Sit-in di protesta per la Cementeria
Sit-in di protesta per la Cementeria
Associazioni

Sit-in in provincia sulla Cementeria, ma solo per pochi

La sensibile denuncia del collettivo Exit sul tema Cementeria esaltata solo dall’informazione. Domina il silenzio politico

La querelle ambientale Cementeria Buzzi Unicem - Provincia Bat - Comune di Barletta diventa ogni giorno più invisibile come potrebbero esserlo le nano-particelle che vagano, forse incidenti pericolosamente sulla salute dei cittadini barlettani. La recente autorizzazione dell'assessore provinciale all'ambiente avvocato Gennaro Cefola, supportato dal positivo riscontro della VIA (valutazione d'impatto ambientale) che concede ulteriore tonnellaggio di rifiuti combustibili (CDR) e di rifiuti speciali pericolosi alla Cementeria di Barletta, allarma le sigle ambientaliste (Collettivo Exit, volontari Beni Comuni, l'associazione Parcocane, coordinamento No Biomasse e l'associazione Andria Città Sana).

La richiesta della Cementeria Buzzi Unicem di Barletta di aumentare la quantità di rifiuti da bruciare dalle attuali 27.000 tonnellate ad 80.000 non è una improvvisazione di queste ore. L'istruttoria della società cementiera risale all'aprile 2010. Nel settembre dello scorso anno la Buzzi Unicem inoltrò al Comune di Barletta attestazione del corretto adempimento burocratico. L'amministrazione locale si limitò, con debite note, ad inoltrare documentazione alla competente Provincia di allora, quella di Bari, e timidamente espressero parere negativo in via pregiudiziale alla richiesta di incrementare le quantità di rifiuti speciali non pericolosi da utilizzare per il ciclo produttivo del cemento. Evidentemente le formali rimostranze dell'amministrazione locali non hanno sortito effetto e l'autorizzazione della provincia BT è arrivata schietta ma senza l'auspicato tavolo tecnico della parti interessate.

Il sit-in fortemente dimostrativo delle sigle ambientaliste locali rimane, al momento, l'unica istruttoria quanto meno morale su una vicenda che, se non acclarata con la necessaria limpidezza, rischia di infrangere le regole essenziali dell'ambiente. E' appunto il tombale silenzio dei politici ed amministratori locali, provinciali e regionale ad innescare i maggiori timori nella popolazione attenzionata solo dall'orgoglioso e tenace lavoro delle sigle ambientaliste. Il consigliere regionale Mennea invita il sindaco di Barletta ad avviare un confronto pubblico e sgombera il campo dalle critiche all'indirizzo della Regione, terminale di definitive autorizzazioni.

La delocalizzazione dell'imponente impianto - che non si sa più se funge da azienda cementiera o da inceneritore, come da sempre il coordinamento Exit ventila - è l'auspicio di un lontano consiglio comunale di Barletta datato dicembre 2010. Mennea auspica un dibattito pubblico, lo stesso ci riferisce l'assessore all'ambiente di Barletta Carpagnano che auspica un forum. Fatto sta che gli esponenti e i militanti delle sigle ambientaliste che hanno gridato al megafono la propria preoccupazione dinanzi al palazzo della Provincia ad Andria, sono da ritenere l'unico baluardo severo a salvaguardia della salute dei cittadini di Barletta. Un silenzio inspiegabile, che doverosamente va registrato è quello degli altri consiglieri regionali barlettani: Pastore, Caracciolo e del rappresentante del Pdl Giovanni Alfarano.

Il Collettivo Exit chiede che si apra il più ampio fronte sociale che smuova la pigrizia di associazioni, comitati, studenti e semplici cittadini, riconducendoli a quel senso di collettiva responsabilità alla quale non è esente un altro personaggio politico barlettano di rilievo: l'assessore regionale Maria Campese di Rifondazione Comunista, responsabile nazionale delle tematiche ambientali. Il suo partito, ad esempio, conduce una dura battaglia contro la Tav in Valsusa dimenticando troppo spesso le situazioni ambientali locali. Sull'argomento Cementeria Buzzi Unicem di Barletta si vuole conoscere di più.
13 fotoSit-in in provincia sulla Cementeria
Sit-in in provincia per la CementeriaSit-in in provincia per la CementeriaSit-in in provincia per la CementeriaSit-in in provincia per la CementeriaSit-in in provincia per la CementeriaSit-in in provincia per la CementeriaSit-in in provincia per la CementeriaSit-in in provincia per la CementeriaSit-in in provincia per la CementeriaSit-in in provincia per la CementeriaSit-in in provincia per la CementeriaSit-in in provincia per la CementeriaSit-in in provincia per la Cementeria
Procedura di VIADocumento PDF
  • Protesta
  • Cementeria
  • Collettivo Exit
Altri contenuti a tema
1 Alberi, la protesta simbolica del Collettivo Exit sotto Palazzo di Città Alberi, la protesta simbolica del Collettivo Exit sotto Palazzo di Città «L'abbattimento degli alberi in via Vittorio Veneto è l'ennesimo schiaffo nei confronti del patrimonio arboreo»
2 Alberi rimossi in via Vittorio Veneto, interviene il Collettivo Exit Alberi rimossi in via Vittorio Veneto, interviene il Collettivo Exit “Ecco la modernità dell’amministrazione Cannito”, lavori in corso per il secondo fronte stazione
Collettivo Exit: «Cannito mantiene per sè la delega all'ambiente, ma per fare cosa?» Collettivo Exit: «Cannito mantiene per sè la delega all'ambiente, ma per fare cosa?» La nota firmata dal direttivo
Sciopero al "Casardi", freddo in aula e disagi. Gli studenti: «Vogliamo i nostri spazi» Sciopero al "Casardi", freddo in aula e disagi. Gli studenti: «Vogliamo i nostri spazi» Questa mattina la protesta dei ragazzi: «Quando interverrà la Provincia? Siamo stanchi»
14 Emissioni dalla Buzzi, «un impianto vetusto non può proseguire la sua attività» Emissioni dalla Buzzi, «un impianto vetusto non può proseguire la sua attività» Interviene il presidente del comitato Operazione Aria Pulita, avv. Cianci
7 "Farina" dalla cementeria, ecco la replica di Arpa Puglia "Farina" dalla cementeria, ecco la replica di Arpa Puglia «Non sono stati registrati superamenti dei valori limite emissivi»
Fuoriuscita polveri dalla Buzzi Unicem, l'amministrazione di Barletta chiede chiarimenti Fuoriuscita polveri dalla Buzzi Unicem, l'amministrazione di Barletta chiede chiarimenti Il dirigente del settore ambiente ha chiesto all'azienda di spiegare i motivi dei malfunzionamenti
1 Anomalia linea clinker nello stabilimento Buzzi di Barletta Anomalia linea clinker nello stabilimento Buzzi di Barletta Problematica verificata questa mattina alle ore 9.30, la comunicazione dell'azienda
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.