Crollo via Roma 11 anni dopo
Crollo via Roma 11 anni dopo
La città

Undici anni dal crollo di via Roma, il ricordo di Barletta

Alle 12.21 minuto di silenzio alla presenza del sindaco e della cittadinanza

Undici anni dopo la ferita è ancora aperta nel cuore di tutti i barlettani. Alle 12.21 del 3 ottobre 2011 una palazzina in via Roma si accasciò su se stessa, una tragedia che costò la vita a cinque donne: Tina Ceci, Matilde Doronzo, Giovanna Sardaro e Antonella Zaza (tutte e quattro operaie del laboratorio tessile collocato all'interno della palazzina) e la piccola Maria Cinquepalmi rimasero intrappolate tra le macerie rendendo vano ogni tentativo di soccorso.

Tra coloro i quali si prodigarono in prima linea per salvare vite ci fu anche Cosimo Cannito, attuale sindaco ed allora primario del pronto soccorso. Il suo ricordo di quanto accaduto è ancora vivo: "Il 3 ottobre ci ha lasciato un vuoto - ha affermato il sindaco - quello che è accaduto 11 anni fa sta lì a ricordarci una piaga della nostra città, quella della mala edilizia. I crolli di via Magenta prima, via Canosa poi e infine via Roma sono una ferita fresca per tutti noi".

Sul luogo del crollo non è stato al momento realizzato alcun tipo di intervento e per Cannito questo può rappresentare "un monito per i tecnici, gli amministratori e i proprietari. Serve un'edilizia ecosostenibile e sicura per i cittadini".

Alla presenza delle autorità civili e militari il sindaco ha deposto una corona di fiori sul luogo del crollo e alle 12.21 è stato osservato un minuto di silenzio. Presenti anche i parenti delle vittime che continuano a chiedere giustizia. A giugno scorso sembra essere calato il sipario anche per quattro degli 11 imputati nel processo: Giovanni Chiarulli, dipendente dell'impresa, accusato di delitti colposi e omicidio colposo, è stato assolto dalla Corte d'Appello di Bari, perché il fatto non costituisce reato, l'ingengere Rosario Palmitessa, per i reati relativi alla concedibilità dei benifici di legge, ha beneficiato della sospensione condizionale della pena, è stata rideterminata la pena per l'architetto Giovanni Paparella, direttore dei lavori del cantiere, e per il geometra Vincenzo Zagaria, rispettivamente a 3 anni e 11 mesi e 3 anni e 7 mesi di reclusione.

Lucia e Nunzia Zaza cercano però ulteriori risposte: "Non ci arrendiamo al dolore, è passato troppo tempo ma nulla si è mosso. Il processo è ancora fermo, non c'è chiarezza, qualcosa non è stato ancora fatto. Non ci fermeremo".
Crollo via Roma 11 anni dopoCrollo via Roma 11 anni dopoCrollo via Roma 11 anni dopoCrollo via Roma 11 anni dopo
  • Cosimo Cannito
  • Crollo
Altri contenuti a tema
G7 al Castello di Barletta, Cannito: «Abbiamo buone possibilità» G7 al Castello di Barletta, Cannito: «Abbiamo buone possibilità» Il primo cittadino commenta il possibile arrivoin città dei grandi del mondo
1 Crollo via Canosa, alla commemorazione assente l'amministrazione comunale Crollo via Canosa, alla commemorazione assente l'amministrazione comunale La nota dei parenti e delle famiglie delle vittime
64° anniversario del crollo di via Canosa, la nota del sindaco Cosimo Cannito 64° anniversario del crollo di via Canosa, la nota del sindaco Cosimo Cannito «Una tragedia che sconvolse l'Italia intera»
Aumenti TARI, il sindaco Cannito: «C'è solo l'1,4% applicato dal governo» Aumenti TARI, il sindaco Cannito: «C'è solo l'1,4% applicato dal governo» La nota del primo cittadino
Cannito sulla TARI: «Polemica pretestuosa, politicamente nessun aumento» Cannito sulla TARI: «Polemica pretestuosa, politicamente nessun aumento» Il primo cittadino di Barletta interviene nel dibattito sulla tassa sui rifiuti
Crollo via Canosa, il ricordo di Michele Grimaldi Crollo via Canosa, il ricordo di Michele Grimaldi Sessantaquattro anni fa il terribile episodio di mala edilizia
Crollo di via Canosa, il programma delle commemorazioni Crollo di via Canosa, il programma delle commemorazioni La nota del comitato italiano Pro Canne
1 «Sempre Disfida per la politica di Barletta» «Sempre Disfida per la politica di Barletta» La nota del giornalista Nino Vinella
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.