Violino
Violino
Eventi

Musica nel silenzio, un trionfo di note a Canne della Battaglia

Secondo e ultimo appuntamento del progetto. Tra storia, natura e musica

Per la quinta edizione consecutiva e col patrocinio del Comune di Barletta, in corso a Canne della Battaglia «Operazione musica nel silenzio» nel teatro del silenzio della stazioncina-auditorium all'aperto sulla storica ferrovia Barletta-Spinazzola. Il progetto, rivolto a circa 200 alunni della scuola secondaria di primo grado Alessandro Manzoni, ha lo scopo di educare e di abituare i ragazzi (come i grandi) non solo al silenzio dell'ascolto, ma al sapersi ascoltare con il proprio corpo e ascoltare la musica della natura.

Dopo il concerto inaugurale di sabato scorso, secondo ed ultimo appuntamento sabato 22 maggio, alle ore 9,30, col concerto "Le stagioni dell'uomo" - "Un trionfo di note tra storia e natura" eseguito dal quartetto d'archi "G. Gershwin" composto da Matteo Notarangelo (primo violino), Alessandro Fiore (secondo violino), Giuseppe Piccininni (viola) e Giuseppe Carabellese (violoncello).

In programma: brani di W. A. Mozart (Sinfonia n. 40), Antonio Vivaldi (La primavera I tempo; L'estate III tempo; L'autunno I tempo; L'inverno I tempo), Ennio Morricone; Nino Rota, Queen, Joplin, Steve Wonder, Astor Piazzolla. Precederà la relazione del dirigente scolastico prof. Nicola Occhionorelli su "La musica fra storia e natura".

Nell'occasione, sarà anche allestita una mostra intitolata "Dall'Ofanto alla Senna" in omaggio alla pittura di Giuseppe De Nittis con l'esposizione delle opere realizzate dagli studenti. Si ricorda che il progetto è curato dal prof. Enzo Digiovinazzo, suo ideatore e direttore artistico dalla fondazione, con la collaborazione del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia, dell'AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue), che rimborserà ai soci partecipanti il biglietto ferroviario, e da quest'anno della delegazione territoriale del Fondo Ambiente Italiano (FAI), che lo ha inserito fra i suoi appuntamenti ufficiali per le caratteristiche proprie di una manifestazione concepita e vissuta a diretto contatto con la natura nell'incomparabile scenario dell'area archeologica ed ambientale di Canne della Battaglia. La manifestazione è aperta alla libera partecipazione della cittadinanza, avvalendosi dell'apporto di Trenitalia con il "Treno dell'Archeologia e dell'Ambiente": partenza dalla stazione di Barletta alle 9,00 (imbarco ore 8,45) e arrivo a Canne della Battaglia alle 9,15 con inizio concerti alle 10.

Il treno del ritorno da Canne della Battaglia a Barletta é alle ore 11,15.
  • Canne della battaglia
  • Concerto
  • Musica
  • Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
Altri contenuti a tema
A Barletta un concerto per la celebrazione di Santa Cecilia A Barletta un concerto per la celebrazione di Santa Cecilia Il 24 novembre nella parrocchia Santa Maria della Vittoria si esibirà la Grande Orchestra di Fiati "Città di Barletta"
Ognissantino, il cocktail bar di Ognissanti si veste di Beyond Jazz Ognissantino, il cocktail bar di Ognissanti si veste di Beyond Jazz Ogni mercoledì dalle 21:30, il locale si trasforma in un palcoscenico di esplorazione musicale
10 Giovani talenti, divertimento e sensibilizzazione: Barletta ospita il TETA Festival 2023 Giovani talenti, divertimento e sensibilizzazione: Barletta ospita il TETA Festival 2023 Eventi musicali dal vivo in centro e incontri hanno animato il weekend nel centro storico
La battaglia di Canne su focus di Mediaset Infinity La battaglia di Canne su focus di Mediaset Infinity La nota del presidente del comitato Pro Canne, Nino Vinella
Domani al teatro "Curci" di Barletta un live dedicato a Mia Martini Domani al teatro "Curci" di Barletta un live dedicato a Mia Martini Appuntamento a partire dalle 20:45 con la voce di Anna Rodia
A Barletta nuovo impulso alla cultura e alla musica con il progetto “Metroklang Dept.” A Barletta nuovo impulso alla cultura e alla musica con il progetto “Metroklang Dept.” Prevista anche una Dj School e incontri con i musicisti
1 Il barlettano Ruggiero Tatò vince il primo premio al "Grand Prize Virtuoso" Il barlettano Ruggiero Tatò vince il primo premio al "Grand Prize Virtuoso" Si è esibito a Barcellona in occasione della premiazione del concorso internazionale di musica classica
Levante a Barletta chiude il The Best Music Festival Levante a Barletta chiude il The Best Music Festival Appuntamento questa sera nel fossato del Castello
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.