Referendum
Referendum
Istituzionale

Non solo amministrative, gli elettori di Barletta voteranno anche i referendum sulla giustizia

Urne aperte per i cinque quesiti referendari dalle 7:00 alle 23:00 di domenica prossima

Il 12 giugno 2022, gli italiani sono chiamati alle urne per esprimersi in merito a cinque referendum abrogativi sul tema della giustizia.
La consultazione referendaria sarà considerata valida se si recherà alle urne almeno il 50% più uno degli aventi diritto al voto.
Gli elettori riceveranno al seggio cinque schede di diverso colore corrispondenti ai cinque quesiti proposti: potranno però anche scegliere di non esprimersi su tutti i quesiti, accettando dai membri del seggio soltanto una o più schede elettorali.

I quesiti sono così associati per colore:
  • Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi: scheda di colore rosso.
  • Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell'ultimo inciso dell'alt. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale: scheda di colore arancione.
  • Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati: scheda di colore giallo.
  • Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte: scheda di colore grigio.
  • Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura: scheda di colore verde.
Trattandosi di referendum abrogativi, l'elettore esprime la sua volontà di eliminare dall'ordinamento le leggi in questione barrando la casella Sì. Qualora invece voglia lasciare inalterata la norma in esame, esprime la sua volontà barrando la casella No.

La consultazione elettorale si svolgerà nella sola giornata di domenica 12 giugno 2022. I seggi resteranno aperti dalle ore 7 alle ore 23.

Terminate le operazioni di votazione, si procederà allo scrutinio delle schede votate per ciascun referendum.

Hanno diritto di voto i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del proprio Comune che abbiano compiuto diciotto anni entro il 12 giugno 2022 e siano in possesso della tessera elettorale personale e di un valido documento di identificazione. Non è necessaria l'esibizione del Green pass.

Per gli elettori la cui tessera elettorale risulti aver esaurito i diciotto spazi per la certificazione del voto, è possibile il rinnovo presso l'ufficio elettorale del comune di Molfetta, in Piazza Municipio. Il Ministero degli Interni consiglia di recarsi per tempo presso tale ufficio al fine di evitare una concentrazione delle domande, ma l'ufficio elettorale resterà comunque aperto dalle ore 9 alle ore 18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione e, nel giorno della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto.

Come da disposizioni previste dal ministero della Salute, per scongiurare il rischio di contagio da Covid -19, è imposto l'uso della mascherina chirurgica per elettori e scrutatori, è consigliato il mantenimento della distanza interpersonale e si prescrive che sia lo stesso elettore a inserire la scheda dentro le urne elettorali.

È consentito il voto anche a soggetti che si trovino in ospedale o in casa di cura: potranno votare nel luogo di ricovero presentando al Sindaco del proprio comune di residenza un'apposita dichiarazione recante la volontà di esprimere il voto nel luogo di cura e l'attestazione del direttore sanitario dello stesso luogo di cura che provi il ricovero. La dichiarazione deve pervenire al comune non oltre il terzo giorno antecedente la votazione.

Anche l'elettore sottoposto a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena per COVID-19 è ammesso al voto per la consultazione elettorale del 12 giugno 2022. La votazione può avvenire nella sua dimora, previo invio di una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il 2 giugno 2022 ed il 7 giugno 2022. Alla dichiarazione deve essere allegato un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dall'ASL che attesti l'esistenza di queste condizioni.

Per ulteriori chiarimenti, il Ministero dell'Interno ha predisposto un elenco di risposte alle FAQ più comuni al sito https://dait.interno.gov.it/elezioni/faq-referendum-2022 .
  • Referendum
  • Giustizia
Altri contenuti a tema
Referendum 2025: scarsa affluenza nella Bat, a Barletta ha votato poco più del 30% Referendum 2025: scarsa affluenza nella Bat, a Barletta ha votato poco più del 30% Non è stato raggiunto il quorum per la validità della consultazione
Referendum 2025: scarsa affluenza anche a Barletta Referendum 2025: scarsa affluenza anche a Barletta Alle ore 23 di ieri sera ha votato il 21,45% degli aventi diritto. Seggi aperti anche oggi dalle 7 alle 15
Referendum 8 e 9 giugno, l'invito al voto delle associazioni ecclesiali-laicali Referendum 8 e 9 giugno, l'invito al voto delle associazioni ecclesiali-laicali La nota firmata da rappresentanti del mondo cattolico
Italia Viva: «No al referendum sul lavoro, Si a quello sulla cittadinanza» Italia Viva: «No al referendum sul lavoro, Si a quello sulla cittadinanza» La nota firmata dal coordinatore provinciale, Ruggiero Crudele
Referendum, venerdì 6 giugno incontro formativo con i presidenti di seggio Referendum, venerdì 6 giugno incontro formativo con i presidenti di seggio Appuntamento alle 16.30 nella sala riunioni della Polizia Locale
Referendum dell'8 e 9 giugno, tutte le indicazioni per il voto Referendum dell'8 e 9 giugno, tutte le indicazioni per il voto Urne aperte per cinque quesiti: necessario superare il quorum per la validità
«Perché 5 sì al referendum»: la nota per la consultazione dell'8 e 9 giugno «Perché 5 sì al referendum»: la nota per la consultazione dell'8 e 9 giugno Il comunicato a firma di Giuseppe Bufo, Ferdinando Carpentiere, Andrea Cuore, Giorgio Dilernia e Ruggiero Marzocca
Referendum dell'8 e 9 giugno: Azione Cattolica Diocesana e "Semi di legalità" promuovono un incontro informativo Referendum dell'8 e 9 giugno: Azione Cattolica Diocesana e "Semi di legalità" promuovono un incontro informativo Appuntamento previsto venerdì, 23 maggio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.