Bandiera Italiana
Bandiera Italiana
Territorio

Spaghetti, pizza e mandolino?

La cultura italiana nel mondo, al di là dei luoghi comuni. Una non conferenza per chiacchierare sui luoghi comuni

Non ci sono scalette, interventi programmati né rigidi protocolli o relazioni già pronte, ma una serata in riva al mare per chiacchierare dei luoghi comuni che all'estero hanno nei confronti dell'Italia, della loro origine e "fondatezza".

Sarà questa la traccia della non conferenza "dettata" dall'associazione Nuove Genti e dal Psi di Barletta, che si terrà oggi alle 19, presso l'Ipanema Club, litoranea di Levante, in via Regina Elena 100.

L'incontro, nella forma del barcamp, si intitola "Spaghetti, pizza e mandolino? La cultura italiana nel mondo, al di là dei luoghi comuni", e si dipanerà approfittando della presenza di due ospiti che sul tema hanno molto da dire, avendo dalla loro la possibilità di usufruire, a tale proposito, di osservatori privilegiati. Si tratta di Pasquale Casillo, imprenditore pugliese e industriale a capo di una società e di un marchio leader nel suo settore, quello agroalimentare, e dell'onorevole Angelo Sollazzo, presidente della Cim, la Confederazione degli italiani nel mondo. Con loro anche il consigliere regionale Psi Franco Pastore e il segretario regionale del Partito Silvestro Mezzina.

Partendo dalla domanda di fondo su cosa e come l'Italia riesca a esportare in tutti i settori, dalla cultura alla cucina, dall'arte all'edilizia, dalla moda al design, i convenuti tutti si racconteranno le eventuali esperienze, gli aneddoti, avranno l'occasione di "approfittare" della presenza degli illustri "ospiti – relatori", italiani che il mondo lo hanno girato in lungo e in largo e che sul nostro Paese sugli italiani ne hanno sentite di tutti i colori, per ascoltare le loro storie e vicende e quelle dei tanti milioni che hanno portato fuori dallo Stivale un pezzetto d'Italia.

Il compito di coinvolgere i presenti in questa conversazione sarà di Alessandro Porcelluzzi.
  • cultura
  • Italia della cultura
Altri contenuti a tema
La commissioni cultura e attività produttive: «Finalmente la pista di pattinaggio su ghiaccio restituita alla città» La commissioni cultura e attività produttive: «Finalmente la pista di pattinaggio su ghiaccio restituita alla città» La nota dei consiglieri comunali
Avviati i lavori degli Stati generali della cultura 2025 Avviati i lavori degli Stati generali della cultura 2025 Due giorni di appuntamenti per pianficare strategie di crescita
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un ricco programma di appuntamenti che spaziano tra sociale, narrativa e poesia
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domani l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
Raffaele Gorgoni a Barletta per presentare "Repertorio degli eccentrici dell'Estremo Sud Est" Raffaele Gorgoni a Barletta per presentare "Repertorio degli eccentrici dell'Estremo Sud Est" L'incontro è in programma il 26 novembre alle 18:30 nella chiesa di san Michele
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.