Arte Libera Tutti

Stragi nel Mediterraneo, l’arte invita a riflettere

Vitali si rivolge al sindaco per smuovere le coscienze

"Un grave momento di crisi umanitaria", così il premier Renzi ha stigmatizzato i tragici fatti, ennesimi, che avvengono in queste ore nel Canale di Sicilia; il Mediterraneo trasformato in fossa comune, come ha ricordato Roberto Saviano su Repubblica: quasi mille le vittime di quest'ultimo naufragio, di quest'ultima "inutile strage".

Nel 2009 l'illustre artista barlettano, prof. Paolo Vitali, ha indirizzato il messaggio, da noi riproposto, all'allora sindaco di Barletta, Nicola Maffei, come rappresentante istituzionale della nostra comunità cittadina. Un'esortazione a ridestare gli animi, resi sempre più cinici e ciechi dalla realtà che ci circonda, rappresentata da una carrellata di sue opere dedicate al tema, figlie della grande sensibilità dell'artista. L'arte si rende testimone del momento storico in cui si cala, e Vitali rende espliciti nel testo e nei quadri quei sentimenti di rabbia e sofferenza che turbano, e non poco, l'animo sensibile.

Tema più che mai attuale oggi, ancora dopo sei anni, ci è sembrato opportuno, quasi doveroso, richiamare alla riflessione cittadina su temi drammatici, raccontati da un nostro concittadino attraverso l'arte, e riproponendo quel messaggio al sindaco Cascella.

Il filmato è pubblicato su gentile concessione del prof. Paolo Vitali.
Carico il lettore video...
Si ringrazia
Paolo Doronzo (testo)
Mario Sculco (montaggio video)
  • Arte
Arte Libera Tutti

Arte Libera Tutti

Il professor Vitali racconta le opere d'arte

Indice rubrica
Il diritto di non morire 11 settembre 2015 Il diritto di non morire
A Manrico 2 aprile 2015 A Manrico
Il Presepe di Paolo Vitali 23 dicembre 2014 Il Presepe di Paolo Vitali
Goya: 3 maggio 1808 3 giugno 2014 Goya: 3 maggio 1808
Altri contenuti a tema
La Gioconda nata dai rifiuti, l'idea artistica made in Barletta La Gioconda nata dai rifiuti, l'idea artistica made in Barletta L'opera del maestro barlettano Borgiac sarà esposta per la mostra voluta dall'ambientalista Antonio Binetti
Nuovi incontri artistici con la pittrice barlettana Maria Picardi Coliac Nuovi incontri artistici con la pittrice barlettana Maria Picardi Coliac Sarà possibile intrattenersi nell'atelier dell'artista e ammirare la sua vasta produzione
14 Il prestito dei De Nittis a Washington: «Un’occasione mancata» Il prestito dei De Nittis a Washington: «Un’occasione mancata» Italia Nostra: «Un prestito così ampio e consistente è eccessivo e controproducente»
L'artista barlettana Maria Picardi Coliac apre il suo salotto L'artista barlettana Maria Picardi Coliac apre il suo salotto Due conversazioni sul tema "Paesaggi di Puglia" e "Tenerezza di maternità"
Maria Picardi Coliac, l'artista barlettana racconta il suo amore infinito per l'arte Maria Picardi Coliac, l'artista barlettana racconta il suo amore infinito per l'arte Ha raggiunto l'età di 96 anni e racconta con tenerezza tutto il suo percorso artistico
DNA Wall, a Barletta una nuova opera in onore della comunità LGBT DNA Wall, a Barletta una nuova opera in onore della comunità LGBT Il gruppo artistico barlettano ha realizzato una nuova poster art in occasione della presentazione del libro “La Bambina Invisibile”
Pittura e devozione, il ricordo del pittore Biagio Vinella Pittura e devozione, il ricordo del pittore Biagio Vinella Dipinse una copia del quadro della Madonna dello Sterpeto
"È tempo di cambiare" l'opera di Gennaro Corcella a Barletta "È tempo di cambiare" l'opera di Gennaro Corcella a Barletta L'istallazione era presente oggi sul sagrato della chiesa di San Gaetano in Piazza Plebiscito
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.