Palazzo san Domenico
Palazzo san Domenico
Scuola e Lavoro

Spazi aperti per gli studenti

Arriva l'utilizzo di Palazzo San Domenico, vittoria dei ragazzi per i ragazzi

"Questa non è una città per studenti", si sarebbe potuto dire di Barletta fino a qualche anno fa, ma è innegabile l'impegno che gli studenti hanno messo e mettono in gioco per rivendicare i propri diritti e trovare il loro spazio all'interno di una "vita cittadina" che, forse, per troppo tempo li ha tenuti fuori. Proprio sull'argomento "spazi" bisogna riportare una delle ultime vittorie di varie associazioni come UDS e Arci Cafiero (rispettivamente associazione studentesca e associazione ricreativa) che proprio grazie all'unione di intenti comuni sono riusciti ad ottenere l'utilizzo per gli studenti del primo piano di Palazzo San Domenico (su Corso Cavour all'angolo con Corso Garibaldi) come sezione emeroteca della biblioteca comunale e aula studio, come deliberato pochi giorni fa dalla giunta comunale.

I rappresentanti dei collettivi sono stati prontamente ricevuti dalla Commissione Cultura e Pubblica Istruzione portando con sé le proprie istanze alle istituzioni. Un obiettivo inseguito e raggiunto, grazie a quella voglia e quella determinazione che fa in modo che gli studenti non siano considerati estranei ad una politica che dovrebbe invece vederli tra i protagonisti e che rende Barletta una città dove poter provare a creare spazi a misura di studente creati grazie a proposte degli stessi.

Una vittoria collettiva, che indubbiamente fa il bene della comunità, e che segna un enorme passo in avanti, a dimostrazione che se la politica è immobile, quelli che un giorno saranno cittadini adulti di questa città sicuramente non lo sono.
  • Studenti
  • Palazzi antichi
  • Biblioteca
Altri contenuti a tema
Margherita Ricco rappresenta Barletta ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2025 Margherita Ricco rappresenta Barletta ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2025 L'alunna dell’Istituto Comprensivo “Massimo D’Azeglio - Giuseppe De Nittis” rappresenta la categoria S1
Il comprensivo "Mennea" ricorda l'insegnante Maria Cavaliere con l’intitolazione della biblioteca della "San Domenico Savio" Il comprensivo "Mennea" ricorda l'insegnante Maria Cavaliere con l’intitolazione della biblioteca della "San Domenico Savio" Cerimonia intensa e ricca di significati
Barletta si conferma "Città che legge" anche per il triennio 2024/2025/2026 Barletta si conferma "Città che legge" anche per il triennio 2024/2025/2026 La nota di palazzo di città
Remon Karam, giovane attivista egiziano, incontra gli studenti di Barletta Remon Karam, giovane attivista egiziano, incontra gli studenti di Barletta Oggi l'appuntamento all'IISS Léontine e Giuseppe De Nittis
«Un polo della cultura per Barletta», torna a vivere Palazzo San Domenico «Un polo della cultura per Barletta», torna a vivere Palazzo San Domenico L'ex convento totalmente rinnovato: oggi l'inaugurazione, da lunedì accesso per tutti
Biblioteca Parco dell'Umanità, la denuncia di alcune mamme: «Nella struttura livello indecoroso di sporcizia» Biblioteca Parco dell'Umanità, la denuncia di alcune mamme: «Nella struttura livello indecoroso di sporcizia» La lettera di denuncia inviata alla nostra redazione
Campionato nazionale di disegno tecnico: trionfo di giovani talenti Campionato nazionale di disegno tecnico: trionfo di giovani talenti Quasi 1000 ragazzi della Bat hanno preso parte alla competizione
4 Da febbraio letture per i più giovani alla biblioteca comunale di Barletta Da febbraio letture per i più giovani alla biblioteca comunale di Barletta Un programma di attività e laboratori anche nella sede decentrata di Parco dell’Umanità
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.