Corazzata roma
Corazzata roma
Eventi

Porto di Barletta, un monumento per ricordare

7 furono i barlettani che persero la vita sulla corazzata Roma. I caduti della Roma furono le prime vittime italiane per mano tedesca dopo la dichiarazione dell'armistizio

Un monumento per ricordare i 7 marinai barlettani morti nell'acciaio della Corazzata "ROMA" verrà scoperto oggi, 11 giugno, alle ore 11, presso la banchina AMMIRAGLIO CASARDI del porto di Barletta, dal Presidente del Gruppo ANMI di Barletta Sebastiano LAVECCHIA e dal Presidente emerito Pasquale PEDICO alla presenza del Sindaco Nicola MAFFEI, del Comandante del porto Giuseppe STOLA e delle massime autorità militari e civili.

La cerimonia sarà preceduta alle ore 9 da una solenne celebrazione officiata da Mons. Giuseppe PAOLILLO nella Chiesa di S. Andrea Apostolo in ricordo dei marinai barlettani: Raffaele DELL'AQUILA, Giuseppe CAPOGNA, Ruggiero GORGOGLIONE, Leonardo SARCINELLI, Mauro MAZZOLA, Carmelo LATTANZIO, Francesco GISSI. Seguirà il lancio in mare di una corona a ricordo dei caduti in mare.

Alla cerimonia prenderanno parte anche il superstite barese Vincenzo PETRUZZELLIS, la moglie e il figlio del marinaio MAZZOLA ed il fratello del marinaio CAPOGNA. La più prestigiosa delle navi da battaglia della Regia Marina, extrema ratio delle risorse che l'Italia aveva aspettato ad usare anche quando venne invasa la Sicilia, fu affondata nel golfo dell'Asinara alle 16.15 del 9 settembre 1943 da quelli che fino a 48 ore prima erano gli alleati, trascinando negli abissi l'Ammiraglio BERGAMINI e 1352 uomini dell'equipaggio.

I caduti della Roma furono le prime vittime italiane per mano tedesca dopo la dichiarazione dell'armistizio.
  • Sindaco
  • Nicola Maffei
  • Commemorazione
  • Santa Messa
Altri contenuti a tema
Lapide commemorativa in memoria del soldato Antonio Dicuonzo Lapide commemorativa in memoria del soldato Antonio Dicuonzo Il 4 giugno la cerimonia per ricordare l'uomo scampato alla strage di Cefalonia del 1943
A tu per tu con il sindaco, a Palazzo di Città i ragazzi della "Fieramosca" di Barletta A tu per tu con il sindaco, a Palazzo di Città i ragazzi della "Fieramosca" di Barletta I giovani alunni hanno incontrato sindaco e vicesindaco, ponendo domande con curiosità
Domani l'anniversario della dedicazione della Basilica Concattedrale Santa Maria Maggiore Domani l'anniversario della dedicazione della Basilica Concattedrale Santa Maria Maggiore Alle 19.30 la celebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo d'Ascenzo
Una Santa Messa per i sacerdoti defunti Una Santa Messa per i sacerdoti defunti Alle 10.30 celebrazione aperta alla cittadinanza
2 Muore dopo una lunga battaglia, per Marilena il ricordo della cugina Muore dopo una lunga battaglia, per Marilena il ricordo della cugina «Volevo fare un ringraziamento speciale a chi ti ha dato un’ultima chance, gli infermieri e i medici»
11 anni dal crollo di via Roma, domani la commemorazione 11 anni dal crollo di via Roma, domani la commemorazione Alle ore 12 è previsto un momento di raccoglimento sul luogo della tragedia
Gli studenti di Barletta ricordano le vittime del crollo di via Canosa Gli studenti di Barletta ricordano le vittime del crollo di via Canosa Questa mattina la commemorazione in via dei Pini
Ricorre il 63° anniversario del crollo di via Canosa Ricorre il 63° anniversario del crollo di via Canosa Venerdì alcune cerimonie di commemorazione
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.