Ruota degli esposti
Ruota degli esposti
Attualità

Ruota degli esposti: parla Sardaro dell'Ambulatorio Popolare di Barletta

Un approfondimento in vista dell'incontro di questa sera

Barletta tra passato e presente, storie conosciute e vicende tramandate oralmente.

In vista dell'incontro "Ruota degli esposti - Storie di abbandono, pregiudizi, riscatti", che si terrà in città questa sera, abbiamo intervistato Tonia Sardaro, volontaria dell'Ambulatorio Popolare di Barletta che sta curando l'organizzazione della conferenza.

Ci sono testimonianze della ruota degli esposti nel nostro territorio?
«Abbiamo fatto delle ricerche in alcuni istituti, di preciso la scuola di San Ruggiero e la chiesa Monte di Pietà a Barletta. Per quanto riguarda la nostra zona risultano testimonianze scritte delle ruote soltanto inerenti al cibo: le ruote erano il punto di riferimento per sfamare i più bisognosi. Tutto ciò che sappiamo della ruota degli esposti è affidato alla tradizione orale, ai racconti di nonni e bisnonni. Anche a Cerignola ci sono racconti orali che testimoniano la presenza di carretti che trasportavano i neonati alla ruota degli esposti».
Ruota degli espostiRuota degli espostiRuota degli espostiRuota degli espostiRuota degli esposti
Con quale obiettivo nasce la conferenza?

«Vogliamo parlare degli umili e dei poveri da tutti i punti di vista. Ci siamo messi in contatto con un museo di Napoli dove conservano testimonianze scritte relative all'abbandono dei neonati, nati fuori da matrimonio. Una volta lasciati, i bambini venivano battezzati, in presenza di chi li abbandonava, a una fonte, un semplice rubinetto, per poi finire nella ruota degli esposti».

Cosa succedeva, poi, ai bambini?

«Attraverso interviste a suore che raccontano il disagio dell'abbandono e la difficoltà nel risalire alle proprie radici, abbiamo individuato dei cognomi che venivano dati dalle stesse suore ai bambini abbandonati. Tra questi cognomi il più diffuso è Esposito, ma ci sono anche Acquaviva e Amore. Nella maggior parte dei casi i bambini venivano affidati a famiglie di nobili che ne garantivano il sostegno economico in maniera riservata, conoscendone la storia delicata».
  • Ambulatorio popolare
Altri contenuti a tema
Presentato il progetto "Assistenti di quartiere" Presentato il progetto "Assistenti di quartiere" Il Comune ha recepito la proposta dell'Ambulatorio Popolare
A Barletta un evento dedicato alla storia della "ruota degli esposti" A Barletta un evento dedicato alla storia della "ruota degli esposti" Appuntamento in Piazza Plebiscito alle ore 18
Terremoto in Turchia, attivato centro di raccolta a Barletta Terremoto in Turchia, attivato centro di raccolta a Barletta Nella sede dell'Ambulatorio Popolare si raccolgono beni per i terremotati: «Si sospendano le sanzioni»
Ambulatorio Popolare: «Facciamo rivivere il Paniere del Sabato» Ambulatorio Popolare: «Facciamo rivivere il Paniere del Sabato» La proposta a contadini e commercianti per far tornare il mercato del popolo
1 «Nuovi violenti atti vandalici in piazza Plebiscito» «Nuovi violenti atti vandalici in piazza Plebiscito» La denuncia dell'Ambulatorio Popolare
«Si apra un tavolo di confronto te sulle disabilità» «Si apra un tavolo di confronto te sulle disabilità» La proposta al comune dell’Ambulatorio Popolare di Barletta
"Dopo di noi, con noi": una proposta al Comune di Barletta "Dopo di noi, con noi": una proposta al Comune di Barletta Oggi il confronto promosso dall'Ambulatorio popolare di Barletta
Ambulatorio popolare di Barletta: «I nostri spazi diventano una galleria d'arte» Ambulatorio popolare di Barletta: «I nostri spazi diventano una galleria d'arte» «L’evento è pubblico e gratuito. Tutta la comunità è invitata»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.