Ruggiero Quarto
Ruggiero Quarto
Territorio

Ruggiero Quarto spesso inascoltato: «Amianto, grave problema di Barletta»

«Come si può pensare di stare bene tra i rifiuti, il verde morente o assente». «Lodevole la denuncia di Barlettalife»

Caro direttore e redattori,
vi invio una mia nota a proposito del vostro lodevole articolo sul problema della discariche abusive di rifiuti. Complimenti e grazie per l'attenzione ai così cari temi ambientali.


Ritengo lodevole la denuncia di Barlettalife sulla presenza d'amianto e altri rifiuti abusivamente scaricati nelle periferie di Barletta. Più e più volte ho posto all'attenzione della Città questo grave problema. Spesso, inascoltato, l'ho anche sottolineato alla classe politica cittadina. Al di là della nota pericolosità dell'eternit (basta inalare poche particelle di amianto, per rischiare un mortale cancro ai polmoni!), si pone anche una questione di decoro urbano, utile sia per una ottimale vivibilità e sia per uno sviluppo turistico della Città. Come si può pensare, infatti, di stare bene tra i rifiuti, il verde morente o assente, il degrado urbano, il traffico, il cemento opprimente, l'inquinamento marino e dell'aria? Come si può pensare di risolvere o attutire la grave crisi produttiva che avvolge Barletta da tanto tempo, con lo sviluppo turistico della città? Le potenzialità per tale sviluppo ci sono tutte (litorali meravigliosi, Ofanto, Ariscianne, centro storico, arte, cultura), né manca lo spirito imprenditoriale. Ma, i beni naturali e culturali, oltre che l'assetto urbano, devono essere incontaminati, fruibili e gradevoli.

Altrettanto bene fa il giornalista a puntare il dito verso partiti che fanno dell'ecologismo un loro emblema. Ciò deve essere di forte stimolo per tali partiti a non perdere la rotta e ad essere sempre attenti, sia nell'azione di denuncia e sia nell'azione di governo. Infatti, ovunque possono annidarsi logiche di potere, interessi privati e dinamiche politiche perverse, finalizzate all'accaparramento di poltrone o strapuntini. L'apprezzabile richiamo può essere una splendida luce per svegliarsi da eventuali torpori, per non cadere in tentazione e per imporre agli alleati le peculiarità che si rappresentano. I tremila votanti di SEL hanno tutto il diritto a sentirsi partecipi dell'azione governativa del loro partito e a non veder soffocate le aspettative ecologiste.

Vorrei, comunque, sottolineare che la democrazia non può limitarsi al voto, altrimenti si cade nel degrado di cui si è ampiamente discusso durante e dopo le elezioni (vedi compravendite di voti e manifesti). Quello è l'atto finale e iniziale di un percorso, prima di scelta di rappresentanza e poi di condivisione dell'azione politico-amministrativa degli eletti. L'eletto ha bisogno di sentire il fiato del suo elettore, per ben rappresentarlo. Le cambiali in bianco sono all'origine di molti dei mali della politica e della crisi dei partiti.

Se posso permettermi, vorrei offrire due consigli al valido giornalista. Primo, a continuare a porre temi ecologisti all'attenzione dei lettori. Il compito di denuncia, anche cruda, dolorosa e non compiacente, deve sempre appartenere ad ogni bravo giornalista. Secondo, a rivolgere tale denuncia a largo spettro. Dagli amministratori comunali (in primo luogo), agli organi di controllo e a tutti i partiti politici, finanche quelli di opposizione. Volesse il cielo che i problemi ambientali possano essere risolti da un solo partito o dal solo Assessore all'Ambiente!

Ruggiero Quarto
  • Ambiente
  • Amianto
  • Degrado
  • Nota politica
Altri contenuti a tema
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati La nota dell'amministrazione comunale
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Esaminate le possibili soluzioni per ridurre l'inquinamento della falda
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Appuntamento martedì 9 maggio nella sala riunioni della Polizia Locale
Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Da Ponente a Levante, ritrovo alle 15 per contribuire alla cura dell'ambiente
Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione La ricostruzione dell'ex assessore e ambientalista Anna Maria Riefolo
16 Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia Esulta il subambientalista Antonio Binetti: «Sciopero della fame scelta giusta»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.