Agricoltura
Agricoltura
Bandi e concorsi

Siccità 2022, interventi a sostegno delle imprese danneggiate

Valido per tutte le colture all'interno dell'agro di Barletta: ecco come fare domanda

Si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 5 del 07/01/2023 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2022 con il quale il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha dichiarato l'esistenza del carattere di eccezionalità per i danni alla produzione causati dalla SICCITA' dal 1° gennaio al 30 settembre 2022.
Le imprese agricole iscritte alla Camera di commercio (alla data dell'evento), in possesso di fascicolo aziendale, che a causa della siccità 2022 hanno subito danni superiori al 30 per cento della produzione lorda vendibile (PLV) aziendale riferita all'anno 2022 rispetto alla PLV media dei tre anni precedenti o dei cinque anni precedenti, escludendo il valore più basso e quello più elevato, possono proporre domanda di aiuto redatta su specifico modello.

PROVVIDENZE PREVISTE:
  • contributi in conto capitale fino all'80% del danno accertato sulla base della Produzione Lorda Vendibile media ordinaria;
  • prestiti ed ammortamento quinquennale;
  • proroga alle operazioni di credito agrario di esercizio e di miglioramento;
  • agevolazioni previdenziali tramite esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali propri – coltivatori diretti, coloni e mezzadri, IAP.
RELATIVAMENTE A TUTTE LE COLTURE E ALL'INTERO AGRO DI BARLETTA

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE ENTRO E NON OLTRE IL 21 FEBBRAIO 2023 (termine perentorio)

Le domande dovranno essere inviate unicamente tramite PEC alla casella PEC: protocollo@cert.comune.barletta.bt.it indicando nell'oggetto "Siccità 2022 – richiesta indennizzo avversità atmosferica". Inoltre, i danni per siccità sono stati riconosciuti anche per tutti i Comuni della Regione Puglia.

Si ricorda che in caso l'azienda agricola danneggiata risulti dal fascicolo aziendale costituita da terreni coltivati ubicati in Comuni diversi, la relativa domanda dovrà essere presentata presso il Comune ove si riscontri la maggiore estensione.

Gli interessati potranno ottenere ulteriori informazioni presso Ufficio Agricoltura – Viale G. Marconi, 57 – dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e il giovedì pomeriggio anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30 o tramite indirizzo mail: domenico.scommegna@comune.barletta.bt.it – n. telefonico 0883578837.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Vendemmia Bari-Bat. Cia Levante: “Peggiore annata degli ultimi 40 anni” Vendemmia Bari-Bat. Cia Levante: “Peggiore annata degli ultimi 40 anni” Crollano le quantità ma non la qualità, aziende in crisi per costi di produzione e scarsità di manodopera
Allerta Peronospora, «presto sarà possibile presentare le richieste di risarcimento dei danni» Allerta Peronospora, «presto sarà possibile presentare le richieste di risarcimento dei danni» L'impegno del consigliere regionale Tupputi
Danni all’agricoltura, Barletta chiede alla Regione lo stato di calamità Danni all’agricoltura, Barletta chiede alla Regione lo stato di calamità La peronospora ha messo in ginocchio i viticoltori della città
Confagricoltura Bari-Bat incontra il Prefetto della Bat Rossana Riflesso Confagricoltura Bari-Bat incontra il Prefetto della Bat Rossana Riflesso Si parlerà della situazione critica delle campagne
Monitoraggio della mosca dell'olivo, bollettino fitosanitario del 10 ottobre Monitoraggio della mosca dell'olivo, bollettino fitosanitario del 10 ottobre A cura del servizio di assistenza tecnica della OP – OLEARIA AIPO PUGLIA
Monitoraggio della mosca dell'olivo, bollettino fitosanitario del 3 ottobre Monitoraggio della mosca dell'olivo, bollettino fitosanitario del 3 ottobre A cura del servizio di assistenza tecnica della OP – OLEARIA AIPO PUGLIA
Monitoraggio della mosca dell'olivo, bollettino fitosanitario del 26 settembre Monitoraggio della mosca dell'olivo, bollettino fitosanitario del 26 settembre A cura del servizio di assistenza tecnica della OP – OLEARIA AIPO PUGLIA
Emergenza cinghiali, via libera all'abbattimento anche agli agricoltori Emergenza cinghiali, via libera all'abbattimento anche agli agricoltori «Compromesso l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.