Coriandoli
Coriandoli
Cara Barletta ti scrivo

Il mare di Barletta: contaminato anche dai coriandoli di plastica

L'appello del subacqueo ambientalista Binetti è rivolto alle chiese, locali pubblici, e alla amministrazione comunale

«Parliamo di coriandoli... la maggior parte di chiese e locali pubblici utilizzano i cosiddetti spara coriandoli, risultano particolarmente inquinanti intasando chiusini e caditoie stradali, creando un danno all'ambiente. Inoltre con le piogge, grandi quantità di tali parti di plastica finiscono in mare attraverso gli scarichi, o sospinti dal vento, andando a contaminare l'ambiente marino, sino ad alterarne la catena alimentare.

Solitamente questi coriandoli vengono sparati durante matrimoni, feste, e ricorrenze, si considera poi che "al termine delle cerimonie non si provvede alla immediata rimozione dei materiali che rimanendo abbandonati al suolo concorrono a deturpare il decoro urbano delle pubbliche vie". Quindi un conto è se vi finiscono coriandoli di carta che sono fatti di materiale naturale e hanno tempi di biodegradabilità che vanno (in base alla tipologia) da 2 a 6 settimane; un conto è se vi finiscono coriandoli di plastica che derivano da petrolio e metano e che hanno un tempo di degradazione naturale che va (in base alla tipologia di sostanze combinate) mediamente da 50 a 500 anni. In questo modo, si trasforma in un ennesimo insulto alla natura che ci circonda e al mare, soprattutto, dove ormai la plastica è dovunque. Il mio appello in primis da cittadino e da subacqueo ambientalista è rivolto alle chiese, locali pubblici, e alla amministrazione comunale di poter prendere provvedimenti seri e garantire al nostro mare una particolare attenzione».

Un abbraccio dal profondo blu Antonio Binetti
Coriandoli
  • Mare
Altri contenuti a tema
L'istituto "Mennea" protagonista di un progetto per la salvaguardia del mare L'istituto "Mennea" protagonista di un progetto per la salvaguardia del mare Lunedì la conferenza di presentazione: previsti seminari, laboratori ed escursioni per i ragazzi
Open day per assistenti bagnanti: alla Lega Navale di Barletta si parla di sicurezza in mare Open day per assistenti bagnanti: alla Lega Navale di Barletta si parla di sicurezza in mare “Il miglior assistente bagnante è colui che sa fare un’ottima prevenzione”
Torna in libertà la tartaruga ferita al largo di Barletta Torna in libertà la tartaruga ferita al largo di Barletta Dopo le cure ricevute a Molfetta, ieri la liberazione in mare a Bisceglie
L’estate non finisce: il lido “La Conchiglia” di Bisceglie aperto fino al 17 settembre L’estate non finisce: il lido “La Conchiglia” di Bisceglie aperto fino al 17 settembre La decisione per offrire un servizio completo ai turisti e ai cittadini
“E-state sicuri con noi”, sulla spiaggia di Barletta si testa la macchina dei soccorsi “E-state sicuri con noi”, sulla spiaggia di Barletta si testa la macchina dei soccorsi Prevenzione e sicurezza: ieri mattina una esercitazione con varie simulazioni di soccorso in mare
Recupero e smaltimento rifiuti in plastica rinvenuti dai pescatori,  firmato protocollo d'intesa Recupero e smaltimento rifiuti in plastica rinvenuti dai pescatori, firmato protocollo d'intesa Accordo tra amministrazione comunale, autorità portuale, Bar.s.a e associazione generale cooperative italiane
«Adottare anche per i lidi il sistema delle stelle, come per gli hotel» «Adottare anche per i lidi il sistema delle stelle, come per gli hotel» La nota del consigliere barlettano Ruggiero Mennea sul caro-mare
Una mappa per nuotare sicuri sul sito di Arpa Puglia Una mappa per nuotare sicuri sul sito di Arpa Puglia Il monitoraggio costante dei dati sulla qualità dell'acqua e sulla presenza di alga tossica
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.