Porto
Porto
Territorio

ZES, la zona Adriatica farà riferimento al polo di Barletta

La zona Ionica sarà legata al porto di Taranto e aeroporto di Grottaglie

Alcune aree della regione Puglia potranno avvalersi di una grande opportunità chiamata ZES e anche la città di Barletta avrà un ruolo importante in questo progetto, tutto volto alla crescita economica del nostro territorio.

Ma di cosa si tratta? Per Zona economica speciale, (ZES) si fa riferimento a zone del paese collegate a un'area portuale, destinatarie di considerevoli agevolazioni fiscali e semplificazioni a vantaggio delle aziende già insediate o che si insedieranno. La durata complessiva delle ZES andrà dai 4 ai 14 anni. La Commissione Industria e Commercio del Consiglio regionale della Puglia si è riunita, con la presenza del consigliere regionale Michele Mazzarano, per definire le strategie da adottare. Per la regione Puglia saranno previste due Zes: l'Adriatica farà riferimento ai poli di Foggia, Barletta, Bari e Brindisi-Lecce e la Ionica con il porto di Taranto, l'aeroporto di Grottaglie, legato al centro intermodale di Francavilla Fontana. Nello specifico, la prima si baserà sulla piattaforma logistica di Incoronata, sull'aeroporto di Foggia e sul porto di Manfredonia. Il polo di Barletta sul porto e sul centro intermodale. Quella di Bari avrà come snodi logistici il porto, l'interporto, l'aeroporto e la piattaforma di Giovinazzo. Brindisi-Lecce si baserà principalmente su porto e aeroporto di Brindisi.

Non resta che attendere maggiori approfondimenti circa il proseguimento del progetto ma a quanto pare: eppur si muove!
  • Regione Puglia
  • Aeroporto
  • Porto
Altri contenuti a tema
Dragaggio del porto di Barletta, Caracciolo: “Lavori al via all'inizio del 2024” Dragaggio del porto di Barletta, Caracciolo: “Lavori al via all'inizio del 2024” La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Gravi irregolarità in materia di sicurezza a bordo: detenuta nave nel porto di Barletta Gravi irregolarità in materia di sicurezza a bordo: detenuta nave nel porto di Barletta Operazione della capitaneria
2 Autorità portuale del mare Adriatico meridionale, varato il bilancio di previsione 2024 Autorità portuale del mare Adriatico meridionale, varato il bilancio di previsione 2024 Interventi anche per il porto di Barletta
Dragaggio del porto di Barletta, Caracciolo: «Ancora ritardi, l’autorità portuale ci spieghi perché» Dragaggio del porto di Barletta, Caracciolo: «Ancora ritardi, l’autorità portuale ci spieghi perché» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Recuperato ordigno bellico nelle acque del porto di Barletta Recuperato ordigno bellico nelle acque del porto di Barletta Le operazioni di riconoscimento questa mattina in mare, seguirà lo spostamento e il brillamento in cava
1 Porto di Barletta, inaugurata la nuova stazione di accoglienza passeggeri Themis Porto di Barletta, inaugurata la nuova stazione di accoglienza passeggeri Themis Una struttura leggera e friendly in connessione dinamica con il territorio
In scadenza bando per le Zone franche doganali In scadenza bando per le Zone franche doganali Chiusura prevista per il 30 settembre
1 Porto di Barletta, inaugurazione della nuova stazione di accoglienza passeggeri Themis Porto di Barletta, inaugurazione della nuova stazione di accoglienza passeggeri Themis Struttura leggera e friendly di collegamento con il territorio
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.