Ricerca sui tumori
Ricerca sui tumori
Eventi

"Uniti per vincere insieme” contro i tumori, Barletta sostiene la ricerca

Si terrà oggi pomeriggio un convegno promosso dalla Lilt. Alle 17 presso la Sala rossa del Castello Svevo

Ogni minuto, 365 giorni l'anno, una lotta continua in favore della vita: su queste basi poggia l'attività della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – sezione provinciale Barletta Andria Trani), che ha organizzato il convegno "Oncologia di Squadra Prevenzione nella sesta provincia – Uniti per vincere Insieme", in programma oggi pomeriggio, alle ore 17, presso la Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta. La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e si articola in Comitati Regionali di Coordinamento. Opera senza fini di lucro e ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. L'impegno della LILT nella lotta contro i tumori si dispiega principalmente su tre fronti: la prevenzione primaria (stili e abitudini di vita), quella secondaria (promozione di una cultura della diagnosi precoce) e l'attenzione verso il malato, la sua famiglia, la riabilitazione e il reinserimento sociale.

Un evento-monito, quello odierno organizzato con il patrocinio dato dalla Regione Puglia, dall'ente provinciale BAT, dal Comune di Barletta, dall'Ordine dei Medici Chirurgi e Odontoiatri della provincia BAT, e dall' Arcidiocesi Barletta Trani Bisceglie e Nazareth. Alla serata prenderanno parte per dibattere circa la tematica oncologica i vertici ASL della Provincia Bat, nonché i sindaci dei 10 comuni dell' intera provincia, compreso il sindaco di Barletta Nicola Maffei, il presidente della BAT Francesco Ventola e il Vicario Episcopale Zona pastorale di Barletta Mons. Filippo Salvo. A coordinare i lavori il Dott. Mario Brandi (Direttore U.O.C. Oncologia P.O. Barletta Asl BT) e Michele Ciniero Presidente LILT sezione provinciale BT.

Un'analisi più "tecnica", relativa all' importanza di diffondere tra i cittadini della Bat l'importanza della prevenzione e della diagnostica tumorale, verrà fornita dagli interventi del dott. Giovanni Gorgoni, Direttore Generale Asl Bt, del dott. Antonio Sanguedolce, Direttore Sanitario Asl Bt, del dott. Ettore Attolini, Assessore alle Politiche della Salute Regione Puglia, del dott. Francesco Schittulli, Presidente della Provincia di Bari e dai dirigenti Medici interessati alla problematica.




  • Evento
  • Convegno
  • Medicina
  • Ricerca sui tumori
Altri contenuti a tema
La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa Il racconto dell'evento dello scorso 29 marzo
Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo La storia della chiesa cittadina oggi diventata monumento nazionale
La speranza di guarire dal cancro: Barletta ospita "Un calice per la ricerca" La speranza di guarire dal cancro: Barletta ospita "Un calice per la ricerca" Conferenza scientifica e spettacolo sul palco del "Curci" con Bianca Atzei, per l'iniziativa voluta dal "Circolo Marida"
"Il dono di Luca", venerdì al Castello Svevo di Barletta evento sui tumori cerebrali nei bambini "Il dono di Luca", venerdì al Castello Svevo di Barletta evento sui tumori cerebrali nei bambini Relazioneranno due medici dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma
In Prefettura l'analisi dell'economia pugliese e della Bat In Prefettura l'analisi dell'economia pugliese e della Bat Questa mattina il convegno promosso dalla Banca d'Italia
Il barlettano Alessandro Sfregola omaggiato dalle autorità di Castelmezzano Il barlettano Alessandro Sfregola omaggiato dalle autorità di Castelmezzano Dopo aver lavorato per anni nella località lucana, il medico torna a Barletta
Convegno "Mini PIA: un’opportunità per lo sviluppo del territorio" Convegno "Mini PIA: un’opportunità per lo sviluppo del territorio" Interventi di esperti del settore il 24 settembre al Circolo Tennis Barletta: ingresso libero
Vita, ricerca e futuro: la prevenzione e la sfida contro il cancro Vita, ricerca e futuro: la prevenzione e la sfida contro il cancro La Caserma R. Stella ha ospitato un convegno sulla ricerca in oncologia pediatrica e sulla lotta contro i tumori
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.