Unità mobile della Guardia Costiera
Unità mobile della Guardia Costiera
Territorio

Presentato il laboratorio mobile della Guardia Costiera

Il nuovo veicolo è già operativo. Servirà per accertare illeciti ambientali lungo la costa

Il contrammiraglio Salvatore Giuffré, comandante della Capitaneria di porto di Bari e direttore marittimo della Puglia, ha ufficialmente presentato al procuratore capo del tribunale di Trani, Carlo Maria Capristo, un laboratorio ambientale mobile della Guardia costiera, già operante da alcuni giorni lungo il litorale tra Trani e Barletta, nell'ambito di un'attività d'indagine delegata e coordinata dalla stessa procura, finalizzata all'accertamento e repressione di illeciti ambientali perpetrati in danno dell'ambiente marino e costiero.

Si tratta di un veicolo messo a diposizione dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, allestito ed equipaggiato con attrezzature da laboratorio per analisi ambientali, stazione meteo e gruppo elettrogeno, dotato di kit per i campionamenti e le analisi di acque, sia dolci che marine, nonché di una specifica strumentazione per la dissezione degli organismi prelevati. Questa dotazione tecnica e scientifica consente di effettuare, in tempi molto brevi e direttamente in loco, una prima valutazione delle caratteristiche chimico fisiche delle sostanze inquinanti e quindi dell'effetto impattante dell'emergenza in atto.

Il laboratorio ambientale mobile è diretto da due giovani ufficiali del Corpo, due biologhe appositamente preparate e specializzate nel campo della biologia ecologica, ambientale e molecolare. La campagna di monitoraggio ambientale, programmata d'intesa con la procura di Trani, costituisce, di fatto, la prima vera esperienza operativa a livello nazionale di questa avanzata struttura mobile. Le attività di verifica, a tutela dell'ambiente marino e costiero, proseguiranno anche nei prossimi giorni.
  • Guardia Costiera
  • Trani
Altri contenuti a tema
La Puglia che va, il 3 marzo giornata di approfondimento a Palazzo San Giorgio La Puglia che va, il 3 marzo giornata di approfondimento a Palazzo San Giorgio Si parlerà delle opportunità e criticità di fare impresa in Puglia
10 Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Sversamenti in mare a Ponente, attese le analisi dell’Arpa Puglia Ieri pomeriggio la segnalazione del sub ambientalista Binetti
Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Rifiuti in zona Belvedere, rilievi di Arpa e Guardia Costiera di Barletta Effettuato un primo sopralluogo dopo la scoperta di una probabile discarica abusiva
Affacciato sull'Adriatico il Gota, il nuovo Restaurant&Drink sul lungomare di Trani Affacciato sull'Adriatico il Gota, il nuovo Restaurant&Drink sul lungomare di Trani Tutto esaurito alla cena inaugurale con la strepitosa performance dello showman Federico Pigna
1 Sequestrati oltre 4 kg di datteri di mare pescati a Barletta Sequestrati oltre 4 kg di datteri di mare pescati a Barletta Denunciate due persone a piede libero
«Una citta che vive sul mare è una città aperta e libera» «Una citta che vive sul mare è una città aperta e libera» Barletta celebra la Giornata del Mare 2022 con gli studenti delle scuole
Quaranta tonnellate di pesce sequestrato a Barletta dalla Guardia Costiera Quaranta tonnellate di pesce sequestrato a Barletta dalla Guardia Costiera L'operazione "Atlantide" ha riguardato diversi centri su scala nazionale
Sequestro costa sud di Barletta, i rifiuti verranno analizzati Sequestro costa sud di Barletta, i rifiuti verranno analizzati Al termine si valuterà l'eventuale messa in sicurezza e bonifica del sito
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.