Treno regionale
Treno regionale
Territorio

Train in stations: progetto di formazione del personale ferroviario

Il problema del disagio sociale nelle stazioni è diffuso ovunque

Formare i ferrovieri europei nel fronteggiare il disagio sociale in stazione, è questo l'obiettivo del progetto TRAIN in Stations (Training Raylway Agents on INclusion in Stations), promosso dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, assieme alle ferrovie francesi, bulgare e lussemburghesI. Il progetto è stato incluso tra quelli finanziati dall'Unione Europea, con un finanziamento di 210mila euro. La sfida è trasferire a quanti lavorano nelle stazioni europee le competenze appropriate per potersi interfacciare con le difficoltà, le storie e le aspettative delle persone senza dimora che gravitano nelle aree ferroviarie.

Train in Stations si avvarrà delle significative esperienze fatte dagli Help Center, i servizi di orientamento sociale presenti nelle principali stazioni ferroviarie italiane. A Roma Termini, per esempio, l'Help Center è attivo dal 2003 ed è gestito dalla Cooperativa Europe Consulting: il suo obiettivo prioritario è quello di intercettare e orientare le marginalità gravi presenti nel territorio e nei dintorni della stazione capitolina. Il progetto di formazione del personale ferroviario è la prosecuzione dei progetti Hope in Stations e Work in Stations. Il primo ha preso a riferimento gli Help Center italiani per la creazione di un modello europeo; con il secondo, invece, le stazioni sono diventate il punto di partenza per il reinserimento nel mondo del lavoro delle persone senza fissa dimora, grazie alle opportunità offerte dall'indotto ferroviario e a nuove modalità di formazione professionale.

Le tre esperienze sono fortemente collegate alla Carta Europea della Solidarietà, il documento promosso dal Gruppo FS Italiane per dare concretezza ai principi della responsabilità sociale e della sostenibilità nelle stazioni di tutt'Europa, sottoscritto da 12 reti ferroviarie. Il pool, la cui presidenza è stata riconfermata proprio ieri a FS Italiane e SNCF, lavora per rendere le stazioni luoghi sempre più sicuri e accoglienti, coniugando le politiche sulla sicurezza con quelle di solidarietà sociale. In particolare, la Carta Europea ha l'obiettivo di creare un grande network (ferrovie, istituzioni e associazioni) che operi con una comune metodologia di intervento per le problematiche sociali nelle stazioni. Un metodo che, innanzitutto, si basa sullo scambio di conoscenze e di best practices tra i partner, nella consapevolezza che il problema del disagio sociale nelle stazioni è ormai comune e diffuso in tutta Europa.
  • Ferrovie dello Stato
  • formazione
  • disagio sociale
Altri contenuti a tema
Musa e Mkers, Formazione e Gaming, un’opportunità per le nuove generazioni Musa e Mkers, Formazione e Gaming, un’opportunità per le nuove generazioni Nuovi percorsi formativi pensati per la "Generazione Z"
Formazione per giornalisti, nuovo incontro alla chiesa di S.Antonio Formazione per giornalisti, nuovo incontro alla chiesa di S.Antonio Il tema sarà "Costruire la pace: un viaggio nel pensiero e nella cultura contemporanea"
19 Barletta-Spinazzola, proseguono i lavori sulla tratta ferroviaria Barletta-Spinazzola, proseguono i lavori sulla tratta ferroviaria Gli interventi saranno ultimati a fine novembre: chiuso l'accesso alla strada "Salinelle"
"Una comunità che ascolta", a Barletta un incontro per discutere di giovani "Una comunità che ascolta", a Barletta un incontro per discutere di giovani La tavola rotonda è dedicata al ricordo di Claudio Lasala
Attività formative Olearia AIPO, ecco come partecipare Attività formative Olearia AIPO, ecco come partecipare In allegato il modulo per la manifestazione d'interesse
Guasto alla linea elettrica, disagi ai treni tra Barletta e Bari Guasto alla linea elettrica, disagi ai treni tra Barletta e Bari Alcuni convogli sono stati cancellati
Ritardi e treni cancellati sulla tratta Bari-Barletta, traffico ripristinato Ritardi e treni cancellati sulla tratta Bari-Barletta, traffico ripristinato Il disservizio si è registrato questa mattina dopo un guasto ad un passaggio a livello
1 “Una legalità condivisa”, al via il ciclo di seminari online “Una legalità condivisa”, al via il ciclo di seminari online Un progetto formativo destinato a docenti e studenti delle scuole superiori di secondo grado di tutta Italia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.