Fabbrica tessile
Fabbrica tessile
Territorio

Per la Bat export in crescita secondo i dati Istat

Contrazione su scala regionale, numeri per paese e settore delle esportazioni nel 2012

In un momento di crisi complessiva, la Bat rilancia e fa la parte del leone nel settore delle esportazioni. E' quanto si evince dal report economico sul Commercio estero delle imprese pugliesi diffuso dall'Istat. Dai dati emerge come nello scorso anno l'export della Provincia di Barletta - Andria - Trani abbia registrato una crescita complessiva del 9,9%, a fronte di un crollo regionale sulle esportazioni nello stivale, che segnala un allarmante -15,8% per il dato pugliese tra gennaio e settembre di quest'anno. Ad eccezione di Bari (+8,2%) e appunto della Bat (+9,9%) le cui esportazioni hanno tenuto, le restanti province chiudono i primi nove mesi dell'anno in rosso, con Taranto che si conferma la maglia nera della Puglia con -58,5%, seguita da Lecce (-10,8%), Brindisi (-9,9%) e Foggia (-2,2%).

Il saldo regionale è negativo per oltre 786 milioni di euro, fortemente influenzato dalla provincia ionica (-954,6 mln) e da Brindisi (-349,8 mln) sia pure in misura minore. Positivi i saldi di Bari (264 mln), Lecce (117 mln), Foggia (104,8 mln) e della provincia Bari-Andria-Trani (31,7 mln). Si tratta della più drastica diminuzione a livello nazionale rispetto allo stesso periodo nel 2012. Maglia nera quindi per una Regione che vede il valore delle sue vendite estere passare da 6,6 a 5,6 miliardi di euro e l'incidenza sul totale italiano ridursi dal 2,3% all'1,9%. A contribuire maggiormente sul dato negativo, i settori siderurgico e dei macchinari, per i quali si registrano flessioni rispettivamente del 29,4% e del 36,9%. Taranto la provincia più penalizzata tra le sei pugliesi, anche a causa delle vicende relative alla chiusura dell'Ilva.

In Italia - Nei primi nove mesi del 2013, tra le regioni che presentano i contributi maggiori alla diminuzione delle esportazioni nazionali, si segnalano Sicilia (-14,9%), Puglia (-15,8%), Toscana (-2,7%), Sardegna (-13,1%) e Liguria (-7,1%); contrastano in misura significativa la diminuzione dell'export le Marche (+12,7%), il Piemonte (+2,9%), il Veneto e l'Emilia-Romagna (entrambe +2,0%) . Lo sgenala l'Istat che questa mattina ha diffuso i dati relativi alle esportazioni delle regioni italiane. Le altre regioni che fanno registrare una diminuzione delle esportazioni piu' marcata di quella media nazionale sono Molise (-10,3%), Calabria (-7,6%), Umbria (-6,9%), Basilicata (-3,4%), Abruzzo (-3,3%), Valle d'Aosta (-3,0%), Friuli-Venezia Giulia (-0,7%) e Lazio (-0,4%). Per la Lombardia si registra, invece, una lieve diminuzione (-0,1%), inferiore a quella media nazionale.
  • Lavoro
  • Istat
Altri contenuti a tema
Tra favole e lavoro: una barlettana a Disneyland Paris Tra favole e lavoro: una barlettana a Disneyland Paris Federica Dibenedetto, giornalista di Barletta, ci racconta da Parigi la sua "magica" esperienza
Job orienta e la cultura d'impresa, incontro domani al Castello Job orienta e la cultura d'impresa, incontro domani al Castello Appuntamento alle 8.30 nella sala Rossa "Palumbieri"
Opportunità di lavoro, oggi la formazione diventa essenziale: le opportunità con Sicur.a.l.a S.r.l. Opportunità di lavoro, oggi la formazione diventa essenziale: le opportunità con Sicur.a.l.a S.r.l. A breve in partenza il terzo corso per OSS, oltre ai percorsi specifici con Garanzia Giovani
"Orient@ti al futuro": parte oggi il progetto del Comune di Bisceglie "Orient@ti al futuro": parte oggi il progetto del Comune di Bisceglie Si parlerà di turismo durante il primo Job Day in programma alle 14:00 a Palazzo Tupputi
Ascolto e orientamento al mondo del lavoro con il progetto Bussola Ascolto e orientamento al mondo del lavoro con il progetto Bussola La presentazione delle attività questa mattina nella biblioteca Gennaro Trisorio Liuzzi di Spinazzola
Lavoro: i permessi ex art. 33, comma 3, della L. n. 104/1992 Lavoro: i permessi ex art. 33, comma 3, della L. n. 104/1992 Un focus a cura della dott.ssa Floriana Dibenedetto (Giudice del Lavoro - Tribunale di Trani)
Decreto Lavoro in vigore dal 5 maggio, la parola al dottor Giovanni Assi Decreto Lavoro in vigore dal 5 maggio, la parola al dottor Giovanni Assi L'intervista al consulente del lavoro e consigliere nazionale di Unimpresa
Centri per l’impiego Bat: le imprese cercano quasi 650 persone da assumere Centri per l’impiego Bat: le imprese cercano quasi 650 persone da assumere In un anno oltre 18.000 candidature ricevute e quasi 5000 inviate alle aziende
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.