Foce dell'Ofanto
Foce dell'Ofanto
Associazioni

Piano Parco Ofanto, ultimi giorni per le adesioni

Interviene l'associazione Slow Ofanto: «Si rispetti la legge istitutiva»

«Il Parco Naturale regionale fiume Ofanto sta finalmente uscendo dalla fase di un Parco sulla carta, che lo ha caratterizzato nell'ultimo decennio, e si avvia a diventare un Parco reale della valle ofantina pugliese - scrivono i referenti dell'associazione Slow Ofanto, Ruggiero Maria Dellisanti e Sabrina Salerno, rispettivamente responsabile scientifico e coordinatrice del progetto - Il Piano del Parco e la gestione della Valutazione Ambientale Strategica sono stati elaborati dalle società A.T.I. Telos srl – Ambiente Italia srl, su incarico della Provincia BAT, Ente gestore provvisorio.

Nell'attuale fase di consultazione aperta ai cittadini e associazioni, sono state evidenziate numerose osservazioni per segnalare lo stravolgimento dell'impianto originario previsto dalla legge istitutiva del Parco Ofanto, L. R. 14 dicembre 2007, n. 37. Un esempio riguarda l'originaria divisione in due zone 1 e 2, di grandezza quasi uguale, del territorio protetto (L.R. n.7 del 16 marzo 2009) e ricadente sul sito SIC/ZSC IT9120011 "Valle Ofanto - Lago di Capacciotti". La nuova divisione dell'area Parco in quattro zone A – B – C – D riduce in modo rilevante la superficie destinata alla naturalità e alla possibilità di effettuare attività ludiche e ricreative nel rispetto dell'ambiente e della natura, destinando alla Zona C, a vocazione prevalentemente agricola estensiva, oltre il 70% della superficie. Inoltre, si ignorano in molti casi i limiti che devono essere posti tra la Zona A, di riserva integrale, e la Zona C, dove si autorizzano attività agricole anche con mezzi motorizzati; si consentono alle coltivazioni di arrivare sino al letto di magra del fiume; non si considerano le zone golenali quali fascia di espansione e contenimento delle piene del fiume per una riduzione della pericolosità idraulica che da secoli caratterizza il fiume Ofanto.

Si corre, pertanto, il serio rischio di trasformare l'unico Parco fluviale Naturale della Regione in un Parco Agricolo multifunzionale a esclusivo interesse di pochi e in danno dell'intera collettività della Regione come è accaduto tra gli anni settanta e novanta del novecento, quando ettari di bosco ripariale sono stati abbattuti e sostituiti con vigneti e pescheti, nell'indifferenza generale di chi aveva e ha il dovere di controllare.

L'obiettivo di Slow Ofanto è quello di assicurare la sostenibilità allo sviluppo e consentire alla natura di riprendersi i suoi spazi per consegnare alle future generazioni un territorio e un ambiente almeno come lo abbiamo ereditato. Noi non siamo i padroni del territorio, siamo solo i custodi di un bene comune, come richiamato da Papa Francesco nella sua enciclica "Laudato Si"».

È possibile leggere le osservazioni agli elaborati dello Schema di Piano e della VAS al seguente link https://drive.google.com/drive/folders/1RTZuGhKnGkjpyGaFMsl-P8vWSd1nIOji?usp=sharing e sottoscriverle come persona fisica o giuridica compilando la seguente dichiarazione https://drive.google.com/drive/folders/1DQhoSsxXI9dkHn_Qfr5_7wnLBr4-zav4?usp=sharing

I documenti sottoscritti sono da inviare a slowofanto@gmail.com. C'è tempo sino al 10 ottobre per presentarle in comune entro l'11 alla Provincia Barletta-Andria-Trani.
  • Fiume Ofanto
Altri contenuti a tema
Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Nuove prospettive di marketing e maggiore tutela ambientale: intervista a Michele Marino, presidente del Consorzio Pro Ofanto
Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Domani il convegno "Contratto di fiume - suo impatto sul territorio"
Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Dal 23 al 26 marzo un percorso per conoscere le storie e le gemme naturalistiche del Parco Naturale del Fiume Ofanto
Periti demaniali, ecco il nuovo bando Periti demaniali, ecco il nuovo bando La figura selezionata si occuperà della verifica della zona arenili e mezzane dell’Ofanto
Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» L’esortazione della Flai Cgil: «Le produzioni agricole vanno sostenute e difese dalle calamità naturali»
1 Esondazione Ofanto, «le cause sono sciatteria e incuria» Esondazione Ofanto, «le cause sono sciatteria e incuria» Interviene il consigliere regionale ed ex presidente della Bat Francesco Ventola
Ofanto in piena: campi allagati e danni ingenti Ofanto in piena: campi allagati e danni ingenti Il rischio esondazione non è da sottovalutare. Massima allerta da Barletta a Canosa
Ciclovia della valle dell'Ofanto, ecco il bando per gli alberga-bici Ciclovia della valle dell'Ofanto, ecco il bando per gli alberga-bici A renderlo noto il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.