Territorio

Protocollo d'intesa tra Provincia e Ispa per il rilancio dell'azienda "Papparicotta"

Per attività di ricerca, percorsi formatici e manifestazioni. Interviene l'assessore provinciale alle Politiche Agricole Domenico Campana

E' stato sottoscritto pochi giorni fa, nella Sala Giunta della Provincia di Barletta - Andria - Trani, il Protocollo d'Intesa tra Provincia ed Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari di Bari - Consiglio Nazionale delle Ricerche, per il rilancio dell'Azienda agricola provinciale "Papparicotta". A porre la sigla sull'Intesa l'Assessore alle Politiche agricole e forestali della Provincia di Barletta - Andria - Trani Domenico Campana ed il Direttore dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari di Bari - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Angelo Visconti.

Attraverso il Protocollo, la Provincia e l'Ispa, per tre anni ed a titolo non oneroso, svolgeranno attività di ricerca a carattere tecnico-scientifico all'interno dell'Azienda "Papparicotta". In particolare, le due parti intendono valorizzare le produzioni agricole tipiche locali, recepire le istanze di sviluppo, conoscenza ed innovazione (tipiche degli imprenditori del territorio) e facilitare il trasferimento del know-how dal mondo della ricerca a quello imprenditoriale e produttivo. Inoltre, il processo divulgativo tecnico-scientifico applicato alle coltivazioni agricole verrà supportato attraverso approfondimenti tecnici, percorsi formativi, seminari, stage, manifestazioni promozionali e visite tecniche.

La Provincia di Barletta - Andria - Trani concederà all'Ispa la disponibilità di porzioni aziendali, fornirà i mezzi tecnici in suo possesso, materiali e manodopera necessari per l'ordinaria conduzione delle attività da svolgere. L'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, invece, individuerà i ricercatori da coinvolgere nelle azioni sperimentali, indicherà le attività di ricerca, redigerà i protocolli tecnico-sperimentali e divulgherà i risultati ottenuti.

«Sanciamo quest'oggi una collaborazione con l'Ispa che ci consentirà di valorizzare le produzioni agricole nostrane ed al contempo di rilanciare l'Azienda agricola "Papparicotta", per quel che concerne le attività scientifiche e sperimentali - ha spiegato l'Assessore provinciale alle Politiche Agricole e Forestali Domenico Campana -. L'Azienda "Papparicotta" è una fetta consistente del patrimonio di questo territorio: puntiamo a trasformarla in un centro di attrazione anche per finanziamenti comunitari e regionali riguardanti il settore agricolo».

Soddisfatto anche il Direttore dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari di Bari, Angelo Visconti, il quale si è augurato che «la collaborazione con la Provincia possa arrecare sviluppo a questo territorio nel settore delle produzioni agricole tipiche. Cominceremo svolgendo ricerche sui prodotti di quarta gamma come lattughe, ortaggi da foglia, sedano, peperone, catalogna e soprattutto carciofo, su cui il nostro Istituto vanta una storia pluridecennale».
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Vendemmia Bari-Bat. Cia Levante: “Peggiore annata degli ultimi 40 anni” Vendemmia Bari-Bat. Cia Levante: “Peggiore annata degli ultimi 40 anni” Crollano le quantità ma non la qualità, aziende in crisi per costi di produzione e scarsità di manodopera
Allerta Peronospora, «presto sarà possibile presentare le richieste di risarcimento dei danni» Allerta Peronospora, «presto sarà possibile presentare le richieste di risarcimento dei danni» L'impegno del consigliere regionale Tupputi
Danni all’agricoltura, Barletta chiede alla Regione lo stato di calamità Danni all’agricoltura, Barletta chiede alla Regione lo stato di calamità La peronospora ha messo in ginocchio i viticoltori della città
Siccità 2022, interventi a sostegno delle imprese danneggiate Siccità 2022, interventi a sostegno delle imprese danneggiate Valido per tutte le colture all'interno dell'agro di Barletta: ecco come fare domanda
Confagricoltura Bari-Bat incontra il Prefetto della Bat Rossana Riflesso Confagricoltura Bari-Bat incontra il Prefetto della Bat Rossana Riflesso Si parlerà della situazione critica delle campagne
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.