spunti diversificati, ma collegati tra loro, in modo da fornire al pubblico non solo elementi importanti di analisi, ma anche prospettive future innovative ed efficaci. Infatti, se da una parte il fenomeno delle specie aliene si qualifica come vera e propria invasione, non sono da sottovalutarne le prospettive specificamente economiche, che verranno evidenziate parallelamente all'importante tematica della tutela dell'ambiente.

L'incontro è aperto a tutti.
  • Ambiente
  • Rotary
Altri contenuti a tema
Premio “Legalità e cultura dell’Etica”, celebrata l'edizione 2023 Premio “Legalità e cultura dell’Etica”, celebrata l'edizione 2023 Iniziativa promossa dal Rotary club Barletta
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
I giovani, la convivenza civile e la pace I giovani, la convivenza civile e la pace Evento promosso dal Rotary club Barletta
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati La nota dell'amministrazione comunale
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Esaminate le possibili soluzioni per ridurre l'inquinamento della falda
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Appuntamento martedì 9 maggio nella sala riunioni della Polizia Locale
Premio Rotary alla professionalità: premiati Aldo Musti e Padre Saverio Paolillo Premio Rotary alla professionalità: premiati Aldo Musti e Padre Saverio Paolillo Il riconoscimento del club barlettano giunge alla 15^ edizione
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.