Roberto tarantino
Roberto tarantino
Eventi

"Pastasciutta antifascista": insieme a tavola per ricordare il 25 luglio 1943

A Barletta l'iniziativa di ANPI BAT e Ambulatorio Popolare

«Alla caduta del Fascismo, il 25 luglio del 1943, fu grande festa a Casa Cervi, come in tutto il Paese. Una gioia spontanea di molti italiani che festeggiavano la morte della dittatura e speravano nella fine della guerra. La Liberazione verrà solo 20 mesi dopo, al prezzo di molte sofferenze, ma quel 25 luglio, alla notizia che il duce era stato arrestato, c'era solo la voglia di far festa – spiegano Roberto Tarantino, presidente dell'ANPI BAT e Cosimo Damiano Matteucci, referente dell'Ambulatorio Popolare di Barletta».

«A Campegine, i Cervi insieme ad altre famiglie del paese, portarono la pastasciutta in piazza, nei bidoni per il latte. Con un rapido passaparola la cittadinanza si riunì attorno al carro e alla "birocia" che aveva portato la pasta. Tutti in fila per avere un piatto di quei maccheroni conditi con burro e formaggio che, in tempo di guerra e di razionamenti, erano un pasto vero di lusso. C'era la fame, ma c'era anche la voglia di uscire dall'incubo del fascismo e della guerra, il desiderio di "riprendersi la piazza" con un moto spontaneo, dopo anni di adunate a comando, sfilate farlocche e di divieti.

Di quel 25 luglio, di quella pagina di storia italiana, è rimasto poco nella memoria collettiva, eppure c'è stato in tutta Italia, in quella data, uno spirito genuino e pacifico di festa popolare: prima dell'8 settembre, dell'occupazione tedesca, della Repubblica di Salò. Prima delle brigate partigiane e della Lotta di Liberazione.

L'ANPI BAT e l'Ambulatorio popolare di Barletta, per la prima volta nella nostra provincia, vogliono rivivere la storica pastasciutta di Campegine, riproponendo la stessa formula di ritrovo spontaneo e festoso. Per ricordare una data simbolica della nostra storia».

L'appuntamento è per venerdì 24 luglio 2020 alle 19,30 presso il Ristorante "La Locanda dei Falchi", Piazza Plebiscito n. 19
  • A.N.P.I. Bat
  • Ambulatorio popolare
Altri contenuti a tema
Ruota degli esposti: parla Sardaro dell'Ambulatorio Popolare di Barletta Ruota degli esposti: parla Sardaro dell'Ambulatorio Popolare di Barletta Un approfondimento in vista dell'incontro di questa sera
A Barletta un evento dedicato alla storia della "ruota degli esposti" A Barletta un evento dedicato alla storia della "ruota degli esposti" Appuntamento in Piazza Plebiscito alle ore 18
Terremoto in Turchia, attivato centro di raccolta a Barletta Terremoto in Turchia, attivato centro di raccolta a Barletta Nella sede dell'Ambulatorio Popolare si raccolgono beni per i terremotati: «Si sospendano le sanzioni»
Ambulatorio Popolare: «Facciamo rivivere il Paniere del Sabato» Ambulatorio Popolare: «Facciamo rivivere il Paniere del Sabato» La proposta a contadini e commercianti per far tornare il mercato del popolo
1 «Nuovi violenti atti vandalici in piazza Plebiscito» «Nuovi violenti atti vandalici in piazza Plebiscito» La denuncia dell'Ambulatorio Popolare
«Si apra un tavolo di confronto te sulle disabilità» «Si apra un tavolo di confronto te sulle disabilità» La proposta al comune dell’Ambulatorio Popolare di Barletta
"Dopo di noi, con noi": una proposta al Comune di Barletta "Dopo di noi, con noi": una proposta al Comune di Barletta Oggi il confronto promosso dall'Ambulatorio popolare di Barletta
Ambulatorio popolare di Barletta: «I nostri spazi diventano una galleria d'arte» Ambulatorio popolare di Barletta: «I nostri spazi diventano una galleria d'arte» «L’evento è pubblico e gratuito. Tutta la comunità è invitata»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.