Estate
Estate
Turismo

Tra sole, mare e VIP una Puglia per tutti... tranne che per i pugliesi

Mete turistiche off limits per i portafogli delle famiglie

A giudicare dalle numerose lamentele via social, e dai non pochi articoli di giornale di questo primo scorcio d'estate una cosa è certa: coi prezzi assurdi che circolano, in molte tra le più rinomate località balneari di Puglia, la stragrande maggioranza dei pugliesi potrà accedervi solo come bagnino o cameriere.

Una situazione che a pensarci ha del kafkiano. Un trend che, turisticamente parlando, sta avvicinando la Puglia sempre più al modello "Sharm El Sheik" (con i ricchi forestieri a godersi il sole e il mare cristallino, e con gli abitanti del posto a vendere souvenir per campare) e sempre meno al fantomatico modello California di cui da anni sentiamo parlare.

E a proposito di Puglia e California, quando si parla di Los Angeles e dintorni è facile pensare ad Hollywood e ai suoi VIP. Accade la stessa cosa anche per la nostra regione, meta tra le più gettonate per le vacanze di cantanti, registi, attori, calciatori ecc.

Tutta roba che da pugliesi non può non farci piacere, intendiamoci, ma che a volte viene celebrato con tali vette di parossismo (quando non vero e proprio servilismo) da rasentare il ridicolo: perché passi per il portiere tedesco Manuel Neuer che si è sposato a Monopoli; passi per la masseria acquistata da Bruno Vespa; passi per questo o quel cantante e attore che si gode il nostro mare e le nostre bellezze, ma celebrarne la presenza in aeroporto o mentre sorseggia una cedrata al bar è davvero necessario? No perché di questo passo un giorno o l'altro si arriveranno a scrivere odi alla sosta di qualche famoso musicista nella toilette dell' area dì servizio Saline Est.

E mentre accade tutto questo i prezzi per un ombrellone e due lettini salgono, salgono e ancora salgono. Fino a raggiungere i 120 euro in alcune località, naturalmente con tanto di divieto di introdurre cibo o bevande che non siano acquistati nel lido stesso.

Ci si dirà: è la legge della domanda e dell'offerta, bellezza. E con la Puglia che ormai, turisticamente parlando, va per la maggiore, è anche giusto battere il ferro finché è caldo, il che, per carità, è verissimo.

Però è anche vero che pagare una settimana al mare quasi mille euro a persona laddove neanche tanto tempo fa un milione di lire o poco più era oltremodo sufficiente per una famiglia intera, ci sembra leggermente esagerato: soprattutto in una regione col PIL pro capite tra i più bassi del Paese.

Ed è così che, sempre turisticamente parlando, nasce il paradosso di una Puglia aperta a tutto il mondo tranne che ai pugliesi. A meno che non si tratti di camerieri o bagnini. O magari venditori di souvenir: proprio come a Sharm El Sheik.
  • Estate
  • turismo
Altri contenuti a tema
Vacanze in Puglia: le migliori soluzioni da scegliere per soggiornare in pieno relax Vacanze in Puglia: le migliori soluzioni da scegliere per soggiornare in pieno relax Consigli in vista dell'estate
Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Presente nella Chiesa di Sant’Andrea e frutto di restauro terminato nel 2021
Barbie diventa di nuovo influencer negli scatti a Barletta Barbie diventa di nuovo influencer negli scatti a Barletta Nuova tappa del tour "Barbie in town" di Gabriele del Buono e Pietro Milella: la città tra storia, architettura, mare e sapori vista dagli occhi di Barbie
A Barletta le riprese Rai di "Paesi che vai" A Barletta le riprese Rai di "Paesi che vai" L'ordinanza dell'Ufficio tecnico del traffico
Turismo in Puglia, «l’importante è aver cominciato a correre» Turismo in Puglia, «l’importante è aver cominciato a correre» L'analisi di Landriscina (Confesercenti Bat): «Di recente la Puglia ha assunto un ruolo turistico importante»
Puglia, eccellenza: vince il premio destinazione turistica dell’anno Puglia, eccellenza: vince il premio destinazione turistica dell’anno Evento in collaborazione con Regione Puglia e patrocinato da ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
I turisti pugliesi spendono meno degli altri per le vacanze estive I turisti pugliesi spendono meno degli altri per le vacanze estive L'analisi realizzata da Coldiretti Puglia
Turisti truffati in un b&b di Barletta, la categoria: «Siamo contro ogni forma di illegalità» Turisti truffati in un b&b di Barletta, la categoria: «Siamo contro ogni forma di illegalità» Rizzi (Barletta Ricettiva): «Episodi che danneggiano il nome della città»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.