Roma
Roma
Attualità

Una casa nel cuore antico di Roma

Consigli per chi decide di trasferirsi nella Capitale

Monti, Trastevere, Testaccio… sono alcuni dei quartieri del centro storico di Roma. Tra questi spicca iI quartiere di San Giovanni che è situato nella zona sud-est di Roma ed è uno dei quartieri più antichi della città. È conosciuto per ospitare la Basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale della Diocesi di Roma e una delle quattro basiliche papali, insieme a San Pietro in Vaticano, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore.
Il quartiere è caratterizzato da un'atmosfera vivace e autentica, con le sue strade strette e i suoi edifici storici. Numerosi negozi, ristoranti e caffetterie animano le vie del quartiere, creando un'atmosfera cosmopolita e accogliente.
San Giovanni è anche conosciuto per il suo mercato rionale, il mercato di Via Sannio, dove è possibile trovare una vasta gamma di prodotti freschi, vestiti e accessori a prezzi convenienti.
Il quartiere è ben collegato al resto della città tramite metropolitana e autobus, il che lo rende una base ideale per esplorare Roma. Inoltre, la sua posizione strategica lo rende vicino a numerose attrazioni turistiche, come il Colosseo, il Foro Romano e il quartiere Monti.
San Giovanni, quindi, è un quartiere ricco di storia, cultura e vitalità, che offre ai visitatori un'esperienza unica e indimenticabile a Roma.

Abitare a San Giovanni: i vantaggi
Un quartiere così antico e moderno deve essere vissuto con pienezza: l'ideale sarebbe viverci, magari in una bella casa. Per questo è importante rivolgersi a intermediari seri, come Abitha, agenzia immobiliare Roma San Giovanni.
Il mercato immobiliare nel quartiere San Giovanni a Roma è generalmente molto attivo e competitivo. Si tratta di una zona molto ambita per la sua posizione centrale, la vicinanza ai principali mezzi di trasporto e ai servizi, nonché per la presenza di numerosi negozi, ristoranti e parchi.
Gli immobili in vendita nel quartiere San Giovanni possono avere prezzi elevati rispetto ad altre zone della città, ma sono molto richiesti soprattutto da chi desidera vivere in una zona ben collegata e vivace.
Il quartiere offre una varietà di tipologie abitative, dalle case di nuova costruzione agli appartamenti d'epoca, dagli attici con terrazza alle villette a schiera.
In generale, il mercato immobiliare nel quartiere San Giovanni a Roma è caratterizzato da un'alta domanda e da prezzi tendenzialmente stabili o in crescita.
Ci sono diversi motivi per cui può essere conveniente investire in un immobile nel quartiere San Giovanni. Facciamo un elenco.
1. Crescita del mercato immobiliare: Il quartiere San Giovanni è una zona in continuo sviluppo e in crescita, con una domanda sempre più alta di immobili sia per residenziali che per commerciali. Questo può garantire un aumento del valore dell'immobile nel tempo.
2. Posizione strategica: San Giovanni è situato nel centro di Roma, vicino a importanti attrazioni turistiche, negozi, ristoranti e servizi. Questa posizione strategica lo rende molto richiesto sia da turisti che da residenti, garantendo una costante domanda di affitto e di acquisto.
3. Infrastrutture e servizi: Il quartiere San Giovanni è ben collegato con mezzi pubblici e offre una vasta gamma di servizi e infrastrutture, come scuole, ospedali, parchi e supermercati, rendendolo un luogo ideale per vivere o investire.
4. Potenziale di valorizzazione: Investire in un immobile nel quartiere San Giovanni può offrire un ottimo potenziale di valorizzazione, sia per la sua posizione che per i progetti di riqualificazione urbanistica.
5. Rendimento dell'investimento: Affittare o rivendere un immobile nel quartiere San Giovanni può garantire un buon rendimento dell'investimento, grazie alla costante domanda di immobili in questa zona.

SPECIALE
  • turismo
Altri contenuti a tema
Puglia in bici: la meta perfetta per chi ama il turismo lento e autentico Puglia in bici: la meta perfetta per chi ama il turismo lento e autentico Viaggiare in bici in Puglia non è solo una questione sportiva, ma culturale e sensoriale
1 “Parlami d’amore”, uno spot per raccontare l'anima di Barletta “Parlami d’amore”, uno spot per raccontare l'anima di Barletta Oggi la presentazione del progetto dell’associazione Barletta Ricettiva
Riconosciuto il diritto al self check-in Riconosciuto il diritto al self check-in L’associazione Barletta Ricettiva in prima linea nel ricorso al Ministero
13 Oltre 300 le strutture ricettive extralberghiere sul territorio di Barletta Oltre 300 le strutture ricettive extralberghiere sul territorio di Barletta La nota di Confcommercio
Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Ristorazione e turismo al centro del dibattito il prossimo 6 maggio presso Gallo Ricevimenti sul mare
Un tour per turisti e cittadini alla scoperta di Barletta Un tour per turisti e cittadini alla scoperta di Barletta Buona la prima per l'iniziativa “Esplora con noi Barletta”
1 Barletta e la Via Francigena, «sarebbe utile ripristinare il totem informativo» Barletta e la Via Francigena, «sarebbe utile ripristinare il totem informativo» La segnalazione di un lettore
Domani a Barletta arriva "Puglia destination Go - Organizziamo il turismo" Domani a Barletta arriva "Puglia destination Go - Organizziamo il turismo" Si concluderanno le 10 tappe del percorso partecipativo con istituzioni e operatori turistici
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.