La protesta di Antonio Binetti nel Vallone Tittadegna
La protesta di Antonio Binetti nel Vallone Tittadegna
La città

Per la pulizia del vallone Tittadegna arrivano 45mila euro della Regione Puglia

Esulta il subambientalista Antonio Binetti: «Sciopero della fame scelta giusta»

La giunta regionale pugliese tende la mano al comune di Barletta e arrivano 45mila furo per la pulizia e la manutenzione del vallone Tittadegna. La cifra che il governo regionale ha stanziato è stata così ripartita: 25 mila come contributo ordinario per le attività di pulizia e manutenzione già effettuata a dicembre scorso e ulteriori 20 mila per l'anno in corso. La decisione della Regione Puglia pone fine a una questione emersa nello scorso mese di novembre, quando il subambientalista Antonio Binetti intraprese uno sciopero dalla fame per porre all'attenzione delle istituzioni lo stato di degrado della zona invasa da rifiuti di ogni tipo con il rischio di sversamento a mare. Ne emerse un contenzioso tra comune e Regione Puglia circa le responsabilità di pulizia che oggi sembrerebbe essere risolto. Con l'installazione delle fotrappole e con il buon senso dei cittadini situazioni come quella del novembre scorso si dovrebbero evitare.

Dal proprio profilo Facebook, Binetti esulta. «La scelta dello sciopero della fame - scrive il subambientalista - è stata realizzata grazie al vostro supporto, senza di voi non ce l'avrei mai fatta, amici, parenti, followers, conoscenti, sponsor, sostenitori. Un proverbio latino afferma che la goccia con il tempo riesce ad avere la meglio sulla roccia, con la pazienza e la perseveranza si può ottenere qualunque risultato. Se ci sono riuscito io, ci riuscirai di certo anche tu. Ognuno di noi è chiamato ad agire e può fare la differenza».
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati La nota dell'amministrazione comunale
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Esaminate le possibili soluzioni per ridurre l'inquinamento della falda
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i risultati Appuntamento martedì 9 maggio nella sala riunioni della Polizia Locale
Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Giornata della Terra, a Barletta domani un clean-up delle spiagge Da Ponente a Levante, ritrovo alle 15 per contribuire alla cura dell'ambiente
Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione Vallone Tittadegna, la vicenda si avvia alla conclusione La ricostruzione dell'ex assessore e ambientalista Anna Maria Riefolo
Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” Igiene ambientale a prova di sostenibilità, il caso virtuoso di “La Pulita & Service” La conferma arriva con il certificato “Ecolabel UE” conferito alla divisione Green
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.