UdS
UdS
Scuola e Lavoro

Altro che Buona Scuola, il 7 ottobre la protesta degli studenti

«Inaccettabili negazioni del diritto alla studio»

«L'anno scolastico trascorso ha visto gli studenti scontrarsi con le conseguenze dell'approvazione antidemocratica della Buona Scuola». Così afferma Mattia Torre, coordinatore dell'Unione degli Studenti Barletta, che continua: «Dall'alternanza scuola-lavoro obbligatoria di 200 e 400 ore rispettivamente nei licei e negli istituti professionali, senza tutele, all'accentramento dei poteri della figura del preside-manager fino alla riduzione degli spazi di rappresentanza nelle scuole: queste sono le principali novità che fin da subito hanno spinto gli studenti a mobilitarsi contro la stessa».

«Quest'anno appena iniziato ci troviamo ad affrontare anche le deleghe in bianco su temi nodali, come diritto allo studio, valutazione ed edilizia scolastica, su cui il governo potrà emendare senza alcuna forma di consultazione con gli studenti. Il governo Renzi difatti sta continuando - prosegue Torre - il progetto di diminuzione degli spazi di democrazia nel nostro Paese, culminato in una riforma Costituzionale che assieme alla riforma Elettorale rischia davvero di determinare una svolta autoritaria preoccupante per il nostro futuro.

«Nella nostra città - rimarca Luca Lamonaca, rappresentante d'istituto al Liceo Cafiero - assistiamo ogni giorno ad inaccettabili negazioni del diritto allo studio: da scuole con problemi strutturali e privi degli spazi per tutti gli iscritti, a un servizio di trasporto pubblico insufficiente, fino ad un caro libri che costringe ogni anno gli studenti a spese di oltre 700€ pro capite. il tutto si inserisce in un contesto regionale in cui la legge sul diritto allo studio, ottenuta nel 2009 dalle forti mobilitazioni studentesche, é ancora priva di finanziamenti, e il tasso di dispersione scolastica è sempre più preoccupante. Per questo il 7 ottobre - annuncia Elisabetta Dibitonto dell'Unione degli Studenti - noi studenti barlettani scenderemo in piazza: siamo stanchi di una classe politica che non ascolta le nostre richieste e i nostri bisogni. Ora basta, #decidiamonoi».

Il corteo partirà alle 8:30 dal Liceo Cafiero, dove confluiranno i concentramenti degli studenti delle varie scuole, ed attraverserà la città terminando con un sit-in sotto al Palazzo di Città ed un'assemblea pubblica a Piazza Aldo Moro.
  • Studenti
  • Scuola
  • Movimento studentesco
  • Governo
  • Ministro del Governo
  • Matteo Renzi
Altri contenuti a tema
Scuola "D'Azeglio": si cerca una soluzione Scuola "D'Azeglio": si cerca una soluzione Le parole del sindaco Cannito e della dirigente scolastica Corvasce al consiglio d'istituto
Il Liceo Cafiero incontra la Fisica del CERN di Ginevra Il Liceo Cafiero incontra la Fisica del CERN di Ginevra Il 30 maggio si è tenuto l’evento finale della Masterclass ITP, che ha coinvolto studenti di scuole di tutta Italia
Inclusione scolastica, Vito Tupputi propone soluzioni condivise per garantire l’educatore anche agli alunni senza 104 Inclusione scolastica, Vito Tupputi propone soluzioni condivise per garantire l’educatore anche agli alunni senza 104 La nota del consigliere comunale
1 Insediata la "Commissione Mensa" del Comune di Barletta Insediata la "Commissione Mensa" del Comune di Barletta Sarà incaricata di verificare il buon andamento del servizio
"Immagina": il progetto degli alunni della scuola Musti "Immagina": il progetto degli alunni della scuola Musti Nuove panchine colorate nel giardino scolastico
Campionato Provinciale di Disegno Tecnico: i vincitori della II edizione Campionato Provinciale di Disegno Tecnico: i vincitori della II edizione Il 30 maggio si è svolta la premiazione all'istituto "E. Fieramosca” di Barletta
La Polizia incontra gli studenti con il progetto "Train...to be cool" La Polizia incontra gli studenti con il progetto "Train...to be cool" Un'iniziativa di sensibilizzazione sui rischi presenti in ambito ferroviario
"BATtiamo gli infortuni sul lavoro": vince il Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero di Barletta "BATtiamo gli infortuni sul lavoro": vince il Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero di Barletta Menzioni speciali per le Istituti Colasanto, Jannuzzi, Einaudi e Cassandro Fermi Nervi
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.