Eventi

Notte di poesia al Dolmen di Bisceglie

Notevole afflusso di visitatori da tutto il territorio. Enorme il successo in tutto il territorio

Il dolmen della Chianca è uno dei più interessanti e più noti monumenti preistorici della città di Bisceglie ed è unico in tutta l'Europa. E' stato proprio l'antico manufatto ad essere protagonista venerdì 20 agosto nel corso dell'iniziativa "Notte di Poesia al Dolmen" rientrante nel programma "Città Aperte – I Tesori svelati di Bisceglie".

La serata è stata animata da tantissimi artisti amanti dell'arte poetica, provenienti da diverse località del nostro territorio. Tra i mentori del progetto, il poeta biscegliese Maurizio Evangelista e la poetessa barlettana Teodora Mastrototaro. Hanno assistito all'evento l'assessore alla pubblica istruzione, alle politiche giovanili e allo sport Vittorio Fata e l'assessore al turismo, all'ambiente e all'agricoltura Enzo Di Pierro. In un suo intervento, il Di Pierro ha ringraziato il presidente della Pro Loco Vincenzo de Feudis per l'impegno profuso nel programma "Città Aperte". Egli ha grandemente apprezzato l'afflusso di gente che ha visitato la città durante la serata e spera che il dolmen possa essere riconosciuto come il monumento più importate per la città di Bisceglie, non solamente nelle serate a tema.

Il progetto "Città aperte" è patrocinato dalla Regione Puglia, sostenuto dall'Amministrazione Comunale-Assessorato alle Politiche Turistiche e dall'APT di Bari e sta riscuotendo un enorme successo in tutto il territorio pugliese. La prossima tappa sarà la città della Disfida, con il progetto "Alla scoperta di Barletta sotterranea".
  • Patrimonio culturale
  • Poesia
  • Bisceglie
  • Dolmen
Altri contenuti a tema
A Barletta torna il concorso-mostra nazionale “La stradina dei poeti” A Barletta torna il concorso-mostra nazionale “La stradina dei poeti” Sarà possibile partecipare con la propria opera sino al 3 agosto
«Dal Governo misure più severe per chi danneggia i beni culturali» «Dal Governo misure più severe per chi danneggia i beni culturali» Le dichiarazioni del senatore Damiani in merito agli episodi nel nostro territorio
Il 2 aprile a Barletta è una "Domenica al museo" Il 2 aprile a Barletta è una "Domenica al museo" Ingresso gratuito ai beni culturali cittadini
Prima domenica del mese con ingressi a costo zero nei musei pugliesi Prima domenica del mese con ingressi a costo zero nei musei pugliesi Luoghi della cultura fruibili gratuitamente il 2 aprile
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
"C'era una volta la politica", incontro con Pierferdinando Casini a Bisceglie "C'era una volta la politica", incontro con Pierferdinando Casini a Bisceglie L'ex presidente della Camera ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro
Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Presente nella Chiesa di Sant’Andrea e frutto di restauro terminato nel 2021
Il 9 e 10 dicembre appuntamento a Bisceglie con Calici nel Borgo Antico Il 9 e 10 dicembre appuntamento a Bisceglie con Calici nel Borgo Antico Due serate fra vini pugliesi, gastronomia, musica dal vivo e luci d'artista
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.