Voto
Voto
Politica

Referendum 2025: scarsa affluenza anche a Barletta

Alle ore 23 di ieri sera ha votato il 21,45% degli aventi diritto. Seggi aperti anche oggi dalle 7 alle 15

Si sono chiusi alle ore 23 di ieri sera - e riapriranno oggi dalle ore 7 alle ore 15 - i seggi per i cinque quesiti referendari (quattro sulla legislazione sul lavoro e uno sulla cittadinanza) previsti per le giornate del 8 e 9 giugno 2025.
Al momento i dati del Ministero dell'Interno parlano di una massiccia diserzione delle urne da parte degli aventi diritto, con una percentuale sull'affluenza ferma al momento al 22,41 % (dato nazionale), con trend leggermente in crescita rispetto al dato delle ore 12, che ha fatto registrare il 7,41%, e a quello delle 19, quando la percentuale dei votanti aveva raggiunto appena il 16,16%.
Affinchè il voto sui quesiti referendari sia valido bisogna raggiungere una percentuale di votanti del 50% + 1.
Scarsa l'affluenza alle urne anche a Barletta, che ha fatto registrare numeri leggermente inferiori rispetto al dato nazionale, con il 6,82% alle ore 12, il 13,76% alle ore 19, per poi chiudere alle ore 23 con il 21,45%.
Dati, come già detto, lievemente inferiori alle percentuali nazionali, e di poco superiori a quelle della Regione Puglia, che alle 12 facevano registrare un'affluenza ai seggi del 6,19%, alle 19 appena il 12,20 , per poi assestarsi in serata sul 20,15%.
La maggiore affluenza si è avuta in Toscana (29,99%), Emilia Romagna (28,76%), e Piemonte (27,13%).
Le regioni dove viceversa più scarsa è risultata l'affluenza al voto sono al momento Sicilia (16,42%), Calabria (16,23%) e Trentino Alto Adige (16,13%).
  • Referendum
Altri contenuti a tema
Referendum 2025: scarsa affluenza nella Bat, a Barletta ha votato poco più del 30% Referendum 2025: scarsa affluenza nella Bat, a Barletta ha votato poco più del 30% Non è stato raggiunto il quorum per la validità della consultazione
Referendum 8 e 9 giugno, l'invito al voto delle associazioni ecclesiali-laicali Referendum 8 e 9 giugno, l'invito al voto delle associazioni ecclesiali-laicali La nota firmata da rappresentanti del mondo cattolico
Italia Viva: «No al referendum sul lavoro, Si a quello sulla cittadinanza» Italia Viva: «No al referendum sul lavoro, Si a quello sulla cittadinanza» La nota firmata dal coordinatore provinciale, Ruggiero Crudele
Referendum, venerdì 6 giugno incontro formativo con i presidenti di seggio Referendum, venerdì 6 giugno incontro formativo con i presidenti di seggio Appuntamento alle 16.30 nella sala riunioni della Polizia Locale
Referendum dell'8 e 9 giugno, tutte le indicazioni per il voto Referendum dell'8 e 9 giugno, tutte le indicazioni per il voto Urne aperte per cinque quesiti: necessario superare il quorum per la validità
«Perché 5 sì al referendum»: la nota per la consultazione dell'8 e 9 giugno «Perché 5 sì al referendum»: la nota per la consultazione dell'8 e 9 giugno Il comunicato a firma di Giuseppe Bufo, Ferdinando Carpentiere, Andrea Cuore, Giorgio Dilernia e Ruggiero Marzocca
Referendum dell'8 e 9 giugno: Azione Cattolica Diocesana e "Semi di legalità" promuovono un incontro informativo Referendum dell'8 e 9 giugno: Azione Cattolica Diocesana e "Semi di legalità" promuovono un incontro informativo Appuntamento previsto venerdì, 23 maggio
Referendum su Jobs Act, «cosa potrebbe cambiare per lavoratori e imprese?» Referendum su Jobs Act, «cosa potrebbe cambiare per lavoratori e imprese?» Domani a Trani un incontro a Palazzo Beltrani promosso dalla Camera dei Giuslavoristi di Trani 
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.