Centro storico
Centro storico
Cara Barletta ti scrivo

Che turismo a Barletta (e Canne della Battaglia)

L'intervento del giornalista Nino Vinella che mette in luce il ruolo delle associazioni

«Che turismo a Barletta: qualità e/o quantità a confronto. Grande assente "La Gazzetta del Mezzogiorno", abituale ed autorevole termometro della situazione in questa ed altre simili questioni, ecco che il dibattito si sposta sul terreno di altra carta stampata ed, ovviamente, la replica dell'amministrazione comunale non si fa attendere quando si tratta di contestare i dati sulle presenze e sul movimento ritenuto insoddisfacente.

Il circuito (o circo) mediatico fa da rimbalzo: e così la cassa di risonanza va ben oltre i commenti sugli sforzi compiuti pro Disfida 2021, con l'intervento dell'attore politico (l'assessore a cultura e turismo, Oronzo Cilli, Fratelli d'Italia) che difende l'operato e le scelte della Giunta: a cui partecipa relativamente da poco tempo su indicazione precisa al sindaco Cannito (che l'ha riconfermato promuovendolo) dal suo riferimento politico consiliare rappresentato dalla presidente della commissione cultura Stella Mele.

Tutte cose scritte negli atti amministrativi: a cui, per il vero, occorre aggiungere anche la filiera delle determine a firma della dirigente tripolare Santa Scommegna (direzione politica staff, cultura, attività produttive) dove – oltre il cosiddetto indirizzo politico – si verificano la contabilità ed l flussi finanziari di spesa.

Ecco perché noi, - scrive il giornalista Nino Vinella e Presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV Archeoclub d'Italia APS Canne della Battaglia Barletta - quali realtà associative facenti parte degli enti di terzo settore senza scopo di lucro - ma con diffusa penetrazione socio-culturale- interveniamo a questo punto della telenovela perché si approssima il fine settimana delle Giornate Europee del Patrimonio annunciate in grande stile fra Barletta città e Canne della Battaglia.

E dunque possiamo esprimere alcuni giudizi di merito non tanto e non solo su come vanno le cose a Barletta città della Disfida quanto anche e soprattutto nell'area del sito archeologico di Canne della Battaglia: dove l'applicazione della convenzione ultima appare scandito solo per lo svolgimento di serate musicale e le aperture straordinarie. Ma dove, in sede amministrativa di quel Comune dove Canne della Battaglia geograficamente risiede dal Medioevo quando vi fu annessa per volere reale, si trascurano gli elementi più… elementari dell'ordinaria routine. Ovvero: la sempre complicata raggiungibilità con mezzi pubblici su gomma e su rotaia (esiste un contratto di servizio con la Scoppio per il servizio di trasporto pubblico urbano, e su Canne della Battaglia?); personale ministeriale (ahimé) ridotto che andrebbe integrato con risorse comunali, maggiore pulizia, incentivazione alle visite guidate con atti aggiuntivi da valere nei confronti di TUTTE le realtà associative messe in grado a evidenza pubblica di fornire la propria disponibilità a sinergie di ogni genere, eccetera eccetera.

Di tutto questo (e ce ne sarebbe tanto altro sul quale discutere e ragionare in assoluta trasparenza) nella schermaglia a posteriori fra una certa carta stampata e l'amministrazione comunale pare non vi sia traccia. Anche nei report portati a paragone di Pugliapromozione si fa fatica a capire come mai la nostra realtà provinciale sia sempre "cenerentola", sempre ultima in tutta la regionedopo la conclusione dell'esperienza di Puglia Imperiale ex Patto territoriale nord Barese Ofantino (di cui lo stesso assessore Cilli conosce vita, miracoli e morte…) e la sua sopravvivenza soltanto come etichetta ad un contenitori ormai svuotato di sostanza a beneficio dell'apparenza di facciata».
I primi dati del 2021
  • turismo
Altri contenuti a tema
Il turismo tra successi e nuove sfide Il turismo tra successi e nuove sfide La nota di Emmanuele Daluiso, vice presidente Euro Idees
Presenze turistiche nella BAT, Barletta al terzo posto Presenze turistiche nella BAT, Barletta al terzo posto In testa Trani seguita da Bisceglie
Barletta presente per la prima volta alla "Fiera di San Giorgio" a Gravina in Puglia Barletta presente per la prima volta alla "Fiera di San Giorgio" a Gravina in Puglia La città sarà presente con uno stand per la promozione culturale ed enogastronomica
Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Personale impegnato nell'assistenza ai visitatori
“Domenica al museo” e “Giornate FAI” da record a Barletta “Domenica al museo” e “Giornate FAI” da record a Barletta I visitatori premiano il patrimonio storico/artistico/culturale della città
Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Presente nella Chiesa di Sant’Andrea e frutto di restauro terminato nel 2021
Barbie diventa di nuovo influencer negli scatti a Barletta Barbie diventa di nuovo influencer negli scatti a Barletta Nuova tappa del tour "Barbie in town" di Gabriele del Buono e Pietro Milella: la città tra storia, architettura, mare e sapori vista dagli occhi di Barbie
A Barletta le riprese Rai di "Paesi che vai" A Barletta le riprese Rai di "Paesi che vai" L'ordinanza dell'Ufficio tecnico del traffico
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.